Tramvia, tavolo di confronto per ottimizzare i tempi semaforici e minimizzare l’impatto della Vacs
Hanno partecipato l'assessore Giorgio e le ditte interessate
giovedì 12 dicembre 2024 09:57
Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 11 dicembre, l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio ha convocato un tavolo di confronto sul tema Vacs (la linea tramviaria Lavagnini-Libertà-San Marco), a seguito della commissione del Ministero ha stabilito che serviranno altri venti giorni di pre-esercizio prima che la linea possa entrare in funzione. Obiettivo del tavolo individuare accorgimenti per minimizzare l’impatto del pre-esercizio e poi della fase a regime della VACS sulla viabilità, ottimizzando i tempi semaforici che regolano il passaggio della tramvia sugli incroci stradali.
Alla prima riunione tenutasi ieri pomeriggio, durata molte ore, oltre all’assessore Giorgio hanno partecipato i tecnici del Comune di Firenze e di Firenze Smart, i rappresentanti di Tram spa, di Gest, della direzione lavori (Architecna) e delle ditte che si occupano in specifico della parte impiantistica e dei semafori.
Nell’incontro di ieri, fa sapere il Comune, è stato individuato un metodo di lavoro congiunto fra il gestore dei semafori cittadini (Firenze Smart) e le ditte che realizzano il sistema di segnalamento tramviario e semaforico, in modo da ottimizzare il funzionamento degli impianti sin dalle fasi di pre-esercizio e nella fase a regime. Sulla base di quando visto nelle prove dei giorni scorsi sono state definite delle migliorie (difficili da individuare senza le prove dal vero) per ottimizzare in particolare gli impianti degli incroci Strozzi-Lavagnini, Libertà-Cavour e Matteotti-La Marmora, che saranno implementate nei prossimi giorni, prima della ripresa del pre-esercizio.
Da oggi, inoltre, è attivato un tavolo tecnico di confronto, per sia definire soluzioni generali che specifiche, potendo intervenire diversamente in diverse fasce orarie e in diverse zone della città. Una analisi complessiva quindi che riguarderà ogni incrocio e fermata.