Sanremo, seconda serata oltre gli 11 milioni. Bianca Balti e Damiano David illuminano l'Ariston. La Top 5
Televoto e la Giuria delle Radio hanno determinato la Top 5: Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi
giovedì 13 febbraio 2025 11:33
Sono le semifinali delle gara delle Nuove Proposte ad aprire la seconda serata di Sanremo 2025, seguita da 11 milioni 800 mila spettatori con il 64.6 di share (Total Audience).
La prima parte, dalle 21.16 alle 23.28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63.6 di share. La seconda, dalle 23.33 all’1.11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67.2 per cento. Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con uno share del 50.3. La serata registra l'85,6% sui 15-24enni. Raggiunto il picco di share del 70% (alle 23.57) e di 16,5 milioni di spettatori (alle 22.14). Il secondo appuntamento con il Dopofestival, dall’ all’ è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56.6 di share. Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 20.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40.2.
Un dato superiore al 2024, ma il confronto con i dati del passato non è scontato, perché mentre i numeri di quest'anno sono in termini di Total Audience (il nuovo standard istituito da Auditel che include anche gli ascolti dei cosiddetti small screen, ovvero pc, tablet e smartphone) fino all'anno scorso si basavano solo sulle tv. Nel 2024 l'ascolto medio della seconda serata, calcolato sul campione Auditel televisivo, fu di 10.361.000 spettatori con il 60.1% di share.
"Grazie per l'affetto che avete dimostrato ieri sera", le parole di Carlo Conti. Il conduttore e direttore artistico della 75esima edizione del Festival, nella prima parte della serata è affiancato da Alessandro Cattelan, che entra in scena con i quattro semifinalisti: Alex Wyse, Vale LP e Lil Jolie, Maria Tomba e Settembre. Le quattro Nuove Proposte si affrontano in due sfide dirette: Alex Wyse contro Vale LP e Lil Jolie e Maria Tomba contro Settembre. A votare sono il pubblico attraverso il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e la Giuria delle Radio determinando così i due artisti finalisti di categoria: Alex Wyse con il brano "Rockstar" e Settembre con la canzone "Vertebre". I due artisti si sfideranno durante la finale di domani, 13 febbraio.
E' il momento del superospite della serata, Damiano David, tornato all'Ariston da solista dopo la vittoria con i Måneskin nel 2021 e l'ospitata nel 2023, e che sul palco di Sanremo porta un emozionante omaggio a Lucio Dalla: schermo in bianco e nero, occhio di bue e un'intensa interpretazione del brano "Felicità". Dietro l'artista, una panchina su cui è seduto l'attore Alessandro Borghi con il piccolo Vittorio, suo nipote. "Abbiamo pensato che Vittorio fosse la persona giusta per rappresentare questo passaggio da uno stato di sonnolenza a quello della ricerca della felicità delle nuove generazioni", dice Borghi abbracciando il bambino visibilmente commosso. "Tornare qui in qualsiasi veste è sempre un onore. Questo è il palco più bello per me, dove è successa la cosa più importante della mia carriera", rivela il cantante, che più tardi torna sul palco con il suo pezzo "Born with a broken heart". In sala ad applaudirlo anche la fidanzata Dove Cameron.
Co-conduttori della serata Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. "Che emozione, non voglio che finisca questo momento, è incredibile, che emozione Sanremo!", grida Bianca Balti entrando sul palco dell'Ariston, dove ha sfoggiato abiti meravigliosi e un sorriso luminoso. "Una mamma, una modella e in questo momento soprattutto una guerriera. Sei di esempio per tante donne", dice Conti alla top model che in questi mesi sui social ha mostrato la sua battaglia contro il cancro. "Soprattutto noi donne dobbiamo essere d'esempio per tanti uomini", gli risponde la co-conduttrice, che poi ironizza "Grazie Carlo per avermi fatto uscire prima di Malgioglio, perché saprete che le piume le ha copiate da me".
Nella 'gara' degli outfit con Bianca Balti, per il suo debutto sul palco di Sanremo Cristiano Malgioglio risponde con un appariscente abito nero e rosso, con bavero scultura, enorme fiocco sulla schiena e strascico di velo rosso «lungo 50 metri» che ostacola la discesa dalla scala tanto da richiedere l'intervento di Conti per srotolarlo. "Mi batte forte il cuore, è talmente bello. In 50 anni di carriera ho avuto la fortuna di lavorare coi più grandi, forse questo me lo meritavo", commenta Malgioglio, che come Balti ha sfoggiato più di un abito, accennando anche qualche passo di valzer con la collega co-conduttrice, con la quale alla fine decide di ingaggiare una vera e proria sfida diretta per capire chi sia più glamour tra i due.
Con un look 'alla Malgioglio' ma con acconciatura bianca e ciuffo nero, Nino Frassica, terzo co-conduttore della seconda serata del 75° Festival di Sanremo, regala al pubblico tanti momenti divertenti durante la serata, con il suo inconfondibile e intramontabile stile. "Sono doppiamente contento perché oggi per me è un festeggiamento: 39 anni fa e 9 mesi e 18 giorni debuttavo in televisione con 'Quelli della notte' con Renzo Arbore", dice dopo aver sceso le scale dell'Ariston. "Signore e signori, vince il 75esimo Festival di Sanremo... . Si sa da novembre", scherza il comico siciliano prendendo un cartellino dalle mani di Carlo Conti. È lui a rivelare i 'veri dati d'ascolto' del Festival e a proporre un'esilarante biografia di Malgioglio.
Sul palco sale anche Alessandro Gervasi, l'ospite più giovane di Sanremo 2025, che a sei anni si esibisce al pianoforte suonando "Champagne" di Peppino Di Capri. Alessandro interpreta Di Capri bambino nella fiction sulla vita dell'artista diretta da Cinthia TH Torrini e attesa su Rai1 il 24 marzo. Sul palco arriva anche Francesco Del Gaudio, altro attore-musicista che veste i panni del Peppino Di Capri da grande.
Tra gli altri momenti di show anche l'omaggio ai Queen e alla loro "Somebody to love" da parte del cast del film "FolleMente". Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo, Emanuela Fanelli, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta, dopo aver presentato con Carlo Conti la pellicola diretta da Paolo Genovese di prossima uscita al cinema, intonano il brano di Freddie Mercury.
E ancora Carolina Kostner, testimonial delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, che dal palco di Sanremo annuncia che Carlo Conti sarà uno di 10.502 tedofori, insieme a lei.
Sul palco anche Giacomo Giorgio, Vittoria Puccini e Carmine Recano nel cast della serie "Belcanto", in onda su Rai1 dal 24 febbraio. In piazza Colombo, l'esibizione di Big Mama.
Durante la seconda serata si sono esibiti 15 dei 29 Campioni in gara. A votare le canzoni il pubblico attraverso il Televoto e la Giuria delle Radio. Terminate le esibizioni, Carlo Conti, con Cristiano Malgioglio, Bianca Balti e Nino Frassica, ha comunicato al pubblico le prime 5 posizioni in classifica, non in ordine di piazzamento. La "Top 5" è composta da: Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi.
Foto dalla pagina Facebook Ufficio Stampa Rai