Ponte di Ferragosto in città? Cosa fare a Firenze e nel fiorentino, dai mercatini ai musei aperti
Gli eventi del fine settimana di Ferragosto
giovedì 14 agosto 2025 11:40
Ponte di Ferragosto in città? Se siete in cerca di idee per passare il fine settimana di Ferragosto, la Redazione di 055Firenze come ogni weekendriunisce fiere, mostre, mercatini, festival, spettacoli che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Nel fine settimana di Ferragosto torna Ars Manualis - L'eredità dei saperi, la fiera dell'artigianato artistico toscano in piazza Santa Maria Novella da giovedì 14 a domenica 17 agosto, dalle 10 alle 20.
Giovedì 14 e venerdì 15 appuntamento con Cinecascine Summertime a Ultravox: il Prato della Tinaia si trasforma in cinema gratuito con Frankenstein Junior (il 14) e The Rocky Horor Picture Show il 15. Inizio alle 22, segue dj set. Domenica invece ci sarà Matteo Cesca per COMICASCINE, la rassegna di spettacoli comici dal vivo che trasformerà il Prato della Tinaia in un vero e proprio comedy club sotto le stelle.
Non è estate senza cinema all'aperto! È arrivato quel momento dell’anno in cui è possibile godersi un film sotto le stelle in una delle arene estive di Firenze e dintorni. Per saperne di più
Il Ministero della Cultura ha comunicato che nella giornata festiva di Ferragosto i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali della cultura tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti. Il Museo delle Cappelle Medicee rimarrà eccezionalmente aperto a Ferragosto dalle 8:15 alle 22:50 per permettere ai visitatori una speciale visita in notturna.
Nel weekend che va dal 15 al 18 agosto sarà possibile visitare i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi. (Per saperne di più)
Continuano le visite estive a torri, porte e fortezze di Firenze. Dal 1° al 31 agosto sarà visitabile la Torre San Niccolò (dalle 17 alle 20, visite ogni 45 minuti). Dal 1° al 30 settembre sarà la volta di Porta Romana (dalle 16 alle 19, visite ogni 30 minuti). Sempre aperto il Forte Belvedere (tutti i giorni fino al 15 ottobre dalle 10 alle 20, con percorsi guidati il venerdì, sabato e domenica alle 17 e alle 18.30). Si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota come Fortezza da Basso (29 agosto e 26 settembre dalle 16 alle 19) e al Baluardo di San Giorgio (l’8 agosto dalle 17 alle 20 e il 12 settembre dalle 16 alle 19). Per saperne di più
NEL FIORENTINO
Giorno di fiera domenica 17 agosto a Fiesole: in piazza Mino appuntamento con i banchi di collezionismo, artigianato e non solo.
Giovedì 14 agosto a Marradi Soffitte in piazza: dalle 19.30 mercatino del riuso, food truck con tortelli, bruschette e ciambelle, laboratorio sulla preparazione della pizza e musica.
A Barberino di Mugello venerdì 15 Agosto tornano i Fuochi sul Lago: lo spettacolo pirotecnico sulle acque del Lago di Bilancino, interamente allestito su chiatte galleggianti ancorate in acqua nei pressi della Punta dell’Andolaccio, che si attiveranno a partire dalle 22.45.
SAGRE
A Traversa, frazione del Comune di Firenzuola, nei giorni 14 e 15 agosto si terrà 33esima edizione della sagra della polenta. La sagra, presso l'area verde al passo della Futa, si terrà il 14 a cena dalle 19 e il 15 anche a pranzo dalle 15. Previste serate danzanti dalle 21.
Undicesima edizione per la festa del cacciatore, che si terrà da giovedì 14 a domenica 17 agosto, a Palazzuolo sul Senio, presso la Casa del Villeggiante, tutte le sere alle 18, venerdì, sabato e domenica saranno anche a pranzo dalle 12. Sabato sera musica dalle 21.
Torna la sagra del tortello a Sagginale, frazione di Borgo San Lorenzo, da venerdì 1 a domenica 17 agosto, solo a cena tranne a Ferragosto in cui sarà aperta anche a pranzo. Specialità alla brace e bistecca.
