La perturbazione è passata: fiumi tutti in calo, riaprono le scuole. Ma il territorio fa i conti con evacuazioni, danni e frane
Situazione critica nel Mugello, tra frane, strade chiuse e persone ancora isolate. A Palazzuolo riaffiora una discarica di 50 anni fa
domenica 16 marzo 2025 10:59
Tutto il territorio fiorentino è uscito dall'allerta rossa. Firenze era in codice arancione già dal pomeriggio di ieri, e in giallo oggi, ma adesso anche le altre zone della Città Metropolitana sono fuori dalla massima allerta.
Alle 14 è cessata l'allerta per rischio idraulico, che era stata declassata in tutti i Comuni: gialla a Firenze, su Valdelsa-Valdera e Mugello, allerta arancione sulla Piana e su Empoli e Valdarno Inferiore.
Dalle 14 l'allerta meteo cessa a Firenze e nel fiorentino ad eccezione delle zone Bisenzio-Ombrone e del Valdarno Inferiore, ovvero i Comuni della Piana e dell'Empolese. (QUI TUTTI I DETTAGLI SULLE ALLERTE COMUNE PER COMUNE)
Dopo il colmo di piena raggiunto nella serata di venerdì, l'Arno ha iniziato la sua lenta discesa. Questa mattina alle 9:45 il livello dell’Arno a Firenze è stabile a 2,37 m, sotto il primo livello di guardia. La portata dell'acqua è di circa 510 metri cubi al secondo. Piogge assenti nelle ultime ore per quanto registrato dalla rete di monitoraggio.
"In città sono in corso gli ultimi tre interventi di vuotatura e lavaggi stradali a Rovezzano e Ponte a Ema. Sono state programmate con il Consorzio di Bonifica le verifiche per delle piccole segnalazioni sul reticolo minore pervenute nella giornata di ieri", aggiorna la sindaca Sara Funaro.
La nuova ordinanza a Firenze: fino alle 14 di oggi i mercati saranno chiusi, mentre rimarranno chiusi fino a lunedì notte parchi, giardini e aree verdi. Riaprono i musei, le biblioteche e riprendono tutti gli eventi sportivi e culturali, da lunedì scuole aperte. La notizia completa qui
I problemi maggiori si registrano nell’area metropolitana, dove "le autorità, la Protezione Civile, volontarie e volontari stanno lavorando incessantemente per ripristinare le situazioni di criticità che sono tutte monitorate dalla nostra Sala Operativa - aggiunge Funaro - Le maggiori criticità in Città Metropolitana si registrano nella zona del Mugello per delle frane che isolano alcuni abitati e case. Marradi è raggiungibile con mezzi di soccorso da Firenze mentre è ancora interrotta la faentina. Sono presenti criticità in alcune scuole superiori dove sono in corso interventi di verifica e ripristino. Sono in corso delle verifiche insieme al Consorzio di Bonifica sul Fosso Macinante a San Donnino nel Comune di Campi Bisenzio".
Il territorio fa i conti con quello che è successo negli ultimi giorni, con le piogge intense di venerdì che hanno causato innalzamento dei fiumi, con l'Arno che è salito sopra il primo livello di guardia, arrivando oltre i 4 metri (4,29 metri all'idrometro degli Uffizi), esondazioni degli affluenti (la Sieve non vedeva livelli simili dal 1966), rotture di torrenti, come il Rimaggio a Sesto Fiorentino.
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha firmato la richiesta di dichiarazione di stato di emergenza nazionale e oggi, insieme all'assessora alla protezione civile Monia Monni, ha incontrato il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano.
IL REPORT FINALE SULL'EMERGENZA A FIRENZE
UTENZE - Nessuna utenza elettrica risulta disalimentata; non risultano criticità sotto il profilo di approvvigionamento idrico pubblico.
SANITÀ - Non risultano criticità sanitarie in atto. Anche negli ospedali la situazione è ritornata alla normalità.
