Avvistamento lupi, le raccomandazioni del Comune di Lastra a Signa
Alcune indicazioni utili da seguire
giovedì 04 gennaio 2024 16:56
A seguito di alcuni avvistamenti sul territorio di lupi o presunti tali, il Comune di Lastra a Signa rende noto un elenco di alcune raccomandazioni da tenere in considerazione nel momento in cui si dovesse entrare in contatto con questi animali selvatici.
- Quando si vede un lupo è necessario allontanarsi senza fare rumore, arretrando lentamente, il lupo si mostrerà incuriosito ma generalmente se ne va.
- Non correre via dandogli le spalle, fare rumore per allontanarlo: rinnovare in questi animali la paura verso l’uomo è positivo.
- In caso di avvistamento di un lupo non cercare mai di avvicinarlo per fare foto o video.
- Se si è morsi da un animale selvatico è possibile chiamare il 112 ed eventualmente andare subito in ospedale, potrebbe essere utile una vaccinazione o una terapia antibiotica.
- Inoltre è raccomandabile non lasciare liberi di vagare animali da allevamento e da affezione lontani dalla sorveglianza nelle ore diurne e comunque, se liberi in giardini e resede di abitazioni, questi devono essere recintati, meglio se chiusi la notte in casa o in box.
- Non lasciare mai cibo di qualsiasi tipo fuori dalla abitazione in giardini e resede, in quanto fonte di attrazione per molti animali selvatici e per il lupo stesso.
- Altri consigli utili: non depositare rifiuti organici fuori dai cassonetti appositi o dai bidoncini forniti dall’azienda che gestisce i rifiuti per la raccolta domiciliare.
Se dovesse essere avvistato un lupo è inoltre possibile segnalare la sua presenza mandando una mail alla Regione Toscana a lupo@regione.toscana.it o al numero WhatsApp emergenzalupo 3666817138.