Vis Art

Giornata Nazionale ADSI, le dimore storiche che aprono a Firenze

Sono 112 le dimore visitabili in Toscana

1 Visualizzazioni

mercoledì 21 maggio 2025 11:55

Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XV edizione. Su oltre 500 monumenti nazionali che apriranno per l’occasione, 112 sono in Toscana: 7 ad Arezzo, 37 a Firenze, 1 a Livorno, 14 a Lucca, 21 a Massa Carrara, 1 a Pistoia, 22 a Siena e 9 nelle Terre di Pisa. Castelli, rocche, ville, parchi e giardini che saranno visitabili gratuitamente offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale.


Tante le nuove Dimore Storiche toscane che per la prima volta aprono i loro cortili e giardini per la Giornata Nazionale a Firenze segnaliamo la Premiata Fattoria di Muricci, il Giardino d’Inverno a Villa Rondinelli, Palazzo Bartolini Salimbeni e la Casa Museo Franco e Lidia Luciano.


A Firenze saranno inoltre visitabili la Fondazione Mello – Studio d’arte le Colonne, il giardino di Palazzo Torrigiani, di Palazzo Malenchini e di San Francesco di Paola, Palazzo Antinori, Palazzo Capponi alle Rovinate, Palazzo Frescobaldi, Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi, Palazzo Niccolini, Palazzo Pucci, Palazzo Ridolfi, Palazzo dei Pittori, giardino e Palazzo Rosselli del Turco, il Cimitero Evangelico Agli Allori e la Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli dove sarà possibile partecipare alle funzioni religiose e a visite guidate (alle 16 e alle 17) che si concluderanno con l’ascolto di arie d’opera.


Alcune dimore storiche del centro storico saranno allietate da concerti di musica classica a cura della Scuola di Musica di Fiesole: Palazzo Ximènes Panciatichi (ore 11), Palazzo Ginori (ore 12), Palazzo Corsini (ore 15), Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini (ore 16) e Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale (ore 17). 


L’Associazione Città Nascosta propone tre visite guidate tematiche su prenotazione (segreteria@cittanascosta.it, www.cittanascosta.it) ad alcune dimore cittadine: alle 10,30 “Famiglie prestigiose, residenze rinascimentali e giardini segreti per un itinerario cittadino tra Palazzo Antinori di Brindisi, palazzo Corsini e Palazzo Antinori”, alle 15,30 “Fra angoli nascosti, percorsi simbolici e piante rare, una passeggiata fuori le mura alla scoperta del Giardino San Francesco di Paola, del Conventino e del Giardino Torrigiani” e sempre alle 15,30 “Fra antiche mura insoliti scorci e insospettabili spazi verdi da Palazzo Ginori, Palazzo Niccolini e Palazzo Ximenes”.


In provincia la Villa Il Cigliano, il Castello Il Palagio, il Castello di Barberino di Mugello e il Parco Mediceo di Pratolino, la Villa di Bivigliano, il Convento e Santuario di Montesenario con due visite guidate programmate, il parco di Villa Corsini Le Mozzete, Villa Martelli di Gricigliano, la Fondazione Montanelli Bassi, Villa Corsi Salviati e Villa di Tizzano. 


Al Castello Sonnino sarà possibile visitare a pagamento anche la torre del XII secolo (100 scalini), l’antica cucina e l’Archivio del Barone Sidney Sonnino e mangiare e degustare vino e olio al ristorante-enoteca con un prezzo dedicato. Alla Tenuta Bossi – Marchesi Gondi, con il sostegno di ADSI e CNA Firenze con le Cantine Aperte si terrà l’evento  “Vinum et Artificium”, che include visite guidate (con partenza ogni 30 minuti) al parco della villa e alla cantina e la degustazione di 2 vini. All'interno del parco si potrà inoltre visitare un'esposizione di arte e artigianato e assaggiare alcuni prodotti locali mentre all'interno della villa rinascimentale la mostra di ceramiche dall'artista Matteo Bonechi, sul tema del vino, della natura e delle campagne toscane. Alle 18 sarà fatto un brindisi finale. Previa prenotazione, a pagamento, la degustazione di 5 vini con assaggi toscani.


“Il patrimonio culturale privato in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese. Con oltre 43.000 dimore storiche censite, il nostro Paese ospita il più grande museo diffuso d'Italia che racconta l'identità delle comunità locali” Così Giacomo di Thiene, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. “La nostra Giornata Nazionale, che giunge alla quindicesima edizione, è ormai una vera e propria tradizione che celebra la bellezza e la storia italiana. Una manifestazione di cui andiamo molto fieri non solo per la quantità di pubblico che oramai coinvolge, ma per la sua capacità di raccontare alla società e alle istituzioni l’impatto occupazionale ed economico che i beni culturali generano sul territorio valorizzando tradizioni e competenze locali; valorizzando la nostra memoria e a partire da essa contribuire allo sviluppo di un futuro sostenibile in cui il capitale umano divenga un fattore strategico e aggiuntivo per la crescita” conclude di Thiene. 


