Vis Art

Bargello e Galleria dell'Accademia, spiraglio per i 60 lavoratori di biglietteria e accoglienza

Il Ministero della Cultura ha dato garanzie per il passaggio del personale da Opera a Ales alle stesse condizioni

1 Visualizzazioni

venerdì 26 luglio 2024 16:51

Primi segnali positivi per i 60 lavoratori e lavoratrici del Galleria dell’Accademia e del Museo del Bargello. Ieri nell’incontro che si è tenuto a Roma per la vertenza sulla revoca della concessione a Opera Laboratori Fiorentini, azienda che fino a poco tempo fa gestiva il personale dedicato a biglietteria, controllo ingresso e accoglienza. Il Ministero aveva già deciso a inizio luglio di togliere la concessione ad Opera, spostando tutti i servizi ad Ales, società in house del ministero, spiega UILTuCS Toscana.

 

Dal tavolo di ieri il Ministero ha garantito di non voler disperdere risorse umane e professionali, assicurando che tutto il personale addetto ai servizi di biglietteria, controllo ingresso e accoglienza sarà totalmente assorbito da Ales alle stesse condizioni contrattuali e retributive. 

 

“È sicuramente un primo passo in avanti, quello fatto ieri dal Ministero - spiega Lura Zucchini, funzionaria UILTuCS Toscana Area di Firenze. - Tuttavia non abbasseremo la guardia fino a che non definiremo tutti gli aspetti contrattuali per salvaguardare le attuali posizioni delle lavoratrici e dei lavoratori”.

 

Marco Conficconi, Segretario Generale UILTuCS Toscana: “I dubbi e le perplessità messi in giro ad arte nei giorni scorsi sono del tutto svaniti con l’incontro di ieri che garantisce, grazie anche all’impegno delle Organizzazioni sindacali più responsabili, i posti di lavoro e le professionalità. Ora dobbiamo gestire il passaggio effettivo

 

Sindacati e Ministero della Cultura si incontreranno di nuovo a settembre per continuare la discussione.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.