Allerta meteo, pioggia e temporali su gran parte della Toscana: i fiumi si ingrossano. Chiude un ponte nel pratese
Bisenzio al primo livello nel pratese, Fosso Reale si alza a Campi. Nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno
giovedì 30 ottobre 2025 17:14
La perturbazione che sta interessando la Toscana sta portando precipitazioni diffuse e temporali su gran parte del territorio regionale.
E' in corso fino alle 24 un'allerta meteo gialla a Firenze e nel fiorentino per temporali forti e rischio idrogeologico/idraulico nel 'reticolo minore. Sulla Piana fiorentina emesso anche un codice giallo per rischio idraulico fino alle ore 13 di domani, venerdì 31 ottobre.
Al momento le precipitazioni più intense interessano le zone settentrionali della provincia di Pisa, le province di Pistoia e Prato dove sono in corso interventi del sistema regionale di Protezione Civile.
Come segnala la protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, nelle ultime tre ore si segnalano fino a 50mm sull'area Metropolitana di Firenze e fino a 35 mm sulle province di Pistoia e Prato. Tali precipitazioni hanno comportato innalzamenti sopra le soglie di riferimento sul Bacino dell’Ombrone Pt che è sottoposto ad attento monitoraggio. Nelle prossime 2-3 ore le precipitazioni diminuiranno di intensità spostandosi dal territorio metropolitano verso est. Al momento nell'area metropolitana di Firenze non si registrano eventi di particolare rilievo dovuti alla perturbazione in atto che ha avuto invece effetti idraulici sulla provincia di Pistoia.
Questa la situazione dei fiumi alle 17.10 resa nota dalla Regione: Brana ad Agliana al terzo livello stabile con sistema di Protezione Civile a presidio lungo il tratto - Ombrone Pistoiese a Pontelungo in calo al primo livello - Ombrone Pistoiese a Ponte alle Vanne e a a Poggio a Caiano al secondo livello - Stella a Quarrata al secondo livello - Reno a Pracchia sopra il primo livello in calo - Bisenzio a Gamberame (Vaiano) al primo livello - Fosso Reale a Campi Bisenzio al primo livello. Nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno.
Aggiornamento fiumi ore 19.40 - Situazione colmo di piena Ombrone Pistoiese: Pontelungo: transitato - primo livello in calo, Ponte alle Vanne: transitato - secondo livello in calo, Poggio a Caiano: in transito al secondo livello a 5,4 metri, Confluenza Arno a Stazione: in transito Aggiornamento situazione altri fiumi: Brana ad Agliana in calo al secondo livello - Stella a Quarrata in calo sotto al primo livello - Bisenzio a San Piero a Ponti al primo livello-Fosso Reale a Campi Bisenzio sotto il primo livello. Nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno.
Il sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne è pronto a entrare in funzione quando l’Ombrone pistoiese raggiungerà la portata necessaria.
Al momento a Firenze non sono segnalate criticità. Segnalato un allagamento in via Pietro Dazzi.
A Calenzano è stato chiuso per allagamento e poi riaperto il sottopasso di via Caponnetto.
A Fucecchio il Comune fa sapere che, causa allagamenti, è stata momentaneamente chiusa via del Felciaione, in località Querce.
La Provincia di Prato comunica che, a causa delle avverse condizioni meteorologiche e per l'andamento dei livelli idrometrici del fiume Ombrone, è stata disposta la sospensione temporanea della circolazione lungo la SP 8 – tratto di Via Roma/Via Pratese (Ponte al Molino - in foto), al confine tra il Comune di Poggio a Caiano e il Comune di Prato. Il provvedimento resterà in vigore fino alle 7 di domani, venerdì 31 ottobre, salvo ulteriori aggiornamenti in base all’evolversi della situazione. La chiusura non riguarda i veicoli adibiti ai servizi di polizia, antincendio, soccorso e le ambulanze. I tecnici della Provincia sono attualmente sul posto per monitorare la situazione e predisporre gli interventi necessari al ripristino della sicurezza stradale
L'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio ha attivato in via precauzionale il Centro Operativo Intercomunale (COI) per il monitoraggio costante dell’evento meteorologico in corso. “In accordo con il comandante della Polizia Municipale e responsabile del servizio di protezione civile intercomunale, Rodolfo Ricò, abbiamo deciso di aprire il COI per tenere sotto controllo l’evoluzione della situazione – spiega il presidente dell’Unione e sindaco di Cantagallo Guglielmo Bongiorno –. Il perdurare delle piogge richiede attenzione e coordinamento tra i servizi comunali e la Protezione civile”. L'invito rivolto a tutti i cittadini è di circolare con prudenza a causa della quantità di acqua presente sulla strade e di adottare comportamenti responsabili, prestando particolare attenzione agli accessi ai seminterrati e ai locali sotto il livello della strada, che potrebbero essere soggetti ad allagamenti.
Foto dalla pagina Fb Provincia di Prato
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)
