Vis Art

Fiere e mercatini, gli eventi dell'ultimo fine settimana di maggio tra Firenze e dintorni

Domenica torna Campo di Marte in fiera

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

giovedì 23 maggio 2024 09:15

In cerca di idee su come passare l'ultimo fine settimana di maggio? La Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Domenica 26 maggio torna Campo di Marte in Fiera, con oltre 300 banchi nelle strade intorno allo stadio Franchi, da viale Fanti angolo viale dei Mille, fino a all'angolo con via Lungo l'Affrico e viale Paoli. Tra i banchi ci saranno biancheria per la case e la persona, abbigliamento, scarpe e accessori, prodotti tipici, rosticceria, bomboloni e coccoli, brigidini, dolciumi e zucchero filato, miele e prodotti di agricoltura biologica, libri, cd, dvd, bigiotteria (8-20).


Domenica torna il consueto appuntamento con Santo Spirito in fiera, il mercato di generi vari, dall'artigianato alla gastronomia, della quarta domenica del mese in piazza Santo Spirito.


Torna domenica 26 maggio il Vintage & Art Market di Pimp My Vintage al Molo Firenze (Lungarno Colombo 27). Appuntamento dalle 11 alle 20 tra sdraio, cocktail, vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti. 


Quarta edizione con il second hand e vintage market Only Usato a La Limonaia di Villa Strozzi: abbigliamento e accessori, articoli per la casa come stoviglie, ceramiche, soprammobili, piccoli elettrodomestici, lampade, biancheria (12-20). 


In piazza dei Ciompi nuovo appuntamento con il mercatino dedicato a dischi, fumetti, abbigliamento vintage e collezionismo, sabato e domenica (9-20).

 

Pitti Pizza & Friends è la Festa della Pizza che si terrà al piazzale Michelangelo dal 23 al 26 maggio. Prevista anche musica dal vivo.

 

 

NEL FIORENTINO

 

Al via la terza edizione della 72 ore di biodiversità a Scandicci. Nei giorni di lunedì 20, mercoledì 22 e sabato 25 maggio in Piazza della Resistenza per un evento ideato e promosso da Rete Semi Rurali ETS e patrocinato dal Comune di Scandicci. Sabato dalle 9 alle 21 mercato della diversità in piazza della Resistenza, con prodotti biologici e artigianali, in più incontri, eventi e musica.


A Sesto Fiorentino arriva Street Food Festival: i food truck d'Italia in piazza Vittorio Veneto da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio. Sarà possibile gustare prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana ed estera, preparate sul momento. Prevista anche musica dal vivo con La combriccola del Blasco (venerdì alle 21) e Crazy 90 (sabato alle 21). Domenica intrattenimento con artisti da strada. Orari: venerdì e sabato 18-14, domenica 12-24.

 

Domenica torna Portobello, in Piazza Costituzione a San Donnino (Campi Bisenzio), mostra scambio e mercatino di antiquariato, collezionismo, hobbista e piccolo artigianato (8-19).

 

A Campi Bisenzio domenica ci sarà lo scout park: dalle 15 alle 18:30 nel parco della Resistenza il quinto gruppo del CNGEI Firenze invita ad una giornata di festa.
 

Sabato 25 maggio si terrà Campi Naturalmente, mercato biologico di filiera corta, presos la Casa del Popolo di San Donnino a Campi Bisenzio, dalle 9 alle 13.
 

Nei fine settimana 25-26 maggio e 1-2 giugno si terrà a Lastra a Signa la 29esima Festa Medioevale di Malmantile, tra piatti tipici medievale, mercanti, artigiani, musici, giocolieri (25 e 1 dalle 19, 26 e 2 dalle 16).

 

Al via dal 25 maggio la 66esima edizione della Mostra del Chianti di Montespertoli, che si terrà fino al 2 giugno. Tra le novità il "Servizio Vino al Tavolo", che permetterà di ordinare i vini seduti. In programma degustazioni, stand gastronomici, giochi delle contrade, rievocazioni storiche e musica dal vivo.

 

Festa della terracotta a Samminiatello, frazione di Montelupo, in piazza Francesco Bitossi: tre giorni di arte, gastronomia e musica, dal 24 al 26 maggio.
 

Torna lo Street Food a Castelfiorentino con "Castello a tavola": dal 23 al 26 maggio piazza Gramsci ospiterà Furgoncini, Roulotte e Rimorchi degli Chef “on the road” con le loro specialità delle tradizioni regionali Italiane e Internazionali (giovedì e venerdì 18-0, sabato e domenica 11-0).

