Vis Art

Firenze, in corso lavori di risanamento acustico delle aule di alcune scuole

L’Assessora Albanese: 'Controlli sull’insonorizzazione, poi interventi specifici. Lavoriamo per migliorare la vivibilità degli istituti'

1 Visualizzazioni

martedì 13 agosto 2024 19:29

Negli istituti scolastici fiorentini sono in corso lavori di adeguamento acustico. Il Comune di Firenze investe molto in questo, solo quest’anno sono stati stanziati 80mila euro. Fra i lavori puntuali attualmente in corso ci sono quelli finalizzati al miglioramento acustico delle aule e del refettorio della scuola Dionisi e quelli per la correzione acustica indoor di alcune scuole dell'infanzia e della scuola Lavagnini.  


“La qualità degli ambienti in cui bambine e bambini trascorrono molte ore e stanno insieme è importante per la loro crescita e per svolgere al meglio le lezioni. Come amministrazione stiamo dando da tempo grande attenzione all’insonorizzazione degli ambienti. Ogni intervento all’interno delle scuole va in questa direzione e inoltre interveniamo laddove emergono bisogni specifici delle famiglie” ha detto l’assessora all’istruzione Benedetta Albanese.

 

“Ogni anno infatti vengono eseguite verifiche per la determinazione della qualità acustica degli ambienti scolastici, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze – ha aggiunto - Dalle misurazioni effettuate, per ridurre il potenziale disagio acustico degli alunni e migliorare la qualità dei luoghi di apprendimento, emerge in certi casi la necessità di dover intervenire per correggere i parametri sonori e vengono quindi decisi gli interventi. C’è davvero una grande attenzione alle nostre scuole, ricordo che questa estate sono in corso lavori strutturali in tutta la città per ben 90 milioni di euro”. 


Le opere da eseguire consistono, secondo la tipologia architettonica degli ambienti interessati, principalmente nell’installazione di pannelli fonoassorbenti o nella realizzazione di controsoffitti al fine di ridurre il tempo di riverbero all’interno dell’aula. Tali interventi rientrano nelle opere finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche.  

 

Nel 2023 35mila euro sono stati destinati all’abbattimento acustico nella scuola Cairoli, 35mila alla scuola Niccolini e con Fondi del Pon Metro React Eu è stato eseguito il risanamento acustico della scuola Anna Frank.

 

 

LEGGI ANCHE

Firenze, lavori estivi nelle scuole: raddoppiano gli investimenti, 90 milioni di interventi

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.