Vis Art

Cassa in deroga, la Regione Toscana ha concluso l'esame delle domande arrivate

Il numero complessivo di domande arrivate alla Regione Toscana risultano pari a 36.142

1 Visualizzazioni

venerdì 08 maggio 2020 16:23

La Regione Toscana ha concluso l'esame delle domande, fino ad adesso arrivate, per quanto riguarda la Cassa Integrazione in Deroga.

 

A ieri, giovedì 7 maggio, riferisce la Regione Toscana, data dell'ultimo report settimanale, il numero complessivo di domande per la cassa integrazione in deroga arrivate alla Regione Toscana risultano pari a 36.142 per un numero complessivo 91.905 lavoratori. Si tratta di richieste inviate da aziende od imprese aventi almeno un'unità lavorativa.


"Tutte le domande pervenute ad oggi, che non necessitano di integrazioni o codifiche aggiuntive, - le parole dell'assessore regionale a Lavoro, formazione ed istruzione, Cristina Grieco - sono state istruite ed inviate all'Inps. Desidero ringraziare sentitamente gli uffici regionali e in particolare la direzione Lavoro per lo straordinario impegno profuso in queste settimane per evadere tutte le pratiche in tempi record. Possiamo dire con orgoglio che siamo tra le primissime Regioni italiane ad aver completato il lavoro istruttorio ad aver già inviato tutte le pratiche autorizzate all'Inps, che procederà al pagamento. Voglio anche ricordare che in Toscana abbiamo siglato un accordo con il sistema bancario regionale per l'anticipazione dietro semplice attivazione  di domanda di ammortizzatore con causale Covid-19 da parte dell’azienda. L'elenco degli istituti aderenti è sul nostro sito".

 

In Toscana il flusso delle domande inviate online presenta una concentrazione più elevata in corrispondenza di Firenze. Nella provincia fiorentina si registra il maggior numero di richieste, circa il 27 per cento, davanti a Lucca, con 11,2 per cento, ed a Pisa, con il 10,5 per cento. I lavoratori coinvolti nelle domande di cassa integrazione in deroga sono per circa il 60 per cento donne.
 

Anche per quanto riguarda il numero di lavoratori, Firenze è il territorio provinciale più interessato con il 28% del totale. Le domande provengono per il 30 per circa cento da aziende dal settore del commercio all'ingrosso e al dettaglio, per circa il 27 per cento dalle attività dei servizi di alloggio e dalla ristorazione, per l'11 per cento dalle attività professionali.
I lavoratori interessati alla cassa integrazione in deroga, infine, per oltre la metà hanno la qualifica di operaio, esattamente il 53,7 per cento, mentre per il 38 per cento sono impiegati e per l'8 per cento apprendisti.

 

Foto: Toscana Notizie

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.