Teatro, la stagione del Nuovo Rifredi Scena Aperta. Massini: 'Momento storico per la sala'
'Una stagione che sottolinea la vocazione pubblica e civile del Teatro della Toscana'
martedì 21 ottobre 2025 12:10
Sta per riaprirsi il sipario della sala di Via Vittorio Emanuele II, diventato Nuovo Rifredi Scena Aperta.
Il Direttore artistico del Teatro della Toscana, Stefano Massini, ha raccontato la stagione del teatro "Una stagione che sottolinea la vocazione pubblica e civile del Teatro della Toscana, riaffermandone il ruolo fondamentale come fulcro di partecipazione, ispirazione, riflessione e altri sguardi: diversi, nuovi e consapevoli".
‘Altri Sguardi’ è proprio il titolo della stagione 2025/2026, che a Rifredi comincia non solo dal cambiamento, ma la scelta dei contenuti artistici, con un cartellone che chiama sul palcoscenico i grandi nomi del nuovo e più coraggioso teatro italiano e internazionale. Gli spettacoli, dunque, come occasione di incontro e dialogo con gli artisti e la comunità. La volontà di essere un luogo di "apertura" posiziona il Nuovo Rifredi all’interno della Fondazione come un modello che supera i confini tradizionali tra spettacolo, formazione e interazione sociale.
"Un Teatro dove si sperimentano linguaggi, si coltivano talenti e si costruiscono relazioni: la nuova stagione teatrale del Nuovo Rifredi Scena Aperta rappresenta un passaggio fondamentale per la vita culturale della nostra città» – ha detto l’assessore alla Cultura Giovanni Bettarini. "Una cultura inclusiva, partecipata e capace di generare riflessione sono la base di questa stagione che, con la direzione artistica di Stefano Massini, riafferma il valore del teatro come spazio pubblico, aperto al dialogo e alla contemporaneità, e restituisce a Rifredi il ruolo di presidio culturale attivo, dinamico, e profondamente connesso al territorio".
Con il titolo Artifici il Teatro della Toscana propone a Rifredi un nuovo ciclo di formazione intensiva e momenti di approfondimento legati al fare teatrale, rivolti sia ad appassionati che a professionisti (attori, registi, drammaturghi), guidati da grandi artisti della scena contemporanea.
Altra novità è l'introduzione degli abbonamenti, una decisione che mira a fidelizzare ancora di più il pubblico. Le opzioni di abbonamento, studiate per rispondere alle esigenze di pubblici diversi, offrono grande flessibilità. ScegliNuovoRifredi per 10 e ScegliNuovoRifredi per 5 permettono allo spettatore di scegliere gli spettacoli in cartellone (10 oppure 5, al momento dell’acquisto o in un secondo momento), le date e i posti. L'offerta dedicata agli under35 con ScegliNuovoRifredi per 5 – Under35 si inserisce nella più ampia strategia della Fondazione di coinvolgere le nuove generazioni.
Il Nuovo Rifredi Scena Aperta, con la sua nuova identità, nelle intenzioni della Fondazione vuole diventare un luogo che invita il pubblico non solo ad assistere, ma a partecipare a un innovativo progetto culturale. La stagione si aprirà il 24 e 25 ottobre con Francesco Montanari in Storia di un cinghiale – Qualcosa su Riccardo III di Gabriel Calderón.
Nuovo Rifredi Scena Aperta | Calendario Stagione 2025/2026
24 > 25 ottobre 2025
FRANCESCO MONTANARI
STORIA DI UN CINGHIALE
14 > 15 novembre
MIMMO BORRELLI
IL GELO
21 > 22 novembre
FABIANA IACOZZILLI
OLTRE
12 > 13 dicembre
MARTA CUSCUNÀ
SORRY, BOYS
9 gennaio > 10 gennaio 2026
CHIARA GUIDI
IL MOSTRO DI BELINDA
16 > 17 gennaio 2026
FEDERICO TIEZZI, SANDRO LOMBARDI
EDIPUS
12 > 13 febbraio
ANTONIO ZAVATTERI
CARNAGE
20 > 21 febbraio
LUCIANO ROSSO
APOCALIPSYNC
27 > 28 febbraio
ELIO
LA RIVALUTAZIONE DELLA TRISTEZZA
6 > 7 marzo
LEONARDO MANZAN
UNO SPETTACOLO DI LEONARDO MANZAN
12 > 13 marzo
DAVIDE ENIA
AUTORITRATTO
20 > 21 marzo
PEPPINO MAZZOTTA
RADIO ARGO SUITE
8 > 12 aprile
ROBERTO LATINI
ÁNGHELOS
17 >18 aprile
LACASADIARGILLA
L'AMORE DEL CUORE
21 > 22 aprile
LACASADIARGILLA
CITTÀ SOLA
5 > 9 maggio
LUCIA CALAMARO
IL LATO UMANO
22 > 23 maggio
SOTTERRANEO
DJ SHOW
26 maggio > 14 giugno
GREGORY EVE, LUCA AVAGLIANO
WALKING THÉRAPIE
LEGGI ANCHE