Il 'Marciapiede Didattico' arriva alla scuola 'Redi'

L'obiettivo è sensibilizzare i più giovani sulle difficoltà incontrate negli spostamenti da chi presenta disabilità

1 Visualizzazioni

martedì 04 ottobre 2022 09:27

Nella mattina di oggi, lunedì 3 ottobre, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Francesco Redi” di Ponte a Niccheri si  sono cimentati  con il 'Marciapiede Diadattico' ideato dall’associazione Adra.


 

Il 'Marciapiede Didattico' è una struttura modulare in legno che riproduce le difficoltà di un normale percorso cittadino delle persone con disabilità. L'obiettivo del progetto è 'sperimentare sulla propria pelle gli ostacoli che ogni giorno si trovano ad affrontare negli spostamenti lungo le strade cittadine. Tra barriere architettoniche e varia inciviltà, dalle auto parcheggiate sulle strisce e le biciclette allucchettate sui marciapiedi, agli escrementi di cane non raccolti ' second quanto riportato nella nota stampa. Per fare questo il Marciapiede  resterà nella scuola  per due settimane, dando modo a tutte le ragazze e ai ragazzi di cimentarsi nel percorso utilizzando una sedia a rotelle, una benda sugli occhi e un approccio verbale sulle difficoltà di percezione causate dall’autismo. 

 

L'iniziativa è promossa dalla scuola insieme all’associazione “La Rosa dei venti” presieduta da Valentina Spinelli e all’associazione Adra, presente con il direttore nazionale Dag Pontvik e un team di esperti che guideranno i ragazzi con lezioni teoriche e pratiche, con il supporto di una psicologa e la collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio: Croce Rossa di Bagno a Ripoli, Croce d’oro di Ponte a Ema, Misericordia di Antella e Fratellanza popolare di Grassina. Una sinergia, quella tra la Rosa dei Venti e Adra, nata in occasione della manifestazione Playable (rappresentata stamani da Noemi Salvati) ospitata nel maggio scorso a Firenze. Ad accogliere la prima classe alle prese con le sfide del Marciapiede didattico, la II A, accanto alla vicepreside della Redi, Silvia Zuffanelli, presenti stamani anche il sindaco Francesco Casini e gli assessori alla scuola e al sociale, Francesco Pignotti e Eleonora François. 

 

“Negli ultimi 4 anni il nostro comune ha investito circa 800mila euro per abbattere le barriere architettoniche sul territorio rendere più accessibili strade ed edifici – ha affermato il sindaco -. Non basta. Le deiezioni dei cani abbandonate in giro, il bauletto dello scooter o la bici che invadono il marciapiede: per le persone con disabilità anche questi comportamenti possono costituire un ostacolo insormontabile. Grazie alla scuola e alle associazioni come Adra, la Rosa dei Venti e il volontariato del territorio, sempre presente, che ci aiutano a creare una comunità consapevole partendo dai più giovani. L’inciviltà è la prima barriera e si abbatte con l’educazione”.

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.