METEO - La perturbazione ha abbandonato la Regione Toscana: in particolare, nel periodo notturno si sono registrate residue precipitazioni sparse sul territorio metropolitano di Firenze. Per oggi il consorzio Lamma prevede celo fra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con temporanei addensamenti associati a locali piogge a ridosso dei rilievi appenninici in mattinata e sulle zone meridionali nel pomeriggio. Una pausa dalle piogge dovrebbe durare fino a giovedì. QUI IL PUNTO DEL LAMMA
FIUMI - I livelli idrometrici dei fiumi Arno, Bisenzio, Carza, Greve, Lamone, Marina, Mugnone, Ombrone pistoiese, Pesa e Sieve sono tutti in calo. Il fiume Elsa, pur registrando un lieve innalzamento, non desta particolari preoccupazioni, in quanto rimane sotto il primo livello di guardia.
Riaprono le scuole, si torna in classe anche a Firenze. Chiusi alcuni istituti nel fiorentino
VIABILITA' - Regolare su autostrade e strade di grande comunicazione (tranne la FiPiLi tra i km 66 e 68)
STRADE CHIUSE - chiusura della SS65 tra il Comune di Vaglia e la frazione di Fontebuona; la chiusura della SP13; la chiusura della SP32; la chiusura della SP130; la chiusura della SP503; la chiusura della SS67; la chiusura SR302 al km 52+220 per frana a Casaglia; la riapertura ai soli mezzi di soccorso della SS67 nel Comune di Dicomano, presso la frazione di Contea e la transitabilità in senso unico alternato nel Comune di Lastra a Signa; la riapertura della SR302 ai soli mezzi di soccorso; la riapertura della SP477; la riapertura della SP72 Vecchia pisana presso il Comune di Lastra a Signa; la riapertura della SP306 nel tratto compreso tra i Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio; sulla SP306 in corso di valutazione per criticità al km45+500; la riapertura della SS.67 al km.46,100 in direzione Empoli, mentre il sottopasso di via Livornese resterà ancora chiuso fino a martedì per l’impossibilità di utilizzare le idrovore efficacemente a causa dell’allagamento dei campi circostanti. Le disposizioni adottate dalla Città Metropolitana di Firenze sulle strade: divieti di circolazione, fasce orarie, sensi unici alternati
STRADE STATALI ANAS - SS 65 km 15+500 chiusa con transito consentito ai mezzi emergenza - SS 67 chiusa da 46 a 47+100 per sottopasso allagato e dal km 59 al 61+600 e al km 64 + 050 chiusa tranne mezzi di soccorso e al km 121+150 senso unico alternato, al km 124+500 restringimento carreggiata con senso unico a vista.
FI-PI-LI - Aggiornamento della Città Metropolitana di Firenze e di Avr: L'allagamento al km 68, in corrispondenza del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, si sta lentamente abbassando con l'ausilio della consueta idrovora e di un'idrovora ausiliaria, adesso che il livello del canale scolmatore Arno si è abbassato permettendo di ricevere acqua dalle idrovore. Si prevede di liberare la fipili dall'acqua in serata. Le squadre avr per effettuare la pulizia e riaprirla al transito sono già pronte. L'allagamento al km 66, in corrispondenza del fiume Isola, tra le uscite Vicarello e Lavoria, si sta anch'esso abbassando, ma più lentamente perché qui occorre solo attendere che defluisca l'acqua presente nei campi, fuoriuscita dagli argini rotti del fiume. Si prevede che in serata vengano liberate dall'acqua almeno le corsie di sorpasso in entrambe le direzioni. Le squadre avr per effettuare la pulizia e riaprire al transito almeno le corsie di sorpasso sono già pronte. Probabile riapertura del tratto livornese della SGC entro stasera o al massimo lunedì mattina.
