Maltempo, scatta l'allerta meteo: codice giallo a Firenze, arancione in alcune zone del fiorentino
Temporali forti e rischio idrogeologico
martedì 21 ottobre 2025 15:38
Ancora maltempo a Firenze e in Toscana.
Emessa dalla sala operativa della Regione Toscana un'allerta meteo con codice arancione per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di domani, mercoledì 22 ottobre, su Toscana centro-occidentale e Arcipelago. Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione per la giornata di domani.
Nel dettaglio, il codice arancione sarà valido per i Comuni dell'area fiorentina di Empoli, Montelupo, Capraia e Limite, Vinci, Cerreto Guidi, Fucecchio, Montespertoli, Certaldo, Barberino Tavarnelle, Castelfiorentino, Gambassi Terme e Montaione.
Codice giallo, invece, a Firenze e per il resto dell'area fiorentina.
Oggi, la perturbazione atlantica transita su tutta la regione con fenomeni in attenuazione dal pomeriggio. Domani, mercoledì, il flusso umido occidentale manterrà ancora condizioni a tratti instabili, soprattutto sul centro nord della regione. Ventilazione sostenuta da sud ovest con mare generalmente mosso o localmente molto mosso a nord di Capraia.
Dal pomeriggio di oggi, martedì, precipitazioni in attenuazione con residue piogge e rovesci sulle zone più interne durante il pomeriggio e in serata anche in prossimità della costa; cumulati medi fino a 10-15 mm sulla costa settentrionale, non significativi altrove e massimi fino a 30-40 mm sulla costa in occasione dei fenomeni serali, attorno a 20-30 mm per le zone interne interne durante il pomeriggio (fino a 20-30 mm in 1 ora). Domani, mercoledì, piogge e rovesci in mattinata su costa settentrionale e zone di nord ovest, mentre nel pomeriggio le precipitazione potranno interessare anche il resto della regione. I temporali risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e zone limitrofe, localmente anche forti. Per domani attesi cumulati medi fino a 20-30 su costa settentrionale, Valdarno inferiore e Arcipelago a nord dell'Elba con massimi localmente di 100-150 mm (fino a 40-60 mm in 1 ora); cumulati fino fino a 10-20 mm altrove con massimi fino a 50 mm (fino a 30-40 mm in 1 ora). I cumulati per domani sono legati a due impulsi instabili, il primo tra la prossima notte e la mattinata, il secondo, probabilmente più intenso, tra il pomeriggio e la sera.
Domani, mercoledì, possibilità di temporali in mattinata sulle zone costiere settentrionali, mentre saranno possibili anche altrove nel pomeriggio. I fenomeni, localmente anche forti, risulteranno più probabili e frequenti in prossimità della costa settentrionale e Arcipelago a nord dell'Elba, in serata anche in Maremma.