Torna il Rally Città di Scandicci-Colli Fiorentini: il programma
Prove speciali su quattro Comuni. Organizzato anche il 'Rally senza barriere' per i diversamente abili
sabato 01 novembre 2025 17:55
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 si svolgerà il 3° Rally Città di Scandicci – Colli Fiorentini, manifestazione automobilistica organizzata da Reggello Motor sport e inserita nel calendario nazionale ACI Sport con patrocinio dei Comuni coinvolti.
L’evento prevede due giornate di gara articolate in nove prove speciali su strade dei territori comunali di Scandicci, Montelupo Fiorentino, Lastra a Signa e Montespertoli, con partenza da Scandicci sabato 8 novembre alle ore 15,01 in Via Pantin e conclusione nel pomeriggio di domenica 9 novembre, sempre a Scandicci. Tra le novità di questa edizione, una prova speciale dedicata a Gabriele Sacchi nel territorio di Lastra a Signa e un percorso rinnovato che attraversa anche i Comuni di Montelupo Fiorentino e Montespertoli, valorizzando i paesaggi e le colline dell’area fiorentina.
In particolare sono in programma quattro prove speciali, ciascuna da ripetere più volte, tutte diverse tra loro. Si parte sabato pomeriggio 8 novembre con la PS "Gabriele Sacchi" (Km. 6,110), da disputare due volte, dedicata al pilota lastrigiano scomparso prematuramente lo scorso maggio, grande appassionato di questo sport. Si parte su un percorso piuttosto largo e veloce, per poi entrare in una sezione più stretta e insidiosa, caratterizzata da saliscendi e curve molto tecniche, il tutto immerso nelle colline di Lastra a Signa. Dopo la pausa notturna si riparte domenica mattina con la PS n. 3-6 "San Vito" (Km. 4,260), su carreggiata regolare. La prima parte si sviluppa in salita attraverso il bosco, mentre la seconda parte, quasi pianeggiante, si snoda tra le meravigliose vigne e oliveti delle colline lastrigiane. È una prova breve, situata tra i comuni di Montelupo Fiorentino e Lastra a Signa, caratterizzata da un tracciato molto tecnico e divertente. La seconda prova speciale della domenica, la PS. N. 4-8 “Pulica” (Km. 6,400), fa parte delle storiche prove del Rally dell'Impruneta, meno nota perché percorsa solo in poche edizioni. Questa strada si trova tra i comuni di Montelupo e Montespertoli, con un primo tratto in salita tra le splendide vigne dei Colli Fiorentini, per poi proseguire su un tracciato nel bosco, più veloce ma molto guidato.
La terza prova della domenica, PS n. 5-7-9 “Botinaccio” (Km. 7,410) si svolge interamente nel comune di Montespertoli. Una strada abbastanza veloce, con saliscendi importanti e un cambio di pendenza improvviso mozzafiato.
Reggello Motorsport propone inoltre, per il weekend precedente la gara, quindi domenica 2 novembre, il "2° Rally senza barriere", in collaborazione con "I ragazzi del sole onlus", ANMIC e “I nuovi giorni onlus”, oltre che con al fianco l’Automobile Club Firenze, dando la possibilità ai diversamente abili di salire a bordo di una vera auto da corsa e provare il brivido a fianco di un pilota. L'appuntamento è in via del Parlamento Europeo a Scandicci, dove dalle 13,30 alle 16,30 verrà allestito anche un parco assistenza.
"Desideriamo ringraziare gli organizzatori, le forze dell’ordine, i volontari e il personale tecnico che rendono possibile lo svolgimento del Rally Città di Scandicci – Colli Fiorentini in condizioni di piena sicurezza e nel rispetto dei cittadini. La collaborazione tra i nostri Comuni conferma l’importanza di lavorare insieme per la buona riuscita di eventi che interessano più territori e che richiedono un impegno condiviso da parte di tutti. Sarà una grande occasione per godere di moneti di sport e allo stesso tempo vivere e ammirare le bellezze dei nostri territori che faranno da cornice alla gara", affermano i sindaci dei Comuni di Scandicci, Montelupo Fiorentino, Lastra a Signa e Montespertoli.
L’iniziativa rappresenta un momento di collaborazione tra amministrazioni limitrofe e un’occasione di visibilità, valorizzazione e promozione per i territori coinvolti, con particolare attenzione alla sicurezza, alla gestione del traffico e alla tutela del pubblico, spiegano le Amministrazioni. Ogni Comune, in coordinamento con gli organizzatori, ha predisposto specifiche ordinanze di viabilità e informazione ai cittadini.
Le Amministrazioni invitano cittadini e appassionati a seguire la manifestazione in sicurezza, rispettando le aree di divieto e le indicazioni fornite dal personale di gara e dalle forze dell’ordine.
