Scandicci, torna Il Libro della Vita: 12esima edizione della rassegna dedicata alla letteratura

Il primo appuntamento domenica 16 novembre con Margherita Cassano

1 Visualizzazioni

lunedì 10 novembre 2025 18:58

E' giunto alla sua dodicesima edizione Il Libro della Vita, il ciclo di incontri dedicati alla letteratura “raccontata” da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, del diritto, della politica e del giornalismo a Scandicci.

 

Come da tradizione la rassegna si terrà all'Auditorium Rogers di Scandicci, in piazza della Resistenza, e sarà trasmessa in diretta sui canali social del Libro della Vita e ricondivisa su quelli del Comune. Anche l’edizione di quest’anno è dedicata a Sergio Staino, l’amico più fedele di questa fortunata rassegna, che seppure non fisicamente, continua a stare seduto in mezzo ai suoi concittadini ad ogni appuntamento della “messa laica” della letteratura. Gli incontri sono saranno presentati da Raffaele Palumbo. La rassegna è realizzata dal Comune di Scandicci  con il contributo del Consiglio regionale ai sensi della L.R. n. 10/2025ed ha patrocinio di Città Metropolitana e in partnership con UniCoop Firenze.

 

"Ogni nuova edizione del Libro della Vita è la ripresa di un appuntamento fisso che desideriamo perché ci fa stare bene. – afferma la sindaca di Scandicci Claudia Sereni – Come tutte le cose che una comunità attende anno dopo anno con desiderio, questa manifestazione è diventata una tradizione, che nasce insieme a Sergio Staino e che continua nel solco della sua ispirazione. Apriamo questa edizione con una donna straordinaria come Margherita Cassano, prima donna presidente della Corte Suprema di Cassazione, che ringrazio di cuore per aver accettato il nostro invito. Ogni incontro del Libro della Vita è un invito a calarsi nella relazione intima tra i relatori invitati e i libri proposti, come se le storie e gli autori avessero il potere di incidere sulle nostre vite. È proprio questo valore, di conoscere la vita degli altri attraverso le proprie letture, il segreto del successo di questo progetto che ci regala emozioni straordinarie. Un grazie speciale al nostro generosissimo pubblico che dà senso e valore a tutto questo".

 

Per alcuni incontri sarà reso disponibile il servizio di interpretariato simultaneo nella Lingua dei segni italiana (LIS) grazie alla collaborazione con l’Associazione Comunico. L'organizzazione della rassegna è a cura di Eda Servizi.

 

Il primo appuntamento (tutti sono previsti alle ore 11) è per domenica 16 novembre con Margherita Cassano, magistrata, giurista, prima presidente della Corte Suprema di Cassazione italiana parla di La ballata di Adam Henry di Ian McEwan.

 

Domenica 14 dicembre l’economista Luigino Bruni, uno tra i pensatori più influenti nel campo dell’economia civile parla di Cristo si è fermato ad Eboli di Carlo Levi.

 

Domenica 11 gennaio lo scrittore e sceneggiatore, ex magistrato Giancarlo De Cataldo parla di Illusioni perdute di Honoré de Balzac.

 

La scrittrice, traduttrice e drammaturga italo-bosniaca Elvira Mujčić sarà sul palco del libro della vita domenica 1 febbraio per parlare de Il centro del mondo di Dževad Karahasan.

 

Un ospite d’eccezione domenica 8 febbraio: Ezio Mauro scrittore, giornalista fra le più autorevoli voci del giornalismo italiano parlerà del suo personale libro della vita: Il maestro e Margherita di Michail Afanas'evič Bulgakov.

 

Domenica 15 febbraio arriva Katia Beni, attrice ed autrice comica toscana che affronterà ben due libri che in qualche modo sono legati al mondo della scuola, dell’adolescenza, della formazione: dal libro Cuore di De Amicis  a Porci con le ali della Ravera.

 

Domenica 1 marzo sarà la volta di una filosofa, politica, figura di primo piano nei movimenti femministi e dei diritti civili: Vittoria Franco parlerà de L’Idiota di Fëdor Dostoevskij.

 

Domenica 8 marzo, Giornata internazionale della donna, Yuliya Yukhno, rappresentante dell'Ambasciata popolare della Bielorussia in Italia parlerà di Vita con Lloyd di Simone Tempia.

 

Il penultimo appuntamento sarà con Valdo Spini, protagonista della storia politica e figura di spicco della vita culturale nazionale e Presidente della Fondazione Carlo Rosselli che infatti parlerà proprio di Socialismo Liberale di Carlo Rosselli, Domenica 15 marzo.

 

Infine, Domenica 22 marzo Giovanni Cocconi, giornalista specializzato in media e televisione, critico cinematografico e televisivo regista e documentarista, concluderà la rassegna con La banalità del male di Hannah Arendt.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.