Tramvia, nuova fase dei lavori in viale Giannotti. L’assessore Giorgio: 'Cantiere in anticipo'
Da lunedì interessato il tratto da via Traversari e piazza del Bandino
sabato 24 maggio 2025 18:11
Vanno avanti a Firenze i lavori per la realizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Lunedì 26 maggio è in programma l’avvio di un nuovo cantiere su viale Giannotti in continuità con quello in corso (F3). Si tratta del cantiere F4 che prende il via in anticipo rispetto al cronoprogramma. Da lunedì quindi le lavorazioni andranno a interessare anche il tratto da via Traversari all’inizio di piazza del Bandino.
“Come avevamo annunciato ecco il primo cantiere che inizia in anticipo rispetto alle previsioni del cronoprogramma – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio – Un risultato importante frutto dell’impegno continuo delle ditte, dei tecnici e dei nostri uffici e della grande collaborazione che ci consente di affrontare in modo risolutivo gli eventuali imprevisti, di velocizzare i lavori e di minimizzare i disagi. Grazie a questa anticipazione parte delle lavorazioni saranno concentrate nel periodo estivo riducendo quindi l’impatto sulla circolazione. Il primo cantiere di viale Giannotti, iniziato a gennaio, è andato avanti celermente e con disagi limitati e contiamo che anche gli altri procedano nello stesso modo, ma saremo come sempre in ascolto di cittadini e attività economiche della zona, assieme al Quartiere 3 che è un supporto fondamentale. Ci sono altri due cantieri che dovrebbero partire prima, e saranno annunciati nei prossimi giorni, siamo al lavoro con i tecnici e le ditte su questo: passo dopo passo la tranvia va avanti”.
VIALE GIANNOTTI-VIALE EUROPA (F4): cantiere 420 metri, durata 40 settimane
Fase 1: cantiere tratto via Traversari-piazza del Bandino (180 metri), durata 21 settimane
Nel suo sviluppo complessivo il cantiere F4 interessa viale Giannotti da via Traversari e il primo tratto di viale Europa fino a largo Novelli (420 metri).
I lavori che iniziano lunedì 26 maggio sono quelli relativi alla fase 1 da via Traversari all’inizio di piazza del Bandino (180 metri circa) con prosecuzione delle lavorazioni attualmente in corso nel tratto precedente (sottoservizi tra cui la nuova fognatura e a seguire la sede tranviaria) per una durata di 21 settimane. La cantierizzazione, quindi, si sviluppa a centro strada con la viabilità garantita nei due sensi di marcia. Da via Traversari sarà consentita la svolta sia in uscita che in ingresso città (per i mezzi superiori ai 35 quintali invece scatterà l’obbligo di svolta verso viale Europa).
Per quanto riguarda il Ponte da Verrazzano, la prossima settimana sono in programma alcune indagini preliminari. Le operazioni saranno effettuate dalle 21 di venerdì 30 alle 24 di sabato 31 maggio con restringimenti puntuali su entrambe le direttrici.
LA LINEA
La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri (di cui 3,1 a batteria senza pali e alimentazione aerea) con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco già realizzata. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) e i due parcheggi scambiatori di viale Europa e sul territorio di Bagno a Ripoli.
Immagine di repertorio
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)