Tempo di fiera a Galleno, nel comune di Fucecchio, dove torna la sagra della bistecca, dal 2 al 15 agosto al campo sportivo (ristorante aperto dalle 19.30). Musica live tutte le sere
Al via la sagra del bombolone al Circolo Arci Casenuove di Empoli, dal 17 agosto al 31 agosto (25 agosto chiuso). Gli stand gastronomici apriranno dalle 19:30, mentre nei giorni 17, 18, 24 e 31 agosto alle 19, con bomboloni caldi, specialità locali e pizzeria. Ogni musica dal vivo e intrattenimento, e sarà presente un mercatino artigianale.
MOSTRE
Nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi prende vita “Ritratti senza tempo”, una mostra fotografica dell’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, organizzata dall’Associazione NOVA - Nuova Officina delle Visioni Artistiche e dall’Associazione The Hearing Eyes con il supporto della Fondazione MUS.E (dal 30 luglio al 28 ottobre 2025). Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea attraverso i volti di leader, artisti e personalità che hanno segnato il nostro tempo. Celebrità quali Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche.
Si chiama the hollow men (visitabile fino al 31 agosto) ed è il progetto appositamente ideato e realizzato dall’artista italiana Giulia Cenci per il Project Space di Palazzo Strozzi, nuovo spazio espositivo dedicato all’arte emergente. Nella sua pratica, Giulia Cenci lavora con elementi prelevati dal quotidiano e dal mondo industriale, trasformandoli in paesaggi e habitat immaginari dove scarti, resti e materiali di recupero si mescolano con figure ibride tra umano e animale. Le sue opere mettono in discussione gerarchie e confini, proponendo scenari in cui ogni elemento sembra oscillare tra riconoscibilità e alterazione.
"Siamo Natura": è la prima mostra personale in un museo dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin, riconosciuta per il suo impegno nella pittura e nella salvaguardia del territorio. L’esposizione, dal 24 giugno al 29 ottobre al Museo Novecento di Firenze, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, la mostra si sviluppa in quattro sale e approfondisce la pratica dell’artista tra pittura, disegno e attivismo ambientale.
A settant’anni dalla nascita di Lorenzo Bonechi (Figline Valdarno, 1955 – 1994), il Museo Novecento rende omaggio all’artista valdarnese con una mostra personale composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo. L'esposizione dal titolo “La città delle donne”, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli e in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, apre al pubblico venerdì 4 luglio fino a mercoledì 29 ottobre 2025.
“Moda in Luce 1925–1955. Alle origini del Made in Italy” è la mostra ospitata, dal 18 giugno al 28 settembre 2025, dal Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti in quattro sale. La mostra, promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Fabiana Giacomotti, è mirata a ricostruire trent’anni fondamentali della storia della moda italiana, prima della sua definitiva affermazione internazionale. Oltre cinquanta capi d’abbigliamento, accessori e contributi audiovisivi e fotografici articolano il percorso espositivo.
Agli Uffizi torna protagonista il settecento: una grande mostra lo riporta in scena dopo dieci anni attraverso circa 150 opere allestite nelle sale al piano terreno della Galleria, con capolavori di Goya, Tiepolo, Canaletto, Vigée Le Brun, Liotard, Mengs: molti mai visti, altri invisibili da oltre un decennio a causa dei lavori di ampliamento del percorso espositivo. L'esposizione, “Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi” è allestita da mercoledì 28 maggio, al 28 novembre nelle sale affrescate al piano terreno del museo. Un’accurata selezione di circa 150 opere, tra dipinti e sculture, mobilia, porcellane, stampe ed un grande arazzo, molte esposte per la prima volta in Galleria, altre non più visibili da oltre dieci anni a causa dei lavori di ampliamento del museo.
Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più
Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più
Dal 9 giugno 2025 al 5 ottobre 2025 ritorna Da Vinci Experience, un viaggio immersivo attraverso la vita e le opere di Leonardo alla Cattedrale dell’Immagine a Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni). Una mostra immersiva dedicata al genio toscano che trasporterà gli spettatori alla scoperta dell’artista e dello scienziato, dell’ingegnere e dell’anatomista. Il viaggio attraverso la vita e le opere di Leonardo viene affrontato in 35 minuti di video immersivo suddiviso in sei blocchi tematici: biografia, colore, pittura, ingegneria/anatomia, acqua e aria.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Immagine di repertorio