 

Castelfiorentino da venerdì 24 a domenica 26 Maggio torna In/Canti & Banchi festival della magia en plain air, con spettacoli, arte, teatro, artigianato.

 

Il centro storico di Scarperia si riempie di fiori domenica con l'Infiorata, giunta alla 43esima edizione.

 

Sabato 25 maggio a San Casciano in Val di Pesa torna il Mercato dell’Antiquariato e del Vintage, in piazza della Repubblica e viale Garibaldi (8-19), con mobili antichi, porcellane, libri, dischi, riviste, fumetti, antiquariato, modernariato e vintage.

 

Dal 24 al 26 maggio, Impruneta si trasforma in un mondo di divertimento e scoperta con il “Kids Festival, un viaggio nell’arte per piccoli curiosi”, evento dedicato ai bambini che offre una varietà di laboratori pensati per stimolare la loro curiosità, creatività e fantasia. Le iniziative si svolgeranno in tre location: p.zza Buondelmonti, il Loggiato del Pellegrino e il Circolo San Giuseppe (venerdì 17-19, sabato e domenica 10-19).

 

A Pontassieve, domenica, in occasione di Cantine aperte, i Marchesi Gondi apriranno dalle 10 alle 19 il parco della Villa, il Museo di arte Contadina, La cantina e la Villa della Marchesi Gondi – Tenuta Bossi. Sono stati selezionati una quindicina di artigiani dei settori dell'artigianato artistico, della moda e del food che realizzeranno una Mostra mercato di artigianato. L’evento “Villa Bossi: Pane, Vino e Artigianato” prevede l’accesso gratuito al pubblico accompagnato da visita delle cantine, degustazioni di vino, pane dop toscano, prodotti tipici toscani e la possibilità di apprezzare l’arte artigianale.
 

 


SAGRE

 

Si terrà da giovedì 23 a domenica 26 maggio, a Matassino, frazione di Figline Valdarno, la 38esima edizione della sagra delle fragole & panna, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Regina. Negli stand gastronomici, oltre alle fragole con panna, ci saranno crepes alla nutella, panini, panzerotti baresi, arancini e cannoli siciliani, birre. Molti gli eventi in programma, come i giochi medievali di sabato pomeriggio, la tombolata in piazza di domenica, con i fuochi d'artificio finali.

 

Compiobbi, frazione del comune di Fiesole, torna la Festa del Pesce, da mercoledì 8 a domenica 26 maggio, dalle 19:30 alla 22:30, tutti i giorni tranne il lunedì e martedì, al circolo La Pace.

 

Pelago nei due fine settimana di sabato 18 e domenica 19 e di sabato 25 e domenica 26 maggio, torna la sagra del cinghiale, con tortelli e grigliata, che si terrà nei locali del Circolo Arci di Pelago a cena dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12.

 

Ventottesima edizione a Rignano sull'Arno per la sagra del cinghiale, che si terrà da giovedì 16 a domenica 19 e da mercoledì 22 a domenica 26 maggio, presso gli impianti sportivi di via Roma (la sera a cena, sabato e domenica anche a pranzo). Presente anche la pizzeria.

 

Domenica 26 maggio presso il Circolo MCL di San Vincenzo a Torri a Scandicci torna la sagra delle ficattole, dalle 15.30. 

 

Domenica a Bivigliano, frazione del Comune di Vaglia, si terrà la Festa della finocchiona e dei salumi toscani. Ci saranno anche gonfiabili e un mercatino, e la villa di Bivigliano sarà aperta. 

 

 

MOSTRE 

 

La Fondazione Palazzo Strozzi presenta Anselm Kiefer. Angeli caduti, nuova grande mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra lavori storici e nuove produzioni, inclusa una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale: una grande mostra concepita appositamente dall’artista in diretto dialogo con gli spazi di Palazzo Strozzi, tra le sale del Piano Nobile e il cortile rinascimentale. Attraverso venticinque opere storiche e di recente produzione, tra cui un lavoro immersivo composto da sessanta tele di dimensioni diverse, l’esposizione permette di esplorare la variegata pratica dell’artista che abbraccia pittura, scultura, installazione e fotografia (22 marzo-21 luglio).

