Perturbazione sulla Toscana, piogge diffuse nel fiorentino. Continua l'allerta meteo, le previsioni
Non ci sono criticità lungo i fiumi, livelli in diminuzione. A Prato oggi chiuse tutte le scuole sul territorio comunale
martedì 25 novembre 2025 09:02
La perturbazione che nelle ultime 24 ore sta interessando il territorio fiorentino ha portato piogge diffuse, in particolare nei territori appenninici (al Barco Firenzuola registrati 94.5 mm di pioggia nelle ultime 24 ore).
La Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze informa che le precipitazioni e lo scioglimento della neve dovuto al rialzo termico, stanno causando un generale innalzamento dei livelli idrometrici e locali criticità (ristagni e ruscellamenti d'acqua sulla viabilità e frane). Nella notte il Bisenzio è arrivato al primo livello a San Piero a Ponti. Nelle prossime ore sono previste precipitazioni generalmente più sparse.
Vista l'elevata saturazione del suolo ed i livelli idrici la Protezione Civile raccomanda prudenza in particolare durante la guida e le attività all'aperto.
Prosegue fino alle ore 14 di oggi, martedì 25 novembre, la validità dell'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, mentre è terminato alle 9 di stamani il codice arancione emanato per i Comuni della Piana e nell'empolese.
A Prato oggi chiuse tutte le scuole sul territorio comunale e chiusi i mercati rionali e settimanali all'aperto. Chiuse le scuole pubbliche e private, i servizi educativi compresi nidi d'infanzia pubblici e privati, centri bambini e famiglie e relativi spazi gioco. Saranno interdette le palestre delle scuole in orario scolastico. Restano chiusi fino a revoca impianti sportivi all'aperto, parchi e giardini pubblici, cimiteri e piste ciclabili.
La Regione fa sapere che nelle prossime ore e nel corso della mattinata ulteriore miglioramento. Non ci sono criticità lungo i fiumi, livelli idrometrici in diminuzione.
Situazione fiumi alle 9.30: Ombrone pistoiese al primo livello a Poggio a Caiano in calo; Bisenzio al primo livello a San Piero a Ponti in calo. Nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno
"Esprimo un sentito e profondo ringraziamento a tutte le donne e gli uomini che in queste ore sono impegnati sul territorio per le nostre comunità. Grazie al nostro sistema regionale di Protezione Civile, associazioni, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e di Polizia, Consorzi di Bonifica, Genio Civile regionale, Sindaci, personale degli enti locali e gestori dei servizi", ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani.
Le previsioni del Consorzio Lamma per la Toscana vedono per oggi, martedì, cielo inizialmente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, nevose in Appennino oltre i 1600-1700 metri. Tendenza ad attenuazione di nuvolosità e cessazione dei fenomeni nel pomeriggio a partire dalle zone nord occidentali. Venti: inizialmente forti di Ponente, ma in rotazione ai quadranti settentrionali (Maestrale). Temperature: pressoché stazionarie le massime; calo termico in serata.
Mercoledì parzialmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone interne orientali, in Arcipelago e sul basso grossetano, dove saranno possibili piogge sparse e locali rovesci. Occasionali nevicate oltre 800-900 metri di quota sull'Appennino orientale. Venti: moderati con rinforzi di Grecale. Temperature: in calo.
Foto di copertina dal profilo Facebook di Eugenio Giani
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
