Alla scuola di Montagnana il murale per Angela e Maria Fresu vittime della strage di Bologna

L’opera murale, intitolata “10.25”, realizzata da Geometric Bang con la curatela artistica di Street Levels Gallery di Firenze

1 Visualizzazioni

lunedì 20 ottobre 2025 19:38

Una mamma e una bambina, una valigia, un treno, un orologio, un calendario con scritto 2 agosto. Sono gli elementi che più emergono tra i blocchi di colori che l’artista Geometric Bang ha realizzato sulla facciata del plesso scolastico di Montagnana in Val di Pesa, nel comune di Montespertoli (Firenze)con la curatela artistica di Street Levels Gallery di Firenze.

 

L’opera murale, intitolata “10.25”, si estende su tutta l’ampia facciata dell’edificio: una geometria di colori brillanti e un’atmosfera fantastica dalla quale emergono oggetti e figure per raccontare uno degli eventi più tragici della storia del nostro Paese: l’esplosione di un ordigno nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. L’opera è dedica a Maria Fresu, giovane mamma di 24 anni residente a Montespertoli, e alla figlia Angela di soli tre anni, la vittima più giovane della strage. Quel 2 agosto 1980 alle 10.25 si trovavano nella sala d’aspetto della stazione in attesa di partire per le vacanze. 

 

Geometric Bang racconta in modo discreto questo tragico avvenimento, attraverso elementi semplici, forme essenziali e una palette cromatica decisa e variopinta che va dal rosso, all’azzurro al giallo brillante. I colori creano e amalgamano le figure, per dare vita a un momento sospeso nel tempo: non esiste un prima né un dopo, ma solo un tragico mentre segnato dalle ore 10.25, in cui tutto ebbe fine. L’opera diventa per l’osservatore un invito alla riflessione e un monito alla memoria collettiva, espressi con un linguaggio visivo incisivo e vibrante, lo stesso puro e diretto dei bambini.

 

La struttura che oggi ospita la scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” e la Primaria “Rita Levi Montalcini” è oggetto di un significativo intervento di ampliamento, finanziato con fondi del PNRR, che darà vita a un Polo 0-11 intitolato ad Angela e Maria Fresu.

 

“La street art – sottolinea Sofia Bonacchi, co-fondatrice e direttrice di Street Levels Gallery – ha la straordinaria capacità di rigenerare gli spazi e trasformarne la percezione, soprattutto in ambito scolastico. Usare i linguaggi visivi della contemporaneità permette di comunicare concetti profondi attraverso forme familiari alle nuove generazioni. Geometric Bang, muralista italiano di fama internazionale, – continua Bonacchi – con il suo linguaggio è riuscito a rendere accessibile un evento complesso e difficile da raccontare, non attraverso la durezza del fatto storico, ma con la dolcezza della forma, accompagnando l’osservatore in un processo di memoria e consapevolezza”.

 

“Abbiamo voluto che fossero i bambini i primi a scoprire e comprendere il significato di questo murale.” – Dichiara il Sindaco, Alessio Mugnaini. “La memoria non è un racconto lontano, ma un impegno quotidiano e un’eredità viva che passa anche attraverso i colori e le emozioni. Con l’intitolazione del nuovo Polo 0-11 ad Angela e Maria Fresu, la nostra comunità unisce educazione, cura e consapevolezza: è un modo per trasformare un dolore collettivo in un seme di speranza”.

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.