Firenze, primo giorno per Didacta Italia. Presente il Ministro Fioramonti
Alla Fortezza la fiera dedicata al mondo dell'istruzione
mercoledì 09 ottobre 2019 18:54
Taglio del nasto stamani, 9 ottobre, alla Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia, Main Hall) per la terza edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico in Italia sul futuro della scuola e formazione, con oltre 200 espositori su 31.000 metri quadri, 82 workshop, 67 seminari e 10 convegni.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti, oltre alle autorità locali, tra cui la Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora alla Cultura, Università e Ricerca, Monica Barni, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l’Assessore regionale all’Istruzione e Coordinatrice nazionale della IX^ Commissione all’Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca, Cristina Grieco insieme a tante altre autorità istituzionali e del mondo della scuola. A fare gli onori di casa il presidente di Firenze Fiera, Leonardo Bassilichi e Paola Concia, Coordinatrice del Comitato organizzatore di Didacta.
“È importante che la scuola torni a essere al centro del dibattito politico e al centro di una visione di società. Qui a Didacta c’è una bellissima opportunità per parlare della scuola e di come potrà essere, di come dovrebbe essere - ha detto il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti nel corso della cerimonia di apertura della manifestazione - Dobbiamo essere in grado di raccontare una scuola diversa. Per farlo è necessario poter riflettere sul modo di insegnare, sulla possibilità di portare l’innovazione nella modalità di apprendimento delle prossime generazioni”.
“Didacta è una manifestazione che è cresciuta moltissimo in tre anni e ne siamo orgogliosi - ha dichiarato il sindaco Dario Nardella -. Qui non si parla solo di educazione, ma anche di formazione, innovazione tecnologica e nuovi linguaggi digitali con una consapevolezza: che la tecnologia è uno strumento e non un fine e che i nostri ragazzi devono imparare il modo con cui gestire le nuove tecnologie e i nuovi linguaggi. Perché quello che conta è sempre la creatività, la capacità critica e la consapevolezza. Sono molto contento che Firenze ospiti Didacta, che è la più importante fiera nel mondo della scuola e dell’educazione a livello italiano; una fiera che rappresenta un ponte con la Germania ed è il simbolo di una collaborazione internazionale che si può fare guardando alle nuove generazioni e al futuro”.
Nell'intervento inaugurale Cristina Grieco ha evidenziato la crescita della manifestazione divenuta in appena tre anni un appuntamento irrinunciabile per la scuola italiana. "Nel progettare e costruire questa manifestazione - ha proseguito - abbiamo pensato a qualcosa di più di un evento fieristico: Didacta è infatti anche un forum, quindi ospita tante occasioni di partecipazione e di condivisione sul presente e il futuro della scuola. Inoltre Didacta, e qui entra pienamente in gioco lo stand della Regione Toscana, è una vetrina delle eccellenze: perché anche con la valorizzazione, l'imitazione e lo scambio delle buone pratiche la scuola puó migliorare".
La fiera è in corso fino a venerdì 11 ottobre (orario di apertura: 9,00 – 18,30).