Tramvia Bagno a Ripoli, sgravi Tari ai commercianti e tavolo permanente per gestire i cantieri
L'incontro promosso da Confcommercio con l'assessore Giorgio. 'Chiediamo un po’ di pazienza'. Confcommercio: 'Perplessità sulla mancanza di informazioni precise sui tempi'
giovedì 09 gennaio 2025 11:28
In vista dell’avvio dei lavori per la linea della tramvia che collegherà piazza della Libertà a Bagno a Ripoli, Palazzo Vecchio assicura un tavolo permanente di confronto con le categorie sui cantieri, e due milioni di euro per gli sgravi Tari ai commercianti nelle zone dei lavori: sono le novità presentate dall'assessore alla Mobilità Andrea Giorgio nel corso di un incontro promosso da Confcommercio sui prossimi lavori della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli.
“Il tavolo permanente di confronto con le categorie economiche verrà attivato nei prossimi giorni, assieme all’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini, non appena saranno definiti gli ultimi dettagli del cronoprogramma. Questo tavolo consentirà di fare analisi puntali, cantiere per cantiere, ex ante e in itinere, di modo da minimizzarne gli impatto e prendere in carico le richieste dei commercianti nelle varie zone per migliorare la gestione delle lavorazioni ascoltando in tempo reale le necessità e fornire risposte puntuali”.
“Per noi è un modo importante per ascoltare le persone, riconoscere il ruolo delle associazioni di categoria e dei negozi, elemento fondamentale per la vitalità e la vivibilità dei quartieri – sottolinea l’assessore Giorgio –. Viviamo con profonda responsabilità la fase di avvio dei cantieri, responsabilità rispetto all’investimento su un’opera infrastrutturale così importante che cambierà il volto della città ma anche nella consapevolezza dell’impatto che i cantieri per due anni circa avranno sulla residenza e sul commercio. Vogliamo che questi impatti siano più leggeri possibile e da settimane siamo al lavoro per questo: l’ascolto sarà fondamentale per gestirli e assieme ai Quartieri lo garantiremo su tutto, dalla sosta alla viabilità”.
“Chiediamo un po’ di pazienza, ma abbiamo bisogno della tramvia perché la nostra città è invasa dalle auto e dobbiamo mettere in campo una alternativa di trasporto pubblico efficiente che risponda alle esigenze dei cittadini”.
Nell'occasione l'assessore ha confermato l’intenzione di introdurre sconti della Tari per le attività presenti sulle strade e piazze direttamente interessate e anche in quelle vicine ai cantieri, che saranno erogati senza lungaggini burocratiche e per i quali ci sono già 2 milioni di euro a disposizione.
Nei prossimi giorni verrà reso verrà reso pubblico il cronogramma con i dettagli su tempi e modalità dei cantieri, che saranno oggetto del prossimo incontro.
Franco Marinoni, direttore Confcommercio Toscana, a margine dell'incontro: “Nessuno mette in discussione il progetto della tramvia, d’altra parte è stato oggetto della recente campagna elettorale e la maggioranza dei fiorentini ha voluto che si andasse avanti in questa direzione. Il nostro ruolo in questa fase è un altro: rappresentare al Comune le tante criticità che un’opera così impegnativa come questa comporta, soprattutto per una categoria come quella del commercio, che vive le strade, le piazze e i marciapiedi più di chiunque altra. In questo senso è da apprezzare l’atteggiamento dell’assessore Giorgio, disponibile all’ascolto. Restano le perplessità legate alla mancanza di informazioni precise sui tempi: per chi fa un’attività commerciale non c’è solo il problema dell’accesso di fornitori e clientela, ma anche quello della pianificazione degli ordini e del lavoro. C’è bisogno di preavviso maggiore. L’assessore ha preso l’impegno che di qui ad un mese ci saprà dare tutte le notizie del caso. Intanto noi abbiamo attivato un indirizzo di posta elettronica tramvia@confcommerciofiar.it dedicato alle segnalazioni di criticità da parte degli imprenditori. Apprezzabile anche la previsione di un ristoro per i disagi, attraverso l’abbattimento percentuale della Tari”.
LA LINEA
La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, già inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco attualmente in costruzione. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio).
LEGGI ANCHE
Firenze, in viale Europa un nuovo parcheggio per bus extraurbani vicino alla tramvia: via libera dalla giunta
Tramvia, il tracciato della nuova T3: 17 fermate da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli (VIDEO)
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)