TRENI - Restano chiuse alcune tratte ferroviarie nel fiorentino. Fs fa sapere che per ripristinare i danni subiti dall’infrastruttura ferroviaria rimarranno chiuse anche per la giornata di domenica 16 marzo e lunedì 17 marzo le linee Firenze-Borgo S. Lorenzo via Vaglia e Borgo S. Lorenzo-Marradi-Faenza. Interrotto, almeno fino al 24 marzo, il tratto di linea che interessa la stazione di Signa, con cancellazione di tutte le corse Firenze Castello – Empoli. Alcuni dei treni che percorrono la tratta via Lastra a Signa fermeranno anche alle stazioni di Montelupo, S. Donnino e Le Piagge. QUI I DETTAGLI
IL PUNTO DI GIANI (11.30) - "Dall’Unità di Crisi della Regione Toscana faccio il punto della situazione e ribadisco a tutte le cittadine e i cittadini che non sono soli. Ogni energia, ogni risorsa è impegnata senza sosta sempre. Abbiamo proseguito tutta la notte gli interventi nei territori colpiti e continuiamo anche oggi in particolare a Vicchio, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Vaglia, Campi Bisenzio, Rufina, San Piero a Sieve, Pontassieve e la Val di Sieve, Empoli, Fucecchio, Cerreto Guidi, Carmignano, Sesto Fiorentino, Palaia, San Giuliano Terme e nelle alte comunità colpite dal maltempo.Proseguono gli interventi per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza le strade colpite da frane e smottamenti. Sono in contatto diretto e continuo con tutti i sindaci dei Comuni coinvolti, per seguire insieme gli interventi e non lasciare solo nessuno. Oggi non sono previste particolari precipitazioni, ma la nostra attenzione resta altissima".
RIFIUTI - Alia Multiutility è impegnata nei recuperi del servizio e nel ritiro dei materiali alluvionati. Nei Comuni non interessati dall'allerta meteo e con piena viabilità, i servizi sono garantiti regolarmente. Qui in tempo reale gli aggiornamenti sui servizi.
Ecocentri: I cittadini possono portare i materiali alluvionati presso gli ecocentri. Alia raccomanda, solo dove possibile, di separare i rifiuti per tipologia di materiale. Domenica 16 marzo - Apertura straordinaria degli ecocentri di: Sesto Fiorentino 8-13 e 14-19 / Empoli 7.30-13.30. Saranno inoltre regolarmente aperti tutti gli ecocentri con apertura domenicale.
Ritiro dei materiali alluvionati - I cittadini possono richiedere il ritiro dei materiali alluvionati tramite l’area clienti sul sito oppure al call center (lun-ven 8.30-19.30, sab 8.30-14.30) ai numeri 800.888333 (rete fissa, gratuito), 199.105105 (rete mobile, a pagamento secondo il piano tariffario) e 0571.1969333 (rete fissa e mobile). L’esposizione dei materiali deve avvenire subito dopo la segnalazione, senza necessità di appuntamento. I ritiri inizieranno da lunedì 17 marzo e proseguiranno fino alla conclusione dell’emergenza.
Raccolta porta a porta - Il servizio di raccolta porta a porta è stato effettuato ove possibile. Nelle aree allagate o con smottamenti, dove gli operatori non sono riusciti ad accedere, Alia invita i cittadini a ritirare i rifiuti dalla sede stradale e a esporli nel successivo passaggio previsto dal calendario.
BOLLETTINO DALLA SALA INTEGRATA DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLA PREFETTURA DI FIRENZE - ORE 19.10
Di seguito i Comuni in cui permangono criticità per la popolazione:
CAMPI BISENZIO
I livelli dell’acqua del Fosso Macinante si sono abbassati, la situazione non presenta più pericolo; è stato svolto un sopralluogo dai tecnici del Consorzio di Bonifica e del Comune: nonostante il miglioramento della situazione, il consorzio ha attivato interventi di messa in sicurezza in somma urgenza; Permangono criticità nell’area di Sant’Angelo a Lecore nel deflusso dell’acqua; il Consorzio di Bonifica ha aperto le portelle sui corsi d’acqua Ombrone e Bisenzio con miglioramento della situazione nelle prossime ore.
SESTO FIORENTINO
Risulta allagato l’Archivio storico del Comune così come il Museo della Ceramica: per tale ragione è stato attivato il modulo della Colonna mobile relativo al patrimonio culturale che ha già effettuato un sopralluogo questa mattina per il successivo recupero dei materiali e congelamento del materiale più degradato.
