Vis Art

Firenze, demolita la vecchia pensilina dell’Isolotto. Proseguono i lavori per la nuova piazza

Gli interventi prevedono sette mesi e mezzo di lavori. Sopralluogo del sindaco Nardella

1 Visualizzazioni

lunedì 02 marzo 2020 13:14

Addio alla vecchia pensilina di piazza dell'Isolotto. Vanno avanti con i lavori di riqualificazione della piazza del Quartiere 4 di Firenze, e questa mattina è stata demolita la vecchia pensilina che lascerà posto alla nuova struttura.

 

A verificare l’andamento dei lavori sono stati il sindaco Dario Nardella e l’assessore ai Lavori pubblici Alessia Bettini nel corso di un sopralluogo con il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e i tecnici impegnati nella riqualificazione.

 

I lavori per la nuova piazza erano partiti lunedì 4 novembre 2019, mettendo a frutto un progetto nato da un lungo percorso partecipativo. Gli interventi prevedono sette mesi e mezzo di lavori con un costo di oltre 3milioni di euro.

 

La prima fase del cantiere riguarda il parcheggio auto antistante la passerella dell’Isolotto: i lavori sono entrati nel vivo a gennaio con lo spostamento del mercato nell’ex area parcheggio attrezzata e il trasferimento del cantiere stradale nella porzione della piazza davanti alla chiesa. 

 

“Andiamo avanti con la riqualificazione di piazza dell’Isolotto – ha detto il sindaco Nardella - Un intervento che è molto più del rifacimento di una piazza, perché dal cuore del quartiere voluto da Giorgio La Pira passa la riqualificazione dell’intera area. Un progetto pensato insieme ai cittadini e che darà nuova centralità al quartiere”.

 

“Proseguono i lavori per realizzare la nuova piazza dell’Isolotto – ha detto l’assessore Bettini - Oggi è stata demolita la vecchia pensilina che sarà sostituita da una struttura più ampia e funzionale, nella nuova collocazione e nel disegno della piazza. La nuova pensilina avrà anch'essa struttura in ferro, ma sarà dotata di un controsoffitto con effetto specchiante e corpi illuminanti in grado di offrire una migliore distribuzione della luce all'area del mercato. Un progetto importante che darà nuovo valore e respiro all’intero quartiere, trasformando questo luogo in un vero fiore all’occhiello per tutta la città”.

 

Gli elementi centrali del progetto, spiega il comune di Firenze, sono la valorizzazione del mercato e la creazione di nuovi spazi di socializzazione che favoriscano la fruibilità di questo spazio da parte di tutti. Il progetto, elaborato con grande attenzione per i commercianti sia durante le fasi di cantiere che nell'assetto finale da parte dei progettisti incaricati e dai tecnici della direzione servizi tecnici, contiene molti degli obiettivi emersi in fase di partecipazione: la nuova area giochi per bambini, la conformazione della pavimentazione priva di scalini per favorire l’accessibilità ad anziani e portatori di handicap, una nuova pensilina che, oltre ad ospitare il mercato ne diventerà il simbolo e sarà attrezzata per l’allestimento di eventi culturali durante le altre ore del giorno.

 

L'assetto della piazza consentirà un uso flessibile grazie a una soluzione progettuale in grado di modulare l'accessibilità alla stessa attraverso un sistema di pilomat, e anche l’adiacente via delle Magnolie sarà pavimentata in pietra in analogia alla piazza, perdendo così la connotazione di asse viario e diventando una vera e propria estensione della piazza stessa. Il mercato sarà mantenuto e migliorato con un nuovo sistema di accessi, di stoccaggio merci e di gestione dei rifiuti prodotti. Saranno realizzati anche servizi igienici pubblici. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.