Circa 20 mila dimore storiche private accolgono visitatori nell’arco dell’anno a dimostrazione del loro ruolo di attrattori culturali e turistici e della loro capillarità sul territorio. l’11% si trova nei piccolissimi comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 abitanti; complessivamente il 54% è situato in centri abitati con meno di 20.000 residenti. Inoltre, una dimora su quattro si trova in contesto rurale. Questi dati sottolineano l'importanza delle dimore storiche nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e favorire lo sviluppo delle imprese artigiane legate alla manutenzione di questi beni oltre alla diversificazione dei flussi turistici, portando benefici economici anche alle aree meno frequentate dai grandi circuiti internazionali. 



Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione. L’elenco suddiviso per province e le modalità di accesso sono indicate sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

 


FIRENZE
 

Centro storico


1.    Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale | piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze
2.    Casa Museo Franco e Lidia Luciani* associazione casa della Memoria  | via Niccolò da Uzzano 11, Firenze
3.    Fondazione Mello – Studio d’arte le Colonne | Borgo Pinti 24, Firenze
4.    Giardino di Palazzo Torrigiani | Via dei Serragli 144, Firenze
5.    Giardino di Palazzo Malenchini | via dei Benci 1, Firenze
6.    Giardino di San Francesco di Paola | piazza di San Francesco di Paola 3, Firenze
7.    Palazzo Antinori | piazza Antinori 3, Firenze
8.    Palazzo Antinori di Brindisi Aldobrandini | via dei Serragli 9, Firenze
9.    Palazzo Capponi alle Rovinate | via de’ Bardi 36, Firenze
10.    Palazzo Bartolini Salimbeni | piazza Santa Trinita 1, Firenze
11.    Palazzo Corsini | Lungarno Corsini 10, Firenze
12.    Palazzo Frescobaldi | via Santo Spirito 11, Firenze
13.    Palazzo Ginori | via de’ Ginori 11, Firenze
14.    Palazzo Leopardi – Galleria Etra Studio Marcello Tommasi | via della Pergola 57, Firenze
15.    Palazzo Niccolini | via dei Servi 15, Firenze
16.    Palazzo Pucci | via de’ Pucci 4, Firenze
17.    Palazzo Ridolfi | via Maggio 13, Firenze
18.    Palazzo Ximènes Panciatichi | Borgo Pinti 68, Firenze
19.    Palazzo dei Pittori | viale Giovanni Milton 49, Firenze
20.    Giardino e Palazzo Rosselli del Turco | Borgo Santi Apostoli 40r, Firenze
21.    Cimitero Evangelico Agli Allori *  | via Senese 184, Firenze
22.    Chiesa Cristiana Evangelica dei Fratelli *| via della Vigna Vecchia 15/17, Firenze


Provincia


23.    Castello Sonnino* | via Volterrana Nord 6/A, Montespertoli (FI)
24.    Villa Il Cigliano | Via Cigliano 17, San Casciano Val di Pesa (FI)
25.    Giardino d’inverno di Villa Rondinelli | via Bandini 15, località San Domenico, Fiesole (FI)
26.    Castello Il Palagio | via di Campoli 96/98, San Casciano Val di Pesa (FI)
27.    Castello di Barberino di Mugello | via di Castello 11, Barberino di Mugello (FI)
28.    Parco Mediceo di Pratolino | via Fiorentina 276, Pratolino (FI)
29.    Villa di Bivigliano | via del Viliani 84, località Bivigliano, Vaglia (FI)
30.    Convento e Santuario di Montesenario | via Montesenario 3474, Vaglia (FI)
31.    Parco di Villa Corsini Le Mozzete | località Le Mozzete 1, Scarperia e San Piero a Sieve (FI)
32.    Villa Martelli di Gricigliano | via di Gricigliano 52, località Sieci, Pontassieve (FI)
33.    Tenuta Bossi – Marchesi Gondi | via dello Stracchino 32, Pontassieve (FI)
34.    Fondazione Montanelli Bassi* | via G. Di San Giorgio 2, Fucecchio (FI)
35.    Premiata Fattoria di Muricci | Strada Palazzuolo 45, Tavarnelle Val di Pesa (FI)
36.    Villa Corsi Salviati | via A. Gramsci 456, Sesto Fiorentino (FI)
37.    Villa di Tizzano | via di Castel Ruggero 71, Bagno a Ripoli (FI)
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.