Tramvia, al via il piano per 660 posti gratis con Firenze Parcheggi e Unicoop per chi vive vicino ai cantieri
Si dovrà fare richiesta online. A breve convenzione con Publiacqua per altri posti in via Villamagna. Ad aprile pronti i parcheggi scambiatori di viale Europa e Bagno a Ripoli
sabato 15 febbraio 2025 17:55
Posteggi gratuiti la notte per i residenti lungo i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli. La giunta comunale ha infatti dato il via libera, su proposta dell’assessore alla Mobilità, Viabilità, Tramvia Andrea Giorgio, agli accordi con Firenze Parcheggi e Unicoop Firenze per l’utilizzo gratuito dei parcheggi di struttura da parte di chi abita nelle aree interessate dai lavori.
Complessivamente si tratta di 660 posti dove i residenti potranno lasciare l’auto partire dalle 19 fino alla mattina successiva. A questi si aggiungerà a breve un altro centinaio di posti in via Villamagna nel Parcheggio di Publiacqua e ad aprile arriveranno anche gli oltre 830 stalli nei parcheggi scambiatori di viale Europa e Bagno a Ripoli.
"Avevamo preso un impegno con i cittadini e le cittadine che abitano lungo i cantieri della tramvia e lo abbiamo rispettato: dalla prossima settimana saranno a disposizione diverse centinaia di posti dove lasciare l’auto durante le ore serali e notturne – commenta l’assessore Giorgio – È una dotazione di sosta davvero importante che supera il numero dei posti momentaneamente sacrificati per i cantieri. Senza dimenticare poi che nei prossimi mesi saranno disponibili i parcheggi scambiatori dove si potrà lasciare l’auto senza limiti di orario. La tramvia non è solo una infrastruttura di mobilità, è un’opera strategica e il motore di una grande trasformazione e modernizzazione della città. Siamo consapevoli delle difficoltà che i cantieri comportano e per questo chiediamo ai fiorentini e alle fiorentine di essere pazienti. Da parte nostra confermiamo il massimo impegno per limitare il più possibile i disagi e per controllare l’andamento dei lavori e la massima disponibilità al confronto e all’ascolto per risolvere le problematiche che potranno sorgere con la prosecuzione dei cantieri. Ringrazio Firenze Parcheggi, Unicoop e Publiacqua per la loro disponibilità e per la collaborazione nell’interesse della città”.
"Si tratta di una importante risposta a un problema sicuramente molto sentito dai cittadini – aggiungono i presidenti del Quartieri 1 Mirco Rufilli, del Quartiere 2 Michele Pierguidi e del Quartiere 3 Serena Perini – frutto di un lavoro comune con l’Assessorato alla mobilità e alla tranvia. Tanti cittadini ci hanno chiesto una risposta in questo senso e siamo soddisfatti di essere riusciti a farlo. La tramvia dove è già in funzione ha migliorato la qualità della vita dei cittadini che infatti la utilizzano moltissimo: sicuramente anche le nuove linee saranno molto gradite ai fiorentini e alle fiorentine, ma sappiamo che serve attenzione nella gestione degli impatti dei cantieri e lavoreremo tutti su questo”.
Complessivamente sono 660 posti in quattro posteggi di cui uno di Unicoop e tre di Firenze Parcheggi a disposizione dei residenti in orario serale fino al termine dei lavori della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Per usufruirne sarà necessario fare richiesta online.
I cittadini interessati presenteranno la richiesta tramite il portale dedicato, gestito da SAS Servizi alla Strada e che sarà on line da mercoledì prossimo. Nella domanda dovranno essere inseriti la targa del veicolo e il parcheggio scelto (possibile una sola opzione) in modo che le auto possano essere inserite in lista bianca e autorizzate all’ingresso. Non sarà però garantito uno stallo riservato: per evitare che qualcuno chieda l’abbonamento facilitato senza poi utilizzarlo a pieno, saranno accettate più richieste dei posti disponibili in modo da consentire un ricambio e evitare che i posti restino vuoti. Nell’orario previsto gli autorizzati potranno entrare fino all’esaurimento della dotazione di stalli dedicati. Saranno effettuate verifiche sull’effettiva residenza nelle aree definite per poter usufruire della sosta notturna gratuita.
Per quanto riguarda Unicoop è stata approvata una convenzione per l’utilizzo del parcheggio del centro commerciale di Gavinana: si tratta di 260 posti al secondo piano interrato con accesso da via Traversari che saranno a disposizione dalle 19 alle 9 gratuitamente per residenti nella zona limitrofa ai cantieri. Per la precisione l’area delimitata dalle seguenti strade: lungarno Ferrucci (fino a via di Rusciano, via Giampaolo Orsini, via di Ripoli, via Fratelli Gualandi, via del Paradiso, via di Ripoli, via Cimitero del Pino, viale Europa, via Olanda, via Portogallo, via Estonia, via Lituania, via Unione Sovietica, via Carlo D’Angiò, via Federico D’Antiochia, via Datini, via Gualfredotto da Milano, via Lapo da Castiglionchio, via di Villamagna, piazza Ravenna).
