Vis Art

Firenze, aumentano le rapine in strada tra minori: già 10 denunce da inizio anno

I dati presentati in occasione del 171° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Reati in calo del -7,6% nel primo trimestre del 2023

1 Visualizzazioni

mercoledì 12 aprile 2023 15:55

Rispetto al 2021, nel 2022 a Firenze sono diminuiti i furti (-2%) e le rapine (-34%) in appartamento, mentre sono aumentate le altre rapine (+65%), con una particolare incidenza di quelle in strada.  

 

E' uno dei dati resi noti oggi, 12 aprile, in occasione del 171° Anniversario della  Fondazione della Polizia di Stato, celebrato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.   

 

A colpire è il dato sulle rapine in strada tra minoriDall’inizio dell’anno sono oltre una decina quelle denunciate dalle vittime nel capoluogo toscano: un dato non ancora definitivo, come precisa la Questura, considerando che talvolta queste vicende non vengono segnalate, poiché erroneamente considerate meri “screzi giovanili”.  

 

Già nello scorso anno si sono verificati a Firenze una serie di episodi che avrebbero visto come protagonisti dei minori, tra questi, anche violente liti sfociate, in alcune casi, in vere e proprie risse in strada.  


Nel 2022 sono stati denunciati 259 minorenni nel capoluogo toscano (20 dei quali  arrestati) per reati che vanno soprattutto dai furti (specialmente in negozi), alla ricettazione, alle rapine in strada (per lo più con vittime altri minori), alle lesioni dolose, fino ad arrivare, in 13 casi riscontrati in un anno, anche allo spaccio di sostanze stupefacenti.  


Per far fronte anche a quest’ultimo fenomeno, il Questore Maurizio  Auriemma negli ultimi mesi ha dato un nuovo impulso ai controlli in tutta la provincia  fiorentina, coordinando dei servizi interforze che hanno visto coinvolte tutte le Forze di Polizia. Ai controlli letteralmente raddoppiati da un punto di vista numerico è coinciso il calo dei reati dall’inizio del 2023.  

 

Da gennaio ad oggi sono già oltre una sessantina i minori indagati dalle Forze di Polizia fiorentine. 

 

Per quanto riguarda la movida e le relative verifiche a bar, pub, discoteche, ristoranti, circoli e market fiorentini, lo scorso anno sono stati 35 (8 quelli dal gennaio 2023 ad oggi) i provvedimenti di sospensione della licenza a locali, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, che, elaborati dalla Divisione Amministrativa e Sociale della Questura  di Firenze, sono stati firmati dal Questore Maurizio Auriemma.  

 

Per 5 di questi esercizi il provvedimento è scattato a seguito dell’accertata somministrazione di alcool a minori. Rispetto al 2021 nel 2022 gli ospedali fiorentini hann  registrato un incremento del +29% di accessi ai Pronto Soccorso di giovanissimi intossicati proprio da sostanze alcoliche.  

11

Scostandosi sui cosiddetti 'reati informatici, nel 2022 rispetto al 2021, sono aumentati, nel complesso, del +73%. Le truffe e le frodi telematiche restano tuttavia sostanzialmente stabili, con una lieve flessione del -1%. Spicca l’emergente fenomeno delle “Sex Extortion”, anche in danno di minori, con un + 18% e 33 casi trattati negli ultimi 12 mesi dal Centro Operativo della Polizia Postale per la Toscana.  

 

Da gennaio 2023, sono già 17 i casi di estorsione sessuale finiti sulle scrivanie dei  cyber-poliziotti fiorentini. In aumento anche i casi di detenzione di materiale  pedopornografico, specie quelli in cui gli autori materiali sono gli stessi minorenni.  

 

Sul fronte delle rapine, al marzo 2023 (per quanto riguarda il primo trimestre 2023), il dato è ancora in aumento del +24%, ma con un trend significativamente inferiore rispetto  al +65% dell’anno precedente. Facendo un raffronto sui dati della criminalità negli ultimi 4 anni, a Firenze emerge un calo generalizzato dei reati del -21%.  Confrontando invece il 2022 con il 2021 emergerebbe un lieve aumento dello stesso dato del +4,7%. Il trend sembra però già calare nei primi tre mesi del 2023 nei quali si registra una diminuzione dei crimini nella provincia del -7,6% (se confrontati con quanto registrato tra gennaio e marzo dell’anno precedente).  

 

"La forte sinergia tra Enti, Istituzioni e Forze di Polizia ha già portato nell’anno in corso a dati più che soddisfacenti, con una diminuzione dei reati nella provincia del -7,6% nel primo trimestre del 2023 rispetto a quello del 2022. Il mio obiettivo ora è continuare in questa direzione, senza mai trascurare però i servizi ai cittadini - come ad esempio il rilascio dei Passaporti o dei Permessi di Soggiorno - oltre ad una sempre più capillare presenza sul territorio, recentemente incrementata anche tramite il ripristino dei  cosiddetti “posti di polizia” negli ospedali di Firenze e Empoli. Per questo motivo, oggi più che mai, in occasione del 171esimo Anniversario della  Fondazione della Polizia di Stato, ringrazio ancora una volta le donne e gli uomini della Polizia di  Stato e delle altre Forze di Polizia cittadine per i loro sacrifici passati, presenti e futuri oltre che per l’impegno profuso quotidianamente indossando l’uniforme, l’alto senso del dovere e la grande umanità dimostrata anche in attività di soccorso pubblico ad anziani e minori”, ha detto il Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma. 

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.