Da Signa a Montelupo Fiorentino su due ruote: ecco il percorso pedociclabile
Consegnati i lavori per il nuovo lotto
mercoledì 22 ottobre 2025 19:18
La Città Metropolitana di Firenze ha consegnato i lavori di realizzazione del lotto di Signa del Percorso Pedociclabile 'Signa Montelupo Fiorentino'.
"Si tratta di un'opera molto attesa - spiega Alessandra Innocenti, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata al Piano urbano di mobilità sostenibile - Un altro passo per portare al compimento una pista che oltre ad essere utilizzata come alternativa di mobilità sostenibile, può essere impiegata per attività di cicloturismo. L'opera si inserisce nel più ampio progetto denominato Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica".
È uno degli assi principali della mobilità dolce della Regione Toscana, ente finanziatore dell'intervento che ha un quadro economico di 543.474 euro. L'importo contrattuale dei lavori, che sono stati consegnati all'impresa esecutrice Ecouno srl è di 323.670 euro con una durata di 245 giorni. Il percorso pedociclabile si estende per circa 3600 metri e collegherà lo stadio di Signa con la confluenza con l'Ombrone. La larghezza del percorso è di 2.5 metri e sarà realizzato dal punto di visto tipologico con un cassonetto stradale con stabilizzazione a calce del sottofondo, stesura di geotessile di separazione, fondazione in materiale arido da cava e finitura con clasti silicei da materiale lavato di fiume intasati con frazione fine. Lo strato di finitura descritto è stato studiato per coniugare le richieste della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di privilegiare “inerti di fiume” con caratteristiche di scorrevolezza, di tenuta dal punto di vista meccanico e resistenza nel tempo per una minimizzare quanto possibile la manutenzione. Nel corso del 2026 saranno appaltati anche i lavori del lotto di Carmignano, per cui sono in corso gli atti approvativi, che completeranno l'intervento.
Piena soddisfazione é stata espressa dall’Amministrazione comunale di Signa. “Siamo estremamente soddisfatti per la consegna dei lavori del lotto signese del percorso pedociclabile che ci collega a Montelupo Fiorentino - ha spiegato il sindaco Giampiero Fossi - si tratta di un progetto che aspettavamo da tempo e che rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, sicura e a misura di cittadino. Questo tratto non solo migliorerà la qualità della vita dei residenti, ma valorizzerà anche il nostro territorio dal punto di vista ambientale e turistico. Ringrazio la Città Metropolitana, la Regione e i nostri uffici comunali per l’impegno profuso”.
D’accordo l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale: “Con l’avvio di questo cantiere entriamo nel vivo di un’opera strategica per la nostra rete ciclopedonale. La realizzazione del tratto signese - ha detto - è il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni e risponde a una crescente domanda di mobilità dolce. La cura nella progettazione, anche nei materiali scelti, testimonia l’attenzione verso la sostenibilità e il paesaggio. Si tratta di un intervento che guarda al futuro, favorendo stili di vita più attivi e una fruizione consapevole del territorio. L’intervento rappresenta il primo step per poi procedere all’abbattimento delle barriere architettoniche con la realizzazione della rampa di accesso al ponte sull’Arno con la continuazione della pista ciclo-pedonale che arriverà da Camaioni e che dal ponte proseguirà verso via Arte della Paglia”.