Vis Art

Via libera al Documento Unico di Programmazione, finanziamenti europei per importanti opere a Firenze

La guida strategica e operativa 2024-2026 potrà essere aggiornata insieme al Bilancio di Previsione

1 Visualizzazioni

lunedì 09 ottobre 2023 20:02

Via libera in Consiglio Comunale per il Dup, il documento unico di programmazione 2024-2026 contenente la guida strategica e operativa del Comune di Firenze. La delibera, che rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, è stata presentata al Consiglio dall’assessore al bilancio Giovanni Bettarini e potrà essere aggiornato insieme al Bilancio di Previsione.  

 

Prima di arrivare in Consiglio, infatti, il DUP è stato esaminato nei cinque Consigli di Quartiere oltre che nelle Commissioni consiliari ed è un documento importante perché con questo si traducono gli indirizzi strategici di mandato in obiettivi operativi da attuare, tenendo conto delle risorse disponibili.  

 

“Negli ultimi anni il Comune di Firenze ha ottenuto numerosi finanziamenti europei nell’ambito del “programma Next Generation EU” – ha spiegato Bettarini, come riporta una nota di Palazzo Vecchio - che sono stati inseriti nel DUP per dare evidenza alle iniziative intraprese grazie a queste risorse che rappresentano un’importante opportunità di sviluppo e di crescita per la Città. In particolare, i finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ammontano a più di 817 milioni di euro e quelli del REACT-UE a ulteriori 81 milioni di euro, nell’ambito del PON METRO per Firenze che arriva così a oltre 122 milioni di euro”.

 

I progetti del Comune per l’utilizzo di queste risorse riguardano molti settori, tra cui la tramvia, gli autobus elettrici, le scuole, gli impianti sportivi, l’ambiente, la transizione digitale e altri interventi anche nel sociale
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.