Coronavirus, 85 nuovi casi di Covid-19 in Toscana. Sono 14 i decessi
In tutto 866 i contagi dall'inizio dell'emergenza. Sette guarigioni virali, cinque guarigioni cliniche
lunedì 16 marzo 2020 17:23
Sono 85 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani.
Salgono dunque a 866 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. Sette guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), cinque guarigioni cliniche e 14 decessi.
I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 840. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus, precisa la Regione: si tratta infatti di persone, da 70 a 98 anni, affette da più patologie.
I numeri che fotografano la situazione toscana a lunedì 16 marzo sono quelli che l'assessorato al diritto alla salute ha trasmesso entro le 16.30 al Ministero della salute, e che il capo della Protezione civile Angelo Borrelli comunicherà nella consueta conferenza stampa delle ore 18.
Sono 38 i casi positivi e 1 clinicamente guarito nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Ad oggi risultano inoltre 3 decessi, una donna e due uomini, nei territori dell’Ausl Toscana Centro.
20 casi nel territorio fiorentino:
un uomo di 65 anni di Calenzano , in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
una donna di 42 anni di Firenze in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
un uomo di 75 anni di Firenze, ricoverato in condizioni critiche al San Giuseppe di Empoli
una donna di 44 anni di Firenze ricoverata in condizioni discrete a Careggi
una donna di 66 anni di Firenze ricoverata in buone condizioni al Santa Maria Annunziata
un uomo di 58 anni di Pergine Valdarno ricoverato in condizioni critiche a careggi
un uomo di 44 anni di Firenze in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
un uomo di 60 anni di Vaglia ricoverato in condizioni discrete al Santa Maria Annunziata
un uomo di 64 anni di Firenze ricoverato in condizioni critiche a Careggi
un uomo di 87 anni di Pelago ricoverato in buone condizioni al Santa Maria Annunziata
un uomo di 82 anni di Greve in Chianti ricoverato in condizioni discrete al Santa Maria Annunziata
una donna di 62 anni di Firenze ricoverata in condizioni discrete al San Giovanni di Dio
un uomo di 66 anni di Firenze ricoverato in condizioni discrete a Careggi
un uomo di 77 anni di Firenze ricoverato in buone condizioni a Careggi
un uomo di 91 anni di Firenze ricoverato in buone condizioni al Santa Maria Nuova
un uomo di 69 anni di Firenze ricoverato in condizioni critiche al santa maria nuova
un uomo di 52 anni di Sesto fiorentino in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
una donna di 90 anni di Firenze ricoverata in buone condizioni al Santa Maria Nuova
un uomo di 66 anni di Firenze ricoverato in condizioni discrete a Careggi
un uomo di 37 anni di Firenze ricoverato in buone condizioni al San Giovanni di Dio
2 casi nel territorio empolese
una donna di 48 anni di Santa Croce sull’Arno ricoverata in buone condizioni al San Giuseppe
un uomo di 60 anni di Capraia e Limite ricoverato in buone condizioni al San Giuseppe
5 casi nel territorio pratese
una donna di 31 anni di Prato in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
un uomo di 64 anni di Montemurlo ricoverato in buone condizioni al Santo Stefano
un uomo di 40 anni di Prato ricoverato in buone condizioni al San Jacopo
un uomo di 57 anni di Prato ricoverato in buone condizioni al Santo Stefano
un uomo di 53 anni di Prato ricoverato in buone condizioni al Santo Stefano
11 casi nel territorio pistoiese e 1 clinicamente guarito:
un uomo di 42 anni di Pistoia, ricoverato in discrete condizioni al Santa Maria Annunziata,
una donna di 77 anni di Pistoia, ricoverata in buone condizioni al San Jacopo
un uomo di 35 anni di Pistoia in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
un uomo di 86 anni di Montecatini Terme ricoverato in buone condizioni al San Jacopo
una donna di 56 anni di Serravalle Pistoiese ricoverato in buone condizioni al San Jacopo
una donna di 45 anni di Montecatini Terme in buone condizioni, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
una donna di 52 anni di Montale, clinicamente guarita, in isolamento presso il proprio domicilio con sorveglianza attiva del medico di medicina generale e del dipartimento di prevenzione
una donna di 82 anni di Pistoia ricoverata in buone condizioni al San Jacopo
un uomo di 60 anni di Pistoia ricoverato in buone condizioni al San Jacopo
una donna di 95 anni di Pistoia ricoverata in buone condizioni al San Jacopo
una donna di 62 anni di Pistoia ricoverata in buone condizioni al San Jacopo
un uomo di 69 anni di Pistoia ricoverato in buone condizioni al San Jacopo
Di 866 tamponi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 186 Firenze, 90 Pistoia, 45 Prato (totale Asl centro: 321), 138 Lucca, 117 Massa-Carrara, 78 Pisa, 53 Livorno (totale Asl nord ovest: 386), 50 Grosseto, 66 Siena, 43 Arezzo (totale sud est: 159).
Dal 1° febbraio ad oggi sono stati esaminati in tutto 5.910 tamponi, per 5.196 pazienti (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente).
Dal monitoraggio giornaliero (il dato in questo caso è aggiornato a mezzogiorno di oggi) sono invece 8.455 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana, di cui 4.032 prese in carico attraverso i numeri dedicati, attivati da ciascuna Asl. Di questi ultimi, sono 2.163 persone nella Asl centro (Firenze - Empoli - Prato - Pistoia), 1.628 persone nella Asl nord ovest (Lucca - Massa Carrara - Pisa - Livorno) e 241 nella sud est (Arezzo - Siena – Grosseto). Gli altri 4.423 sono cittadini che hanno avuto contatti stretti con casi positivi: 602 nella Asl centro, 2.200 nella Asl nord ovest e 1.621 nella Asl sud est.
Immagine di repertorio
ALTRE NOTIZIE:
NUOVA ORDINANZA DELLA REGIONE SUI CENTRI DIURNI
IL VADEMECUM PER LE ATTIVITA' COMMERCIALI
COME SI STA ORGANIZZANDO IL SISTEMA SANITARIO REGIONALE
SANIFICAZIONE STRADE E PIAZZE A FIRENZE
ATTIVATA LA RICETTA ELETTRONICA