Dalle 23.30 alle 6 il parcheggio sarà chiuso e quindi gli utenti non potranno riprendere l’auto. Chi invece “sfora” l’orario delle 9 e lascia la vettura in sosta verrà tolto dall’elenco degli autorizzati.
L’altra delibera riguarda i tre posteggi di struttura di Firenze Parcheggi in cui i residenti potranno lasciare l’auto in orario notturno per complessivi 400 posti: 200 al Parterre, 100 al parcheggio Alberti e 100 al parcheggio Beccaria.
Potranno presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini, via Duca d’Aosta, via Zara, via Micheli, via Gino Capponi, via Giusti, via Alfieri, piazza D’Azeglio, via Niccolini, via della Mattonaia, via dell’Agnolo, via delle Conce, via Ghibellina, via delle Casine, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, via di Bellariva, via Lanza, via Casati, via Aretina, via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli, via Villari, via Scipione Ammirato, via Piagentina, via Fra’ Giovanni Angelico, via Cimabue, via Giordano Bruno, piazza Oberdan, via Bovio, viale Mazzini, via Guerrazzi, via varchi, via dei Della Robbia, via degli Artisti, via Ficino, piazza Savonarola, via Giacomini, viale Don Minzoni, via Spaventa, via Madonna della Tosse.
Gli stalli saranno a disposizione dalle 19 alle 8 con una accortezza: gli autorizzati dovranno utilizzare unicamente la pista di ingresso dedicata agli abbonati, proprietari e disabili e non quella riservata all’accesso dei clienti Telepass/Unipolmove/Bmove/Easypark e altri. Nel caso che l’auto sia lasciata in sosta dopo le 8 saranno applicate le tariffe del parcheggio.
La prossima settimana sarà definita anche la convenzione con Publiacqua grazie alla quale si aggiungerà un centinaio di posti in via Villamagna e i cui dettagli saranno comunicati successivamente.
Ad aprile saranno a disposizione gli stalli nei parcheggi scambiatori di viale Europa (458 posti) e Bagno a Ripoli (374 posti) per complessivi 832 posti. In questo caso i posti saranno sempre a disposizione senza vincoli di orario.
Questi provvedimenti si aggiungono alle altre facilitazioni per la sosta pensate per il centro lanciate dal Comune, ovvero i 4.000 posti a prezzo scontato dalle 18 alle 24 in nove parcheggi di Firenze Park e i 300 stalli riservati ai residenti nel posteggio di Fortezza Fiere.
LA LINEA
La linea 3.2.1 si sviluppa su 7,2 chilometri (di cui 3,1 a batteria senza pali e alimentazione aerea) con 17 fermate. Si collega al sistema tranviario in piazza della Libertà con il capolinea previsto su un piccolo tronco posizionato lungo viale Don Minzoni, inseriti nel progetto della linea Fortezza-San Marco già realizzata. Dalla piazza la linea imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovine Italia, per proseguire sui lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte da Verrazzano il tracciato continua in via Poggio Bracciolini, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in via Granacci e arrivare al capolinea di Bagno a Ripoli dove sorgerà anche il deposito. Tra le opere previste anche il nuovo ponte a monte del Ponte da Verrazzano (tre corsie veicolari, piste ciclabili e marciapiedi che collegherà le due rive dell’Arno all’altezza da un lato dell’intersezione tra lungarno Aldo Moro e via Minghetti e dall’altro lato dell’incrocio tra via Villamagna e via Lapo da Castigliochio) e i due parcheggi scambiatori di viale Europa e sul territorio di Bagno a Ripoli. La linea procede per lunghi tratti senza l’alimentazione con pali e fili grazie alle batterie previste nei tram già in fase di progettazione e realizzati da Hitachi. Saranno 16 i convogli che effettueranno servizio sulla Libertà-Bagno a Ripoli e successivamente anche sul completamento fino a Rovezzano. L’area interessata dall’intervento comprensiva di opere tranviarie, interventi di riqualificazione urbana, parcheggi scambiatori e deposito è di circa 450.000 metri quadri (ovvero 45 ettari). I tratti inerbiti sono circa il 37% del totale tra questi piazzale Donatello, viale Giovine Italia, i lungarni, via Pian di Ripoli). A livello di alberature il progetto prevede oltre 820 nuovi alberi con incrementi importanti rispetto alla situazione attuale, per esempio in piazza Beccaria (+31), nel parcheggio di viale Europa (+221) e il Parco dell’Albereta (+53).
LEGGI ANCHE
Firenze, i bus cambiano percorso per i cantieri della tramvia per Bagno a Ripoli: le modifiche
Immagine di repertorio dal sito di Firenze Parcheggi
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)