Firenze, restaurato il tabernacolo di Mino da Fiesole nel complesso di Santa Croce
Il tabernacolo si trova nella Cappella Castellani
venerdì 24 gennaio 2020 16:26
E' stato effettuato un nuovo intervento di tutela del patrimonio artistico nel complesso monumentale di Santa Croce.
Ieri pomeriggio è stato presentato il recentissimo restauro del tabernacolo di Mino da Fiesole che si trova nella Cappella Castellani.
L’opera, di immacolato marmo di Carrara, ha trovato nuova luce grazie all’intervento di Inner Wheel Club Firenze Medicea che dal 1998, con il contributo a diversi restauri, accompagna l’Opera di Santa Croce nella sua missione di tutela e salvaguardia.
Il delicato e originale complesso scenografico dell’opera, composto da otto pezzi e caratterizzato dalla presenza di una colomba e di una schiera di angeli e cherubini, è stato oggetto di un accurato intervento di ripulitura condotto dalle restauratrici Paola Rosa ed Emanuela Peiretti.
L’intervento è stato presentato da Eleonora Mazzocchi, conservatrice dell’Opera di Santa Croce e Francesca Maria Di Lollo, presidente di Inner Wheel Club Firenze Medicea con Claudio Paolini, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le Province di Prato e Pistoia. È intervenuto Stefano Filipponi, segretario generale dell’Opera.
Il tabernacolo ha una lunga storia, un po’ tormentata, come ha raccontato la conservatrice Eleonora Mazzocchi. Realizzato intorno al 1473 per il Convento delle Murate vi è rimasto fino al 1808 quando, in seguito alle soppressioni napoleoniche, viene trasferito in Santa Croce e murato nella Cappella Medici. Nel 1945, per proteggerlo dai rischi della guerra, il ciborio viene smembrato e riposto in tre casse custodite nella cappella Bardi di Vernio. Soltanto nel 1972 il soprintendente Guido Morozzi , in occasione del riordino della Cappella Castellani, ne decide la collocazione nello spazio in cui si trova oggi.