Vis Art

‘Autismo Welcome’, a Firenze una rete di esercizi pubblici ‘amici’ delle persone autistiche

Un corso di formazione per il personale dei negozi

1 Visualizzazioni

lunedì 02 marzo 2020 15:29

Firenze diventa una città sempre più accessibile per le persone autistiche grazie al progetto ‘Autismo Welcome’ dell’associazione ‘Autismo Firenze’, che prevede la realizzazione di una rete di esercizi pubblici, tra cui alberghi e negozi, in grado di favorire la fruibilità dei servizi da parte di cittadini con autismo.

 

L’obiettivo del progetto, a cui hanno aderito Confesercenti e la rete dei Centri commerciali naturali, è migliorare la capacità di accogliere le persone con autismo attraverso alcuni semplici accorgimenti e un adeguato approccio relazionali. Competenze da acquisire attraverso un corso di formazione rivolto al personale degli esercizi pubblici, fa sapere il Comune di Firenze.

 

Il progetto è stato presentato oggi, lunedì 2 marzo, a Palazzo Vecchio dall’assessore al Welfare Andrea Vannucci, dall’assessore al commercio Federico Gianassi, dalla coordinatrice CCN Confesercenti Santino Cannamela, dalla coordinatrice CCN Confesercenti Lucilla Cracolici, dal presidente Autismo Firenze Maria Carla Morganti e dal presidente associazione Le Curandaie Serena Berti. 

 

Il target di riferimento sono sia i residenti, tra adulti e minori è stimato che le persone con autismo a Firenze sono circa 2mila, che i visitatori e in particolare le famiglie che viaggiano con bambini con autismo.

 

“Una Firenze sempre più accogliente, aperta e attenta alle esigenze delle persone che la vivono e la visitano - hanno detto gli assessori Vannucci e Gianassi - Questo è un progetto che ha avuto un ottimo successo e una grande partecipazione dei commercianti del centro naturale delle Cure e che adesso viene esteso a tutta la città”. “Firenze vuole essere sempre più friendly - hanno continuato gli assessori - e siamo al lavoro per offrire servizi migliori, sempre più dedicati alle persone. Una bella dimostrazione di partecipazione arriva ancora una volta dai commercianti fiorentini che non si tirano mai indietro quando c’è da partecipare a progetti sociali e culturali. Con ‘Autismo welcome’ ancora una volta hanno dato una bella risposta mettendo a disposizione il proprio personale affinché sia formato sull’accoglienza di persone con autismo”.

 

La presidente dell’associazione ‘Autismo Firenze’ Maria Carla Morganti ha messo in evidenza che “lo scopo del corso è quello di fornire strategie e consigli per come migliorare l’approccio all’autismo. Frequentando questi corsi con educatori qualificati si acquisiscono informazioni per avere comportamenti corretti che non spaventino”. Il corso di formazione gratuito si articola in tre incontri di due ore ciascuno e tratterà: la caratteristiche sensoriali, relazionali, comunicative e comportamentali dell’autismo; le buone prassi e le testimonianze dirette di alcuni ragazzi; e infine, tavoli di lavoro sulle possibili strategie da mettere in atto nelle singole realtaÌ€.

 

Gli esercizi commerciali saranno riconoscibili con un adesivo da applicare alla vetrina o un espositore da banco: “Per i commercianti che hanno frequentato i corsi viene esposto fuori dal negozio un adesivo con un riccio”, ha affermato la presidente dell’associazione Le Curandaie Serena Berti.

 

Inoltre, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, il prossimo 2 aprile, al progetto sarà affiancata una raccolta fondi per finanziare le attività dell’associazione ‘Autismo Firenze’ fra cui l’inserimento lavorativo di alcuni ragazzi. L’iniziativa si chiamerà “Basta sapermi prendere”: se conosciamo l’autismo non può spaventarci e con qualche piccolo accorgimento  possiamo accoglierlo. Sarà richiesto agli esercizi pubblici che vorranno aderire, di collaborare alla vendita di una piccola spilla di feltro azzurro a forma di riccio. 
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.