Firenze, fiera delle arti tessili in piazza Santa Croce: laboratori per bambini, prodotti locali, sostenibilità

La mostra-mercato dedicata alle lane e filati locali con prodotti che guardano alla tradizione e alla moda sostenibile

1 Visualizzazioni

lunedì 27 ottobre 2025 13:35

In arrivo a Firenze la nuova edizione della Fiera delle Arti Tessili, già Fiera delle Lane di San Martino, che animerà Piazza Santa Croce nel weekend di Ognissanti, sabato 1 e domenica 2 novembre (ingresso gratuito dalle 9 alle 19).

 

La manifestazione darà ampio spazio alle filiere corte e al lavoro di tintori, filatori e tessitori, alla presenza di giovani artigiani che si affacciano per le prime volte in un contesto fieristico con manufatti di alto livello qualitativo unendo tradizione e innovazione, creando contesti favorevoli alla promozione dell’artigianato e alla formazione di reti territoriali. Dopo aver esplorato negli anni passati le possibilità offerte dalle piante tintorie, l’edizione 2025 punterà i riflettori su una nuova frontiera creativa: l’utilizzo degli scarti vegetali come coloranti naturali, in un’ottica di recupero e di economia circolare.

 

Il programma dei laboratori, in gran parte gratuiti e dedicati alle famiglie, offrirà numerose attività legate alle tecniche di tessitura manuale. I bambini potranno sperimentare la tessitura e la tintura con scarti alimentari (domenica 15:00–16:30, a cura di Maurizio Savoldo). Per tutti, saranno proposte dimostrazioni e corsi su antiche tecniche: il Kumihimo, intreccio di fili giapponese (sabato 11–12, e domenica dalle 11 –13 con Maria Letizia Volpicelli, costo 10 € + 5 € per il telaio), il macramè con tema “Addobbi Natalizi” (sabato 14:00–15:30, con Costanza Casati), la tessitura a tavolette (sabato 15–17 con Eva Basile – Coordinamento Tessitori), la filatura della fibra di alpaca (domenica dalle 15–16 con Greta Cherubini – Antico Feudo), le dimostrazioni di ecoprint (sabato dalle 15.30–16.30 con Laura dell’Erba) e di orditura diretta (domenica dalle 10–12 con Anna Lisa Biancardi).

 

Non mancheranno proposte originali come il laboratorio di burattini a dita (sabato dalle 15.30 – 17, con Maria Letizia Volpicelli) e la presentazione dei corsi di studio e formazione dedicati alle diverse tecniche dell’arte tessile (domenica dalle 14 – 15).

 

Il momento conclusivo e simbolico sarà come da tradizione, “Il Cerchio delle Filatrici” (domenica 15 - 17), un incontro collettivo in cui artigiane e appassionate di filatura si riuniscono in cerchio per filare insieme, condividendo tecniche, storie e gesti antichi. Un rito di comunità che celebra la lentezza, la manualità e la trasmissione del sapere artigiano.

 

Programma

 

SABATO 1 NOVEMBRE

09:00-19:00 Apertura della Fiera delle Arti Tessili

10:30-12:30/15:00-18:30 Laboratorio di Tessitura per bambini con “IntrecciCondivisi” - Gazebo dedicato-

11:00-12:00 *Laboratorio di Kumihimo tecnica di intreccio giapponese al telaio di Maria Letizia Volpicelli. Costo laboratorio: 10€ per il materiale, 5€ per il telaio -Gazebo Laboratori-

14:00-15:30 Laboratorio di macramè “Addobbi Natalizi” di Costanza Casati -in postazione-

15:00-17:00 Laboratorio di Tessitura a tavolette con Eva Basile -Gazebo Laboratori-

15:30-16:30 Dimostrazione di Ecoprint di Laura dell’Erba -in postazione-

15:30-17:00 *Laboratorio di “burattini a dita” di Maria Letizia Volpicelli. Costo laboratorio: 5€ -Gazebo Laboratori-

17:00 Spettacolo di burattini aperto a grandi e piccini

 

DOMENICA 2 NOVEMBRE

09:00-19:00 Apertura della Fiera delle Arti Tessili

10:30-12:30/15:00-18:30 Laboratorio di Tessitura per bambini con “IntrecciCondivisi”- Gazebo dedicato-

10:00-12:00 L’Orditura Diretta con Anna Lisa De Luca -Gazebo Laboratori-

11:00-12:00 *Laboratorio di Kumihimo, tecnica di intreccio giapponese cdi Maria Letizia Volpicelli

Costo laboratorio: 10€ per il materiale, 5€ per il telaio -Gazebo Laboratori-

14:00-15:00 Presentazione e promozione di corsi di studio delle diverse tecniche dell’Arte Tessile a cura di Fondazioni, associazioni del settore e privati -Gazebo Laboratori-

15:00-16:30 La tintura con scarti alimentari a cura di Maurizio Savoldo-La Robbia -Gazebo Laboratori-

15:00-17:00 Il Cerchio delle Filatrici con Anna Lisa De Luca -Gazebo Laboratori-

15:00-16:00 Laboratorio di filatura della fibra di alpaca con Greta Cherubini-Antico Feudo -in postazione-

ore 19 circa - Chiusura della Fiera delle Arti tessili

La partecipazione ai laboratori è libera ed è gradita un’offerta per i materiali utilizzati.

I laboratori evidenziati con l’asterisco (*) prevedono un contributo per i materiali utilizzati.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.