Vis Art

Memorie in viaggio: apre la mostra su Fosco Maraini e Tiziano Terzani

Si apre la mostra fotografica

1 Visualizzazioni

lunedì 23 settembre 2024 10:50

Da lunedì 23 settembre a sabato 26 ottobre, presso i locali di BiblioteCaNova Isolotto, a Firenze, un'esposizione fotografica celebrerà Fosco Maraini e Tiziano Terzani, due dei più importanti giornalisti e scrittori del panorama italiano.

 

Il viaggio e la stanzialità, i luoghi fisici dell’abitare e l’andare, l’esplorazione che scrittori e scrittrici compiono sul posto - interiormente e sulla pagina - e quella che il loro corpo e la loro mente conosce uscendo dai propri perimetri abituali, dai tracciati più familiari, spingendosi talvolta oltre ogni distanza immaginata, avventurandosi in cerca di bagliori sconosciuti di sé e dell’altro da sé. 
 

La mostra “Memorie in viaggio: Fosco Maraini, Tiziano Terzani”, progettata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, racchiude queste due attitudini non antitetiche ma inseparabili, compenetrate, e a vent’anni dalla morte dei due inesausti viaggiatori, propone una teoria di ottanta fotografie – quaranta per ciascun autore – che dipanano il filo del loro profondissimo dialogo con l’Oriente.
 

“Un’occasione per ammirare gli scatti originali” ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini che lunedì sarà presente all’inaugurazione e vuole ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la mostra. Gli scatti si devono all’Archivio Terzani e al supporto di Angela Terzani Staude, al Comune di Molazzana, tramite la mediazione del CAI di Garfagnana cui erano state donate dallo stesso Fosco Maraini e  all’archivio Maraini, custodito dal circolo Viesseux e da Alinari. 


Visitando l’esposizione, sarà possibile immergersi in luoghi noti e poco conosciuti d’Oriente, riannodando le fila della storia, le visioni della società e dell’umano, lungo gli anni e attraverso l’angolatura di sguardo dei due autori: tra Giappone, Tibet, Himalaya, nel caso di Maraini, “pellegrino in Asia” e Singapore, Cina, Hong Kong, Thailandia, nel caso di Terzani.


La mostra è curata da Marco Capaccioli, Adriano Rigoli e Gloria Venturi, si apre nel 2024 per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, e sarà visibile anche nelle province di Pistoia e Lucca nei luoghi del buen ritiro dei due autori viaggiatori e in altre città italiane; rientra inoltre nella programmazione annuale del Sistema Museale Tematico delle Case della Memoria di Toscana.
All’inaugurazione, lunedì prossimo, parteciperà Giovanni Bettarini, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4 e Antonia Ida Fontana, Presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Interverranno Angela Terzani Staude, Mieko Namiki Maraini, Franco Cardini, Professore Emerito ISUS/SNS e Gloria Germani, filosofa e scrittrice. Interventi musicali di Francesco Vittadello, "Ciotole del canto" (campane tibetane) e "Bagno di suoni", con le Keisu (campane giapponesi).


L'iniziativa è inserita nel Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine all'interno dell'Estate Fiorentina 2024. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca.

 

(foto di repertorio dalla pagina Facebook della BibliotecaNova)

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.