Bambini e dispositivi digitali: al Meyer una serie di incontri gratuiti per i genitori
Psicologhe, pediatri, neuropsichiatre ma anche oculisti, giuristi ed esperti di etica e privacy incontrano le famiglie
venerdì 31 ottobre 2025 19:05
Cosa succede ai neuroni di un bambino messo davanti a uno schermo? In che modo l’uso del digitale incide nelle relazioni tra pari nella fase evolutiva? Come possiamo aiutare i nostri ragazzi a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale proteggendoli dai rischi?
A queste, ed altre questioni di urgente attualità, è dedicato il ciclo di incontri che si inaugura al Meyer, dedicato al benessere di bambini e adolescenti nella società digitale. Si tratta di tre appuntamenti con esperti del Meyer - affiancati da specialisti dell’Università di Firenze e del CNR - dedicati ciascuno ad una fascia di età dell’infanzia e dell’adolescenza, per riflettere insieme sulle ricadute di tipo affettivo-relazionale, etico-giuridico e medico-clinico dell’utilizzo del digitale. Ecco perché il Meyer ha chiamato a raccolta psicologhe, neuropsichiatre, pediatri e giuristi, ma anche oculisti ed esperti di etica e privacy che fanno parte del Comitato etico pediatrico della Regione Toscana. Ogni incontro terminerà con esempi di strumenti digitali utili per la salute nelle diverse età e con la testimonianza dei Genitori di Bagno a Ripoli (FI) che porteranno la loro esperienza di “patto digitale di comunità”.
Tutti gli appuntamenti si terranno nell’Aula Magna del Meyer Health Campus dalle 17.30 alle 19.30. Si comincia giovedì 6 novembre, con il primo incontro dedicato ai genitori di neonati, lattanti e bimbi nella prima infanzia. Si prosegue il 13 novembre 2025, con l’incontro per i genitori di bambini della seconda infanzia e scuola primaria e l’ultimo appuntamento sarà il 20 novembre 2025, per i genitori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti.
La partecipazione agli incontri è gratuita. È necessaria l’iscrizione a questo link https://survey.meyer.it/index.php/461379?lang=it. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto Dheal-com finanziato dal Ministero della Salute (www.dheal-com.it), il cui responsabile scientifico al Meyer è l’ingegnere Matteo Lenge. Il ciclo di incontri è curato dal Laboratorio Prevenzione e Promozione del Benessere nella Comunità dell’AOU Meyer IRCCS. Per ulteriori info: promozionebenessere@meyer.it