 

Il Museo Novecento celebra i dieci anni dalla propria inaugurazione, avvenuta nel 2014, ospitando “Ritorni. Da Modigliani a Morandi”, una grande mostra dedicata alla storia di una delle sue raccolte più pregiate: la collezione Alberto Della Ragione. L’esposizione sarà visitabile dal 23 marzo al 15 settembre 2024 nelle sale delle ex-Leopoldine al secondo piano del museo. La mostra prevede l’arrivo di opere firmate da alcuni tra i più grandi maestri italiani del Novecento, attualmente conservate in prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e estere. Assieme a importanti composizioni metafisiche di Giorgio Morandi e Carlo Carrà e a celebri opere di artisti umanamente e economicamente sostenuti da Della Ragione, come Renato Guttuso e Renato Birolli. Grande protagonista della mostra sarà indubbiamente il celebre “Autoritratto” di Amedeo Modigliani, l’unico esistente al mondo.

 

Studiolo dell'esilio è il progetto che l’artista visivo Stephan Zimmerli ha sviluppato durante il suo periodo di residenza al MAD Murate Art District. Dedicato alla memoria collettiva dei cittadini arrivati a Firenze a causa di migrazioni, esili, trasferimenti volontari o ineludibili, Studiolo dell'esilio (dal 16 maggio al 20 luglio MAD Murate Art District, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni - i ricordi che dodici cittadini del mondo, partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista. Questi racconti, materializzate nei disegni dell'artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.

 

Mimmo Jodice. Senza tempo è la mostra in corso a Villa Bardini, fino al 14 luglio. Una mostra dedicata a uno dei più grandi protagonisti della fotografia italiana per la prima volta a Firenze. Per l’occasione la mostra si arricchisce di una nuova sezione dedicata alle immagini delle opere fiorentine di Michelangelo Buonarroti, che escono dagli archivi di Jodice dopo trent’anni. 80 opere, realizzate tra il 1964 e il 2011, che ripercorrono i più importanti temi del lavoro artistico di Mimmo Jodice.

 

"L’incanto di Orfeoè la grande mostra che, a partire dal 20 marzo e fino all'8 settembre 2024, vedrà Palazzo Medici Riccardi ospitare circa 60 opere d’arte dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico. Dipinti e sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, è nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E.

 

A cento anni dalla nascita ufficiale dell’Università di Firenze e a cento anni dall’ingresso dei primi pazienti nell’Ospedale di Careggi una mostra racconta la storia della formazione medico-chirurgica a Firenze attraverso i secoli. La mostra, ospitata dalla Biblioteca Medicea Laurenziana, dal titolo “Edocere medicos. Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze”, aperta dal 22 marzo al 21 giugno, è pensata come un viaggio che inizia nel 1321 con lo Studium - che contemplava la medicina fra le materie d’insegnamento - e attraversa le epoche fino a noi grazie a  “testimoni” d’eccezione:  i codici della Laurenziana e i volumi – incunaboli, cinquecentine, libri e manoscritti – del fondo storico della Biblioteca Biomedica dell’Ateneo, proveniente dall’Ospedale di Santa Maria Nuova. Il percorso, in cui sono esposti anche alcuni rari reperti provenienti da collezioni pubbliche e private, è articolato in 20 teche allestite secondo criteri cronologici e offre alcuni approfondimenti tematici. 

 

Al Museo Novecento, dal 15 Marzo al 9 giugno 2024, si terrà mostra “La stanza vede. Disegni 1973-1990” dedicata ai disegni di Jannis Kounellis, con la direzione artistica di Sergio Risaliti e a cura di Dieter Schwarz. La mostra suggella il forte legame umanistico di Kounellis con la città di Firenze: una relazione e una presenza dipese, a partire dai primi anni Settanta del secolo scorso, dall’attrazione esercitata su di lui dalla cultura figurativa del primo umanesimo rinascimentale. L’arte di Jannis Kounellis torna adesso a Firenze con una mostra che presenta un centinaio di disegni eseguiti su carta, per lo più a china, matita, carboncino, tra gli anni Settanta e Ottanta.

 

A Firenze Welcome to Barerarerungar, la prima monografica in una istituzione pubblica europea dell’artista indigena australiana Maree Clarke. La mostra - curata da Valentina Gensini e Renata Summo O'Connell, prodotta da MUS.E nell’ambito del Progetto RIVA, da Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto Fuori Sede in occasione del centenario dell'Ateneo fiorentino e realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze - presenta opere site-specific realizzate nel corso della residenza presso MAD Murate Art District e si sviluppa in due diverse sedi. Il corpus centrale vede opere magistrali realizzate per il percorso espositivo di MAD e installazioni sulle facciate delle antiche carceri del Complesso delle Murate.

