Vis Art

Il Capodanno Cinese: tradizioni, simboli e celebrazioni. L'anno del Serpente, gli eventi

Una festa che segna l'inizio dell'anno lunare, celebrata con riti di buon auspicio e grandi festeggiamenti

1 Visualizzazioni

mercoledì 29 gennaio 2025 16:44

Il Capodanno cinese, conosciuto anche come Festa di Primavera, è una celebrazione di enorme importanza in Cina e in molte altre culture asiatiche. A differenza del Capodanno occidentale, che segue il calendario gregoriano e si festeggia sempre il 1º gennaio, questa festività si basa sul calendario lunare. La sua data, pertanto, cambia ogni anno, cadendo solitamente tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, in corrispondenza della seconda luna nuova successiva al solstizio d’inverno. Nel 2025, il Capodanno cinese sarà celebrato il 29 gennaio, segnando l’inizio dell’Anno del Serpente.

 

Questa festività si sviluppa in un periodo di quindici giorni, culminando con la suggestiva Festa delle Lanterne. I preparativi iniziano giorni prima, quando le famiglie puliscono accuratamente le loro case, un gesto simbolico per eliminare la negatività e accogliere la fortuna. Le abitazioni vengono poi decorate con elementi tradizionali come lanterne rosse e ritagli di carta portafortuna.

 

La sera della vigilia è riservata a una cena in famiglia, durante la quale si condividono piatti tipici che rappresentano prosperità e armonia. Tra le tradizioni più diffuse, vi è la consegna delle “hongbao”, buste rosse contenenti denaro, un gesto di buon augurio. I festeggiamenti includono anche spettacoli vivaci, come le danze del leone e del drago, accompagnati da fuochi d’artificio e altre attività culturali.

 

Il calendario lunare cinese segue un ciclo di 12 anni, ognuno dei quali associato a un animale dello zodiaco. L’anno 2025 sarà dedicato al Serpente, nello specifico al Serpente di Legno. In astrologia cinese, il Serpente simboleggia saggezza, introspezione e trasformazione, mentre l’elemento Legno rappresenta crescita e rinnovamento, rendendo questo periodo ideale per il cambiamento e lo sviluppo personale.

 

Il Capodanno cinese è una festività che si celebra con entusiasmo in molte parti del mondo, coinvolgendo milioni di persone con eventi e tradizioni suggestive. Anche in Italia, città come Firenze si uniscono ai festeggiamenti con iniziative culturali e manifestazioni aperte al pubblico.

 

Particolarmente significativa è la celebrazione a Prato, che ospita la più grande comunità cinese del paese, dove i festeggiamenti assumono un carattere speciale e rappresentano un ponte culturale tra la Cina e l’Italia.

 

Gli eventi

 

Sabato 1° febbraio

  • Visita al Castello dell'Imperatore: Alle 15:30 si terrà una visita guidata per famiglie al Cassero medievale. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione a didatticapretorio@comune.prato.it.

 

Dal 31 gennaio al 9 febbraio

  • Mostra fotografica "Shaoxi: at wase! - Cavazzuri al Cassero/Riposo! Cina 1981-1984": La mostra sarà visitabile ogni giorno dalle 14:00 alle 17:00 al Cassero. L'inaugurazione avverrà giovedì 31 gennaio alle 18:45 con la presenza dell’autore. L'ingresso è gratuito.

 

Venerdì 7 febbraio

  • Cina al Cinema: Alle 21:00 al Cinema Terminale, sarà proiettato il film "Terra e polvere" (2022) del regista Li Ruijun, in lingua originale con sottotitoli.

 

Sabato 8 febbraio

  • Visita al Tempio Buddista: Il tempio buddista di Prato, in piazza Gualchierina 19, sarà aperto per visite gratuite alle 11:00 e 12:00. È obbligatoria la prenotazione entro il 5 febbraio a orientiamocina@gmail.com.
  • Laboratorio Didattico per Bambini e Famiglie: Dalle 15:30 alle 18:30 si terrà un laboratorio sui temi delle maschere cinesi, fumetti, oroscopo cinese, danza e canto pop cinese. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare entro il 5 febbraio.
  • Concerto di Musica Tradizionale Cinese: Alle 19:00 presso il Teatro del Convitto Cicognini, si terrà il concerto dell'Ensemble Donb Xun. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
  • Colazione con Bacchette: Alle 9:00 presso il ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1), Jada Bai terrà un’esperienza culinaria a tema. La prenotazione è obbligatoria entro il 5 febbraio. Il costo è di 15 euro a persona.
  • Street Food Tour: Alle 12:00 e alle 18:00 si terrà un tour enogastronomico nel macrolotto zero, con ritrovo presso il supermercato Union City in via Becagli 1E. Il costo è di 25 euro a persona e la partecipazione è su prenotazione entro il 5 febbraio.

 

Domenica 9 febbraio

  • Visita al Tempio Buddista: Alle 14:00 e 15:00 il tempio buddista sarà di nuovo aperto per visite gratuite, previa prenotazione.
  • Cerimonia del Tè al Teatro Metastasio: Alle 15:00 e alle 17:00 si terrà la cerimonia del tè. È obbligatoria la prenotazione via email a biglietteria@metastasio.it. Il costo è di 3 euro.
  • Sfilata del Drago e Danza del Leone: Dalle 9:00 alle 11:30, nel macrolotto zero e nel centro storico, partirà la sfilata da piazza della Gualchierina 19. L'evento è gratuito.
  • Laboratorio al Museo del Tessuto: Dalle 16:30 alle 18:30, si terrà un laboratorio per famiglie con bambine dai 7 ai 10 anni al Museo del Tessuto (via Puccetti 3). Il costo è di 5 euro a partecipante. È necessaria la prenotazione.
  • Prato Città d’Arte, di Mercanti e di Biscotti: Alle 14:30 partirà il tour guidato che attraverserà il centro storico. Il costo è di 15 euro a persona e la durata è di circa tre ore. La partenza sarà in Piazza delle Carceri, davanti al Castello dell'Imperatore.

 

Anche Campi Bisenzio celebra il Capodanno Cinese: domenica 2 febbraio in Piazza Dante, dalle ore 14:00, la Cerimonia di inaugurazione, seguita dalla suggestiva Danza del Drago e del Leone e tanti altri spettacoli tradizionali cinesi.

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.