Firenze, continua 'Un giorno in bottega': l'assessora Albanese apprendista bronzista
L’assessora del Comune di Firenze protagonista della tredicesima tappa nella bottega di Duccio Banchi in via dei Serragli
venerdì 24 ottobre 2025 17:59
L'assessora Benedetta Albanese apprendista bronzista per un giorno nella bottega di Duccio Banchi in via dei Serragli. L’assessora del Comune di Firenze con deleghe all’Educazione e alla Formazione è stata la protagonista della tredicesima tappa di Un giorno in bottega, l’iniziativa di Confartigianato Imprese Firenze nata per scoprire i processi di base dei mestieri artigiani e per avere una visione diretta dello stato di salute dell’artigianato fiorentino.
Vestita di camice blu, l’assessora Albanese si è immersa nella lavorazione del bronzo. Tra pomelli cesellati, specchiere dorate, maniglie e decori d’epoca, ha seguito da vicino e imparato le nozioni base del mestiere mettendosi alla prova con cesellatura, limatura e traforo.
“Scoprire i segreti dell’arte del bronzista, direttamente dal Maestro Duccio Banchi che da anni porta avanti l'arte avviata da suo babbo tra lime, martelli e metalli è stata incredibile - ha dichiarato l’assessora Benedetta Albanese -. L’esperienza fatta in questa 'bottega', sintesi perfetta tra passato e futuro, è destinata a restare per sempre: veder forgiare un oggetto nella sua unicità è un'esperienza che non si dimentica. L’importanza di salvaguardare e valorizzare un laboratorio dove ogni dettaglio racconta un pezzo di Firenze è fondamentale. La tradizione di ceselli, patine, fusioni artistiche e maniglie d’autore, deve essere non soltanto tramandata ma soprattutto difesa”.
Duccio Banchi è uno degli ultimi custodi di un’arte che si tramanda con discrezione. In occasione di Un giorno in bottega ha presentato all’assessora Albanese “Diario di un apprendista artigiano”, il diario che suo padre Lamberto ha iniziato a scrivere a 13 anni nel 1946, pubblicato nel 1987 da Libreria Editrice Fiorentina: un gioiello custodito tra i banchi da lavoro e le memorie familiari.