 

Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.

 

Il Museo Novecento annuncia il grande progetto espositivo dedicato all’artista tedesco André Butzer (Stoccarda, 1973), a cura di Sergio Risaliti: Liebe, Glaube und Hoffnung (Amore, fede e speranza) al Museo Novecento dal 1° marzo 2024 al 9 giugno 2024 e »… und der Tod ist auch ein Leben.« (…e anche la morte è una vita), al Museo Stefano Bardini dal 22 marzo al 9 giugno 2024. La mostra, nella sua duplice articolazione, consentirà di approfondire l’intera parabola artistica di André Butzer, la cui pratica prende avvio da un’originale commistione tra l’espressionismo europeo e la cultura popolare americana. Il grande progetto espositivo dedicato ad André Butzer inizia il 1° marzo 2024 al Museo Novecento con Liebe, Glaube und Hoffnung. Ospitata nelle sale al piano terra del Complesso delle Ex Leopoldine, la mostra prende ispirazione dalla prima lettera di Paolo ai Corinzi (13:13) e riunisce circa 25 opere che testimoniano l’intera carriera dell’artista, che oltre al disegno e alla pittura e si è dedicato anche alla poesia.


La seconda parte del progetto arriverà il 22 marzo 2024 al Museo Stefano Bardini con »… und der Tod ist auch ein Leben.«titolo che prende ispirazione dalla poesia Nel bel blu (1808) di Friedrich Hölderlin, tra le preferite dell’artista. La mostra nasce da un nucleo di opere realizzate dall’artista a seguito di una visita al museo e alla collezione del connoisseur e mercante d’antiquariato Stefano Bardini. La serie di 22 dipinti del 2022 presenta il dialogo tra l’artista e il Museo Stefano Bardini a partire dall’ambiente noto come “Sala delle Madonne” che Butzer ha re-inventato.

 

“Donne del cielo: da muse a scienziate”, è la mostra che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento. La mostra sarà visitabile nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Sala Dante) dall’8 marzo all’8 giugno. Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’esposizione presenterà opere scientifiche, letterarie e cartografiche che rivelano la presenza di interlocutrici e/o di autrici femminili in testi caratterizzati dall’associazione tra donne e sfere celesti. I testi selezionati (sul piano filosofico, letterario e scientifico) creeranno un dialogo inedito con strumenti scientifici, alcuni dei quali molto rari – provenienti dal Museo Galileo e da collezioni private – e creazioni artistiche. 

 

Per la prima volta una grande mostra consente di conoscere in modo realmente organico una delle più originali Avanguardie europee, quella fiorita in Uzbekistan nei primi decenni del ‘900. “Uzbekistan: l’Avanguardia nel deserto” è un progetto unitario che si sviluppa su due sedi: Palazzo Pitti, a Firenze (dal 16 aprile al 30 giugno, negli spazi dell’Andito degli Angiolini) e Ca’ Foscari Esposizioni, a Venezia (dal 16 aprile a fine settembre). Il progetto espositivo è promosso e sostenuto dalla Fondazione Uzbekistan Cultura ed è curato da Silvia Burini e Giuseppe Barbieri. A essere presentate in questa doppia mostra sono 150 opere, soprattutto dipinti su tela, affiancati da una selezione di testimonianze della tradizione tessile uzbeka. Le opere provengono dal Museo Nazionale di Tashkent e dal Museo Savitsky di Nukus. La sezione del progetto espositivo di Firenze si intitola alla luce e al colore. 

 

"Nelle parole mi ci perdo. Nelle figure, invece, mi ci trovo", è la sintesi del pensiero e del lavoro di Roberto Innocenti, grande professionista fiorentino dell’immagine e protagonista di “Roberto Innocenti. Illustrare il tempo” la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, che dal 22 febbraio al 26 maggio 2024 (prorogata al 25 agosto) vedrà Palazzo Medici Riccardi celebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelle Sale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo.

 

Le più belle statue antiche degli Uffizi come non si sono mai viste, esposte nelle sale al piano terra del museo vasariano: in questi ampi spazi i visitatori potranno vederle e ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza. È la grande mostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, in programma dal 12 dicembre 2023 al 30 giugno 2024.

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 


 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.