Firenze in cucina, i consigli di Tommaso dell'Antico Vinaio
La ricetta per realizzare la schiacciata Paradiso
sabato 04 aprile 2020 11:21
Firenze, è tempo di cucinare.
In tutta Italia si sta assistendo ad un rinascimento culinario degli italiani. Si impasta, si inforna e si mangia. Tornando alle origini. E perchè non iniziare da una delle eccellenze fiorentine? Abbiamo sentito Tommaso Mazzanti dell'Antico Vinaio e gli abbiamo chiesto un po' di consigli.
Come stai vivendo l'isolamento?
Cerco di godermi la mia famiglia più che posso perchè questo momento, per quanto tragico, ci ha permesso di scoprire cose che vivevamo di fretta e furia per motivi di lavoro. Negli occhi di mio figlio vedo la felicità di avere il babbo tutti i giorni.
Come procede l'attività dell'Antico Vinaio?
Sui social. Raccontiamo la nostra storia, l'avventura della prossima avventura a Milano e spesso facciamo delle dirette speciali. Sono stati nostri ospiti Lorenzo Venuti, Manuel Pasqual, Lorenzo Baglioni. Il nostro obiettivo è strappare un sorriso in momento difficile.
Come ti immagini la riapertura?
Sarà un periodo difficile e lento ma io cerco di vedere sempre positivo: per noi ristoratori i social sono molto importante, perchè ci consentono di mantenere un rapporto con il pubblico. I fiorentini saranno la nostra arma. Non ci sarà turismo e quindi dobbiamo riscoprire il territorio culinario.
Parliamo di cucina. Rivelaci un tuo segreto.
"Vi darò la ricetta della crema di pistacchi. E' uno degli ingredienti della schiacciata Paradiso che va sempre sold out. Forse è la più venduta dei miei locali. " La schiacciata Paradiso è composta da mortadella Igp, stracciatella e crema di pistacchi.
Ingredienti :
120 gr di Pistacchi NON SALATI
150 gr di Mascarpone
2 cucchiai da minestra di Olio
1/2 limone strizzato all’incirca saranno circa 20/25 ml di succo di limone
Sale QB
Pepe QB
Basilico 6 foglie
"Sguciamo i nostri pistacchi. Poi prendiamo un pentolino , e mettiamo a bollire l’acqua . Quando l’acqua bolle in pentola inseririamo i nostri pistacchi per 5 minuti, poi li scoliamo. I pistacchi vanno poi sbucciati: dobbiamo togliere quella pellicina violacea che lo avvolge.
Mettiamo i pistacchi su un tagliere e cominciamo a tritarli con un coltello grossolanamente, poi li inseriamo nel mixer.
Aggiungiamo circa 2 cucchiai di olio extravergine e ci strizziamo circa mezzo limone. Aggiungiamo un il sale, il pepe e 6 foglie di basilico e mixiamo il tutto. Dopo aver ottenuto una cremina uniforme aggiungiamo al mixer 150 grammi di mascarpone o ricotta fresca e continuiamo a mixare. Bada che cremina!"
Hai altri consigli per chi vuol provare a fare la schiacciata?
"La schiacciata.bisogna sbirrazzirsi. Sperimentare. Io stesso sto sperimentando cremine, formaggi e salumi toscani. E non mi fo mancare lo sfizio della schiacciata con la Nutella. E' paradisiaca."