Bagno a Ripoli, visita delle istituzioni al Viola Park. Barone: 'La nostra casa'
Giani, Nardella, Casini e le istituzioni del territorio in vista al nuovo centro sportivo viola
sabato 12 marzo 2022 13:26
Il Viola Park aperto per istituzioni ed ex viola. Così la Fiorentina ha deciso di aprire le porte del centro sportivo a Bagno a Ripoli, in cui i lavori sono ancora in corso, alle istituzioni cittadine e regionali e ai grandi ex viola. Stamani, sabato 12 marzo 2022, circa un centinaio di esponenti del mondo politico, economico e sportivo sono stati accolti dal dg Joe Barone e dai dirigenti viola, domattina invece toccherà agli ex giocatori della Fiorentina, che potranno vedere dall'interno quella che sarà la nuova casa della Fiorentina.
Proprio nei giorni in cui si è scoperto il volto del nuovo Franchi, grazie al progetto vincitore del concorso internazionale di idee, la Fiorentina apre le porte alla 'sua creatura', il centro sportivo che sorgerà a Bagno a Ripoli grazie al maxi investimento di Rocco Commisso. Presenti tra gli altri il sindaco di Firenze e della Città Metropolitana Dario Nardella, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini. “Vogliamo portare la squadra ad allenarsi qui anche per avere il calore della tifoseria. E’ importante avere i tifosi accanto alla squadra e il Viola Park è un villaggio per i tifosi e per i cittadini. Mi auguro che questo centro sportivo possa portare punti in più alla Fiorentina perché l’obiettivo è sempre quello di arrivare più in alto possibile“, ha detto Joe Barone, che ha ringraziato Commisso per lo sforzo e gli investimenti: "Il Viola Park prevede spazi commerciali per i ristoranti, ha un padiglione eventi, un teatro. Sarà aperto a tutta la comunità fiorentina. Mi auguro che si arrivi a rispettare i tempi e arrivare a dicembre con tutti qui presenti per inaugurare il Viola Park“.
"Lo stadio è una parte importante per il futuro della Fiorentina", ha aggiunto Barone. “La cosa importante è di cominciare e finire i lavori. C’è un progetto, c’è un cammino, ci dev’essere un inizio e ci deve essere una fine per avere uno stadio per la Fiorentina e la città di Firenze. Mi sono sentito con il sindaco, ci incontreremo la prossima settimana, la Fiorentina è a disposizione per parlare con gli architetti, con gli ingegneri e con il sindaco“. Poi su Commisso, ancora negli Stati Uniti dopo i problemi di salute degli scorsi mesi: "Commisso chiama ogni giorno per sapere come va. Voglio precisare che sta bene di salute e lo dico per tutte le storie che si sentono in giro. Anche la storia che abbiamo già venduto la società è falsa. Noi siamo qui per dare e non per ricevere, e questi sono i fatti“.
"La Fiorentina è un patrimonio della città e della Regione", le parole del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini. "Siamo onorati della loro presenza. La Fiorentina è davvero un patrimonio di tutto il territorio fiorentino ed è il risultato che vogliamo ottenere con questo progetto. Il Viola Park è ad alta sostenibilità e questo conferma l’attenzione anche a tutti gli aspetti paesaggistici. Si vede fiorire giorno per giorno questo cantiere. La visita di oggi è un raggio di sole in un momento davvero molto difficile per tutti“.
(foto ACF Fiorentina)