Vis Art

Firenze, centinaia di persone all'assemblea popolare in piazza delle Cure

L'appuntamento lanciato da Fuori Binario in sostegno al libraio Marco, su sicurezza sociale e accoglienza

1 Visualizzazioni

lunedì 10 marzo 2025 15:50

In centinaia in piazza delle Cure per l'assemblea popolare organizzata da Fuori Binario, giornale dei senza dimora, per il pomeriggio di domenica 9 marzo sotto il loggiato del mercato.

Sicurezza sociale e accoglienza i temi al centro dell'iniziativa, nata in sostegno a Marco, il libraio del sottopasso delle Cure, che lunedì scorso ha inaugurato il suo 'Rifugio', il banco di libri in piazza gestito con l'associazione Solidarietà Arcobaleno Istituto Andrea Devoto, ma che poche settimane fa, durante un'operazione della polizia municipale nel sottopasso, era stato multato per cinquemila euro con il sequestro dei libri. Multa per la quale è stato annunciato un ricorso.

 

L’incontro è stato promosso da diverse realtà, coe Fuori Binario con Associazione 11 agosto, Casa Caciolle, Comunità dell’Isolotto, Comunità delle Piagge, Firenze Città Aperta, l’Altro Diritto, La Città invisibile-perUnaltracittà, Le Curandaie, Opera Madonnina del Grappa, Salviamo Firenze, ed è stata aperto dallo storico dell’arte Tomaso Montanari con un intervento su "Arte di strada, bene comune"

 

Il libraio Marco ha ringraziato per la solidarietà e per le donazioni di libri ricevute durante l'assemblea. "I libri mi hanno salvato".

 

All’ordine del giorno dell'assemblea tre punti chiave: "il ritiro della multa a Marco da parte del Comune; la consegna di libri usati per sostenere fattivamente il progetto comunale di emersione della libreria; una riflessione sul tema della sicurezza delle nostre città, intesa come sicurezza sociale e non come securitarismo armato. A nostro parere la sicurezza che colpisce i poveri, gli stranieri e chi vive ai margini, puniti per i loro comportamenti e non per aver commesso dei reati, non è infatti degna di esistere in una democrazia costituzionale come la nostra. Altra cosa è la dignità delle persone, tutte, che non devono essere costrette a vivere situazioni degradanti".

 

Si sono susseguiti interventi di realtà del quartiere, come Le Curandaie, e cittadine, tra associazioni e movimenti, come Firenze Città Aperta, il comitato Salviamo Firenze per viverci e il Collettivo di fabbrica ex Gkn.

 

Presenti anche alcune forze politiche e consiglieri comunali di Firenze Democratica, Sinistra Progetto Comune e Avs-Ecolò  

 

Fuori Binario ha fatto sapere di aver invitato la sindaca Sara Funaro e l’assessore al sociale Nicola Paulesu che però non erano presenti. "A quest’ultimo abbiamo chiesto di valorizzare e difendere il progetto che ha portato alla realizzazione del banco di libri usati “Il Rifugio”, assegnato a Marco la settimana scorsa. Troppe sono infatti le persone che, soprattutto sui social ma anche nella vita reale, hanno attaccato l’esperienza del libraio senza dimora Marco arrivando anche a chiedere una riapertura dei manicomi per chi vive in strada", afferma Fuori Binario.

 

“L’assemblea convocata dal giornale Fuori Binario insieme a molte altre realtà locali ha raccolto un’ampia partecipazione di cittadini e cittadine, su temi cruciali come la sicurezza sociale e l’accoglienza. Le persone senza fissa dimora e il sottopassaggio delle Cure non sono un’attrazione turistica né un museo, ma frammenti di vite complesse e spesso dolorose, che meritano attenzione, rispetto, ascolto. Lo sanno bene le persone che lavorano nel sociale, i/le numerosi operatori di associazioni, le associazioni”. Dichiara Caterina Arciprete di Avs-Ecolò. “Nei giorni prima dell’Assemblea ci sono stati diversi attacchi all’amministrazione, alcuni dei quali ben oltre il legittimo dibattito politico, sfociando in ostilità. Un clima che di certo non aiuta chi ha più bisogno di nuove politiche sociali” dichiara Vincenzo Pizzolo.

 

 

LEGGI ANCHE

Firenze, i libri di Marco dal sottopasso in piazza: apre il banco alle Cure. 'Una vittoria del quartiere'

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.