La viabilità è regolare su gran parte del territorio comunale di Sesto Fiorentino, con l’eccezione di alcune aree del centro dove proseguono i principali interventi di ripulitura: piazza Vittorio Veneto, via Barducci, piazza del Mercato, via della Tonietta, piazza della Chiesa, via del Soderello, via Scardassieri, via dei Ciompi, via Savonarole e zone limitrofe. Restano al momento chiusi i sottopassi di viale Machiavelli e piazza della Chiesa dove sono in corso le operazioni di sgombero da acqua e fango. A causa di movimenti franosi sono interrotte la strada provinciale 130 al km 11 e via di Baroncoli. Sia in città che nella parte collinare permangono alcune criticità minori (come detriti o restringimenti) che interferiscono con la circolazione.
LASTRA A SIGNA
Non più isolate le 500 persone in località Brucianesi: i tecnici Anas hanno ripristinato una corsia della SS67 che risulta transitabile in senso unico alternato.
EMPOLI
A causa dell’allagamento di alcune parti degli istituti scolastici Pontormo e Ferraris Brunelleschi, domani le lezioni saranno sospese nelle relative sedi di via Sanzio.
PALAZZUOLO SUL SENIO
In merito alla discarica di rifiuti emersa nella notte, è stata effettuata attività di analisi tramite sopralluogo da parte di personale del Comune e di HERA COMM S.p.A., la quale interverrà in somma urgenza da domani; inoltre, sono state avviate interlocuzioni da ARPAT; risultano 2 persone isolate presso l’agriturismo in località Monti che non presentano criticità. Si precisa che le stesse sono i proprietari della struttura e non ospiti; in località Ginestreto, a causa di un sospetto movimento franoso a ridosso di un’abitazione è stata evacuata 1 persona accolta in struttura comunale.
BORGO SAN LORENZO
Permangono 12 persone evacuate e alloggiate in albergo, a cui si aggiungono 12 persone la cui evacuazione in località Striano è stata completata questo pomeriggio; permane la chiusura della linea ferroviaria.
BARBERINO di MUGELLO
Risultano 30 persone isolate, di cui 3 presso il Monastero del silenzio e 27 in Loc. Bovecchio, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità.
MARRADI
Permane l’isolamento di 70 persone, la cui situazione è costantemente monitorata dal Comune; permane l’evacuazione di 33 persone che hanno trovato ricovero autonomamente.
.
VAGLIA
15 persone evacuate attualmente ospitate da parenti, mentre 4 persone saranno sistemate in struttura del comune; sono state risolte le criticità di approvigionamento del sistema idrico presso località Pratolino; permangono criticità in merito al traffico non autorizzato sulla SS65 interrotta a causa della frana in movimento, per la quale si sensibilizza la popolazione a rispettare i divieti adottati dalle competenti Autorità.
VICCHIO
Permane l’evacuazione di: 4 persone nella frazione Gattaia, 1 a Ponte a Vicchio e 6 a Villore, tutti organizzati in maniera autonoma;
- permane l’isolamento di 32 persone: 28 persone in località Poggiolino per le quali, nella giornata di domani, è tuttavia prevista l’istituzione di una viabilità alternativa temporanea; 4 isolati a Gattaia, fraz.Poggiolo.
.
FIRENZUOLA
Risultano 8 persone isolate per le quali non sono presenti criticità in loc. Pianaccio e Tarabba, a causa della frana sulla SP32.
PONTASSIEVE
Risultano 10 persone isolate in località Madonna del Sasso con possibilità, allo stato attuale, di transitare solo sul sentiero pedonale.
RUFINA
In merito alla segnalata richiesta di intervento per sversamento idrocarburi che sembrava provenire da una carrozzeria-distributore sita in via Picasso-SS67, la squadra dei Vigili del Fuoco inviata sul posto ha verificato che non sussistono situazioni di pericolo derivanti dal deposito carburanti trattandosi solo di acque reflue per le quali è stato attivato lo svuotamento.
EMPOLI
A causa dell’allagamento di alcune parti degli istituti scolastici Pontormo e Ferraris Brunelleschi, domani le lezioni saranno sospese nelle relative sedi di via Sanzio.
LEGGI ANCHE
Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo. Le previsioni: tregua da stanotte
Sesto, il giorno dopo l'alluvione. Danni, fango in strada e volontari
In foto l'Arno questa mattina
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)