Vis Art

Tramvia, continua l'asfaltatura in via Mannelli: restringimenti e divieti di sosta

Lavori nell'ambito della cantierizzazione della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli

1 Visualizzazioni

domenica 09 marzo 2025 17:12

Vanno avanti i lavori di asfaltatura in via Mannelli a Firenze, nell'ambito della cantierizzazione della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli.

 

Da lunedì 10 marzo l'intervento interesserá il tratto da viale Mazzini a via Lapini. I lavori iniziano nel controviale lungo la ferrovia con divieti di sosta tra via Fra' Paolo Sarpi e via Capo di Mondo. A seguire le asfaltature si sposteranno sulla carreggiata con restringimenti e divieti di sosta per fasi e in orario notturno. 

 

 

LA LINEA

La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri (di cui 3,1 a batteria senza pali e alimentazione aerea) con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco già realizzata. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) e i due parcheggi scambiatori di viale Europa e sul territorio di Bagno a Ripoli. La linea procede per lunghi tratti senza l’alimentazione con pali e fili grazie alle batterie previste nei tram già in fase di progettazione e realizzati da Hitachi. Saranno 16 i convogli che effettueranno servizio sulla Libertà-Bagno a Ripoli e successivamente anche sul completamento fino a Rovezzano. L’area interessata dall’intervento comprensiva di opere tranviarie, interventi di riqualificazione urbana, parcheggi scambiatori e deposito è di circa 450.000 metri quadri (ovvero 45 ettari). I tratti inerbiti sono circa il 37% del totale tra questi piazzale Donatello, viale Giovine Italia, i lungarni, via Pian di Ripoli). A livello di alberature il progetto prevede oltre 820 nuovi alberi con incrementi importanti rispetto alla situazione attuale, per esempio in piazza Beccaria (+31), nel parcheggio di viale Europa (+221) e il Parco dell’Albereta (+53). 

 

 

LEGGI ANCHE

Tramvia, al via il piano per 660 posti gratis con Firenze Parcheggi e Unicoop per chi vive vicino ai cantieri

Firenze, i bus cambiano percorso per i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli: le modifiche

Tramvia Libertà-Bagno a Ripoli, i primi cantieri in viale Giovine Italia e viale Giannotti

Tramvia Bagno a Ripoli, sgravi Tari ai commercianti e tavolo permanente per gestire i cantieri

 

 

Immagine di repertorio

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.