Firenze, record per 'Marina Abramović. The Cleaner': 180mila visitatori. Arriva Verrocchio
Dal 9 marzo la mostra 'Verrocchio, il maestro di Leonardo'
lunedì 21 gennaio 2019 12:40
Si è chiusa ieri, domenica 20 gennaio, nella cornice di Palazzo Strozzi a Firenze, “Marina AbramoviÄ. The Cleaner”, la prima grande retrospettiva italiana dedicata a una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, in quattro mesi di programmazione, la mostra ha raggiunto la cifra record di 180mila visitatori, riscuotendo allo stesso tempo un grandissimo successo di critica, che l’ha consacrata una delle mostre di arte contemporanea più visitate di sempre in Italia.
Per la prima volta una donna è stata protagonista assoluta di una mostra di Palazzo Strozzi: Marina AbramoviÄ ha raccolto la sfida utilizzando il palazzo rinascimentale come luogo espositivo unitario, unendo Piano Nobile, Strozzina e cortile, confrontandosi con un contesto unico e ricco di sollecitazioni. Come ha dichiarato Marina: “Essere la prima donna ad esporre a Palazzo Strozzi è stata per me un'immensa responsabilità. Sono lieta per la grande risposta del pubblico alla mostra, tanto da averla resa una delle più visitate nella storia di Palazzo Strozzi. Con l’Italia ho sempre avuto un rapporto speciale e essere di nuovo qui, dopo molti anni, con un evento così importante per la mia carriera mi gratifica molto”.
Dall'analisi sui visitatori emerge che oltre il 70% del pubblico è femminile e oltre il 50% è under 30. Buona la partecipazione del pubblico locale, che si attesta al 34% del totale dei visitatori.
Straordinario il dato dei circa 70mila visitatori “esclusivi”, che hanno scelto di venire a Firenze principalmente per visitare la mostra a Palazzo Strozzi: un risultato che testimonia il ruolo di Palazzo Strozzi nella valorizzazione di Firenze e la Toscana attraendo pubblico nazionale e internazionale e creando con la cultura valore economico per il territorio.
Il 97% del pubblico si è dichiarato pienamente soddisfatto dell’esperienza.
“Ospitare una simile retrospettiva qui a Palazzo Strozzi significa confermare, ancora una volta, la sua vocazione per il contemporaneo – ha dichiarato Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi - L’ottimo risultato conferma la validità di un’offerta, che continua ad attirare pubblico e suscitare dibattito, tenendo fede al disegno della Fondazione, di portare a Firenze eventi culturali di qualità e di valenza internazionale. Marina AbramoviÄ attraverso la sua profonda ricerca artistica ha attraversato mezzo secolo sfidando i limiti, reinventando il rapporto con il pubblico, riconfigurando il concetto stesso di performance e entrando indelebilmente nell’immaginario collettivo»
Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 "Verrocchio, il maestro di Leonardo" presenterà per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci.