A Firenze torna il concorso per la miglior schiacciata con l’uva
Pasticcerie e forni in gara per rinnovare una delle tradizioni più amate della cucina toscana
lunedì 22 settembre 2025 10:00
Martedì 30 settembre, alle ore 11, la gelateria Il Barroccino di Firenze, in via Ragghianti al Parco San Donato, ospiterà l’ottava edizione dello storico concorso gastronomico “La miglior schiacciata con l’uva”, una delle competizioni più longeve della Toscana, attiva dal 2007. Alcune delle migliori pasticcerie e forni dell’area metropolitana si sfideranno per conquistare il titolo, attualmente detenuto dal Forno I 3 Pini di Firenze, vincitore dell’edizione di settembre 2024. L’evento è aperto al pubblico, che potrà assistere liberamente alle degustazioni e alla proclamazione dei vincitori.
Il concorso è organizzato dal Festival delle Pasticcerie e dalla Casa della Nella, il catering di tradizioni locali del pastry chef Massimo Cortini, che insieme al giornalista Beppe Pirrone, nel 2005 ha ideato i primi contest di pasticceria legati alle ricette tipiche fiorentine. Nel tempo sono nati concorsi come “La miglior schiacciata alla fiorentina” (già 14 edizioni), “Il cantuccio classico”, “Pan di ramerino – Il Medioevo fiorentino”, “Lo zuccotto fiorentino – Il Rinascimento in tavola” e “Il Budino di riso”. Il Festival delle Pasticcerie oggi riunisce oltre 150 pasticcerie, forni e gelaterie di Firenze, Prato e provincia, con la partecipazione di molti nomi storici della tradizione dolciaria toscana.
Partner dell’iniziativa è la gelateria artigianale Il Barroccino, che negli ultimi anni si è fatta conoscere per la qualità delle materie prime come latte e frutta, mentre il main sponsor è Carra Distribuzione Spa, il principale fornitore di ingredienti per forni e pasticcerie toscane.
Il giorno stesso del concorso, le schiacciate finaliste, tutte rigorosamente con uva nera, saranno portate nella sede dell’evento. La giuria, composta da pastry chef, esperti del settore food e giornalisti enogastronomici, assaggerà le schiacciate in forma anonima, senza conoscere i produttori, e assegnerà un punteggio da 1 a 10. Solo le prime tre posizioni saranno rese pubbliche.
La schiacciata con l’uva, protagonista del concorso, è un dolce dalle origini antiche, fatto con ingredienti semplici come farina, olio, zucchero e uva nera. Diffuso nelle zone di Firenze e Prato, secondo alcune teorie risalirebbe addirittura all’epoca etrusca. Per secoli è stato un dolce legato al mondo contadino e alle famiglie più umili, preparato durante il periodo della vendemmia con l’uva Canaiola, dai piccoli chicchi con molti semi, poco adatta alla vinificazione. Oggi, accanto alla ricetta tradizionale, è sempre più diffusa anche una versione con uva senza semi, pensata per incontrare i gusti e le esigenze dei consumatori moderni.