Vis Art

Tramvia Fortezza-San Marco: da mercoledì notte scatta l’alimentazione del primo tratto della Vacs

Il tratto interessato è quello da viale Strozzi a viale Lavagnini della nuova linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco

1 Visualizzazioni

lunedì 18 marzo 2024 16:35

E' in programma per mercoledì 20 marzo l’avvio dell’alimentazione della linea di contatto del primo tratto della nuova linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco (Vacs - variante al centro storico).

 

Mercoledì notte, quindi, sarà elettrificata e messa in collegamento permanente la linea di contatto nella zona compresa tra la linea tranviaria T1 in esercizio e la Vacs da viale Strozzi al palo 117-B di viale Lavagnini (poco prima dell’incrocio con via Leone X).

 

L’interruttore sarà premuto alla mezzanotte tra martedì e mercoledì: le condutture di contatto e di alimentazione verrà alimentata con una corrente continua da 750 volt. Le condutture sono poste interamente nella sede tramvia e da quella data dovranno essere considerate permanentemente in tensione come le linee in servizio.

 

Quindi, avverte Palazzo Vecchio, dovranno essere evitati contatti diretti o indiretti con oggetti in contatto con la linea perché causa di morte. In dettaglio, sono da evitare:

 

- gli attraversamenti a livello con altezze dei carichi e dei veicoli in transito eccedenti la sagoma stradale ammessa, ivi comprese le persone eventualmente trasportate sul carico, dal vigente Codice della Strada, per evitare il pericolo di contatto con le condutture elettriche sopracitate;

- qualsiasi contatto diretto o indiretto con i conduttori della linea aerea di contatto;

- contatti con qualsiasi pianta od oggetto che dovessero trovarsi in contatto continuo o discontinuo con i conduttori;

- avvicinamenti ai conduttori ad una distanza inferiore a un metro con attrezzi quali scale, pertiche o simili. Gli attrezzi dovranno essere trasportati in posizione orizzontale;

- istituzione di cantieri esterni su fabbricati che si affacciano sulla tranvia ovvero cantieri di qualsiasi tipo che operano a distanza inferiore a 5 metri.

 

In caso di eventuale infortunio a persone lungo la linea, il Comune invita chiunque si trovi nelle vicinanze a contattare immediatamente il 118. E a evitare eventuali manovre di soccorso alla persona infortunata per il rischio di entrare in contatto con i conduttori o con altri oggetti in tensione. In ogni caso è necessario accertarsi dell’avvenuta disalimentazione delle linee in tensione e della loro messa a terra.

 

Nei prossimi giorni la linea T1 subirà delle interruzioni serali in alcuni tratti.

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.