Vis Art

Continua la distribuzione delle mascherine a Firenze. Conclusa a Scandicci e Sesto

In alcuni Comuni sta per scattare l'obbligo di indossare la mascherina

1 Visualizzazioni

sabato 11 aprile 2020 16:29

A Scandicci è terminata la distribuzione di circa 100mila mascherine nelle cassette della posta delle oltre 23mila famiglie residenti nel comune. Le mascherine, consegnate ai residenti a cura dell’Amministrazione Comunale in circa 48 ore a partire dal pomeriggio di martedì 7 aprile 2020, sono state acquistate e fornite dalla Regione Toscana.

 

La distribuzione è stata effettuata da personale del Comune, oltre che da volontari della Protezione Civile delle associazioni Racchetta e Humanitas, affiancati dalle associazioni cittadine Angeli del Bello, Podistica il Ponte e dai volontari dei Salesiani di Scandicci.

 

Con la conclusione della fase di distribuzione delle mascherine, l’Amministrazione Comunale di Scandicci ha fissato per la data di domenica 12 aprile 2020 l’entrata in vigore nel proprio territorio dell’ordinanza del Presidente della Regione Toscana numero 26 del 6 aprile 2020.

 

L’ordinanza dispone l’utilizzo obbligatorio della mascherina monouso nelle seguenti situazioni: in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducente. L’utilizzo obbligatorio della mascherina monouso, in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, quando, in presenza di più persone, è obbligatorio il mantenimento della distanza sociale. Fermo restando il rispetto del mantenimento delle misure di distanziamento sociale, gli obblighi di utilizzo delle mascherine non si applicano ai bambini di età inferiore ai sei anni “e alle persone che non tollerino l’utilizzo delle mascherine a causa di particolari condizioni psicofisiche attestate da certificazione rilasciata da mmg/pls”.

 

Come comunicato dai responsabili della Protezione Civile comunale di Scandicci, il numero di mascherine consegnate dipende dalla composizione del nucleo familiare: con questa prima distribuzione, nel caso di famiglie composte da una sola persona sono state consegnate due mascherine, mentre i nuclei con più persone ne hanno ricevute quattro.

 

Questo primo passaggio per le consegne nelle cassette della posta ha riguardato le famiglie residenti; chi è domiciliato a vario titolo nel territorio comunale di Scandicci può segnalare i propri dati (nome, cognome, indirizzo) alla mail della Protezione Civile comunale: uffprociv@comune.scandicci.fi.it (possono rivolgersi a questa email anche i cittadini residenti che per eventuali disguidi non abbiano trovato le mascherine nella cassetta della posta).

 

“Tenuto conto che i nucleo familiari residenti sono complessivamente circa 23 mila, 16 mila dei quali composti da una o due persone”, è scritto in una comunicazione dei responsabili della Protezione Civile comunale di Scandicci, “l'Amministrazione Comunale al fine di velocizzare al massimo la distribuzione alla cittadinanza delle mascherine messe a disposizione dalla Regione Toscana, ha deciso di procedere alla consegna ai nuclei familiari residenti sul territorio come segue: una busta contenente 2 mascherine per i nuclei familiari composti da una sola persona (circa 7.800); una busta contenente 4 mascherine per tutti gli altri nuclei familiari. Una volta completata questa fase, la Protezione Civile comunale procederà ad integrare le mascherine ai nuclei familiari con più di 2 persone e a coloro che sono domiciliati a vario titolo nel Comune di Scandicci”.

 

Situazione analoga a Sesto Fiorentino. La Protezione Civile del Comune di Sesto Fiorentino, insieme a 400 tra dipendenti comunali e volontari coinvolti in questi giorni, ha concluso la distribuzione alla popolazione residente delle mascherine chirurgiche. Domiciliati o eventuali mancanze verranno recuperate a partire da martedì.

 

L’obbligo di indossarle in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducenti, secondo l’ordinanza della Regione Toscana, nel comune di Sesto partirà da martedì 14 aprile.

 

A Firenze è ancora in corso la distribuzione delle mascherine, che continuerà anche nei giorni di festa. "La distribuzione delle mascherine a Firenze non si ferma, neanche a Pasqua e Pasquetta. Grazie di cuore a tutti i dipendenti della Città di Firenze della Citta Metro Firenze, e ai volontari della protezione civile!", fa sapere il sindaco Dario Nardella.

 

Alla sede della protezione civile dell'Olmatello sono infatti presenti cento persone tra dipenddenti e volontari che oggi, a Pasqua e Pasquetta lavoreranno per organizzare la distribuzione delle mascherine a tutta la città di Firenze.

 

Si è conclusa anche a Calenzano la consegna delle mascherine porta a porta. In quattro giorni sono state consegnate 37mila mascherine, due per ogni persona, grazie all’impegno di dipendenti, associazioni e volontari che hanno lavorato con dedizione e assiduità per dare a tutti i dispositivi di protezione nel più breve tempo possibile, fa sapere il Comune. Se qualcuno ha avuto disguidi nella consegna o se è soltanto domiciliato, può segnalarlo a protezionecivile@comune.calenzano.fi.itDal 13 aprile scatta l’obbligo di indossarle.
 

 

Consegna conclusa anche a Bagno a Ripoli

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.