La via delle spezie di 055Firenze: la storia e il loro uso
Una storia antica come il mondo
domenica 24 ottobre 2021 19:51
Le spezie fanno parte del nostro vivere quotidiano, ma hanno origine antichissime.
Ad esempio, sono nominate nella Bibbia in molti episodi come bene di lusso in molti episodi: ad esempio, Mosè unge l'Arca dell'Alleanza con cannella cassia e Re Salomone riceve in dono dalla Regina di Saba gioielli, oro e spezie.
Gli Egiziani usavano le spezie nel processo di imbalsamazione, mentre i Fenici e i Greci erano i commercianti del Mediterraneo. Nell'Impero Romano le spezie e il loro uso erano simbolo di ricchezza. Gli antichi non usavano le spezie solo per cucinare: molti di esse erano investite di veri e propri poteri medicinali grazie ad una sapienza ripresa, in parte, dall'omeopatia e dalla fitoterapia.
La caduta di Roma segnò una busca fermata ai commerci con l'Oriente e, conseguentemente, al commercio delle spezie. Il valore di esse crebbe a tal punto da assumere il ruolo di moneta di scambio.
Nel Medioevo nei Monasteri si iniziarono a coltivare e studiare le erbe aromatiche e officinali facendo sì che l'uso alimentare e medicinale si confondesse al punto che speziali e farmacisti divennero un'unica corporazione.
Dopo la scoperta dell'America iniciò il periodo di ricerca e conquista dele nuove colonie legato anche al ricchissimo e fiorente commercio delle spezie. Olandesi e inglesi fondarono le rispettive 'Compagnie delle Indie' creando dei monopoli di coltivazione, raccolta e commercio di alcune spezie.
Quando le spezie iniziarono ad essere coltivate ovunque (spesso a causa dei furti dei preziosi semi) e le compagnie si sciolsero, gradualmente i prezzi delle spezie scesero fino a diventare un prodotto alla portata di tutti.
Ma quale è la differenza fra spezie e erbe aromatiche?
Le erbe aromatiche sono usate fresche, aggiunte ai piatti a fine cottura o a cottura ultimata e hanno il compito di insaporire e aromatizzare il piatto senza modificarne il sapore. Le spezie, invece, vengono usate durante la preparazione e la cottura dei piatti, vengono ricavate 'lavorando' varie parti della pianta e modificano il sapore.
Le spezie possono essere dolci ( ad es. la vaniglia, la cannella e lo zafferano) o piccanti ( ad es. il peperoncino, il pepe, lo zenzero).
Unendo le spezie si possono ottenere delle miscele molto saporite e altrettanto note, come il curry.
LEGGI ANCHE: