Vis Art

Firenze, 'La Polveriera sotto sgombero': uffici della Regione al posto dello spazio autogestito

Fioccano le adesioni all'appello in difesa dello spazio, occupato nel 2014 da studenti universitari

1 Visualizzazioni

venerdì 07 dicembre 2018 11:54

"La Polveriera è sotto sgombero annunciato!", con queste parole La Polveriera Spazio Comune ha comunicato sul suo profilo Facebook un probabile e imminente sgombero.


Si tratta di uno spazio autogestito nel centro di Firenze, nel complesso di Sant'Apollonia, in via Santa Reparata, occupato nel 2014 da studenti universitari. Lo sgombero sarebbe finalizzato ai lavori per la realizzazione di uffici della Regione. 


"Pochi giorni fa il cda dell’azienda regionale per il diritto allo studio ha approvato - senza alcun preavviso e con il solo voto contrario delle rappresentanze studentesche - lo sgombero degli spazi comuni della Polveriera (su forte pressione dell’assessore alla Cultura, Università e Ricerca Monica Barni del Partito Democratico) con l’intenzione di occupare queste stanze con altri uffici della Regione", spiega la Polveriera nel post su Facebook, post che ha avuto un notevole risalto e che rimbalza da giorni sui social, collezionando manifestazioni di solidarietà da enti, associazioni, ma anche da intellettuali ed artisti, molti dei quali negli anni hanno partecipato agli eventi organizzati nello spazio.


Scrittori e docenti universitari, street artist, musicisti, fino ad esponenti della politica locale hanno aderito all'appello lanciato dalla Polveriera in difesa dello spazio autogestito (clicca qui per leggere l'appello e le adesioni). 


"Uno degli ultimi spazi autogestiti nel centro storico della città-vetrina, che in quasi cinque anni di apertura - grazie all’impegno volontario di molti e delle sole risorse recuperate o frutto di autofinanziamento - si è distinto come luogo di cultura, università e ricerca, così come di elaborazione e diffusione artistica, politica, tecnologica e sindacale, e che è sede e crocevia di una moltitudine di individui, collettivi e attività. Un luogo di aggregazione e condivisione di saperi, libero da ogni forma di discriminazione e violenza, e che perciò riteniamo sia fondamentale difendere. La Polveriera non si tocca! Viva l’autogestione!", conclude il post su Facebook. 


Sulla vicenda si è espressa Monica Barni, vice presidente e assessore alla cultura della Regione: "Ritengo assolutamente fuori luogo parlare di una pressione per lo sgombero da parte della Regione Toscana – sottolinea la vicepresidente - La nostra intenzione è piuttosto di valorizzare questo spazio, certo in un quadro di regole, ma anche nell'ambito di un percorso che sarà di partecipazione e progettazione condivisa. Raccogliendo le istanze che più volte ci sono giunte da parte del quartiere, degli studenti, dei lavoratori che vivono quotidianamente quegli spazi, abbiamo deciso di investire nel recupero di quel bene. Questo è il fatto importante, a cui però non si fa cenno. Se le reazioni intendono confermare l'esigenza di un dialogo, ben vengano. In ogni occasione di confronto abbiamo chiesto all'ArDSU, che sarà stazione appaltante, un processo partecipato, capace di convogliare le migliore energie di quanti hanno a cuore il recupero di questo importante complesso. E in questo percorso saremo aperti al confronto anche su altre pratiche di valorizzazione culturale". 


Solidarietà alle ragazze e ai ragazzi della Polveriera è arrivata anche da Tommaso Grassi, consigliere comunale capogruppo di Firenze riparte a sinistra: “La Regione sbaglia a non valorizzare un'esperienza di autogestione in pieno centro città. Non capiamo perché invece che interloquire con chi da anni sta portando avanti uno spazio di socialità importante come la Polveriera, si pensi solo a recuperare delle stanze per uffici. E' così che il Pd intende dare un segnale di discontinuità dalle politiche del governo che non fanno altro che minare sempre di più il principio di solidarietà e giustizia sociale? Non è scimmiottando la destra che otterrà buoni risultati elettorali. Siamo a fianco di tutti i ragazzi e le ragazze della Polveriera e siamo contrari allo sgombero. Non si può privare Firenze di un luogo di socialità, incontro, dibattito, istanze sociali come quello”. 

 

Foto dal profilo Facebook LaPolveriera SpazioComune

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.