Firenze, alla Fortezza è partita ‘Didacta’: il taglio del nastro con il ministro Valditara
L'undicesima edizione dedicata al centenario di Indire
mercoledì 12 marzo 2025 17:20
Si è aperta questa mattina alla Fortezza da Basso di Firenze, con la partecipazione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, l’11esima edizione di “Didacta Italia”, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia.
“Prende il via oggi un’edizione importante di Didacta, che celebra un anniversario centrale per la nostra città, i 100 anni di Indire, e come sempre avrà uno speciale focus sull’innovazione e la scuola del futuro e su tutto quello che dobbiamo fare per rendere le nostre scuole migliori e per fare formazione di qualità per gli insegnanti - ha evidenziato la sindaca del Comune di Firenze, Sara Funaro - Nella nostra città stiamo investendo tantissimo sulle scuole, su strutture nuove e sostenibili e contemporaneamente sulla formazione degli insegnanti e sui percorsi educativi dei nostri ragazzi. Chi investe nella scuola investe nel futuro del nostro Paese, su questo noi manterremo sempre alta l’attenzione”.
“Ringrazio gli organizzatori perché anno dopo anno percepiamo come veramente Didacta faccia bene alla scuola dando centralità a temi che sono particolarmente cari alla Toscana, quali quelli della didattica, della formazione e della cultura - ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - Per ciò che riguarda la Toscana, il messaggio che lanciamo è quello della scuola come servizio pubblico fondamentale da sostenere con forza. Penso agli asili nido gratis con oltre 14mila famiglie che ne hanno già usufruito e con una platea che verrà ulteriormente ampliata il prossimo anno. Contemporaneamente vi sono tutta una serie di iniziative che stiamo sviluppando quale, ad esempio, quella dei libri gratis - ha aggiunto Giani - È già stata attivata la procedura che garantirà fino alla scuola superiore per coloro che hanno sotto i 15mila euro di reddito Isee, di poter godere di questo beneficio all’interno della regione.
“La necessità di riallineare domanda e offerta sul mercato del lavoro è testimoniata dal dato secondo cui nell’area fiorentina la difficoltà di reperimento delle imprese supera il 50% con punte del 70-80% nei settori più specializzati dell’informatica e dell’ambiente, per questo Didacta Italia è diventata uno strumento straordinario per migliorare e orientare la formazione scolastica dei giovani", ha sottolineato Massimo Manetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze.
“Quest'anno Didacta assume un significato speciale: è dedicata al centenario di Indire, un traguardo importante per il nostro ente – ha affermato Francesco Manfredi, Presidente di Indire - che ci invita a guardare al passato con orgoglio e al futuro con rinnovato impegno. In Fiera siamo presenti con 150 eventi formativi e due mostre che ripercorrono la storia della scuola custodita negli archivi del nostro Istituto, che può contare più di 200mila documenti. In particolare, la mostra sulle pedagogie al femminile evidenzia il ruolo fondamentale delle donne nella storia dell’educazione e della didattica e la loro capacità di dare umanità ai percorsi educativi nelle scuole italiane”.
“Per il secondo anno consecutivo, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) giocano un ruolo fondamentale in Didacta, garantendo un coordinamento di sistema nella definizione del programma scientifico che gli atenei presentano nell’ambito della fiera offrendo una vetrina sui progetti più innovativi attraverso incontri, seminari e tavole rotonde – ha affermato Alessandra Petrucci, rettrice dell’Università di Firenze e delegata CRUI per la didattica - l’intento è quello di presentare al pubblico di docenti e professionisti della formazione le testimonianze più all’avanguardia sui temi che riguardano la formazione universitaria e che spaziano dalla digital education all’applicazione dell’intelligenza artificiale nella didattica, dalle microcredenziali".
Tra i tanti appuntamenti in programma domani, giovedì 13 marzo. Tra questi, alle ore 9.30, il workshop “La Blockchain a Scuola. Giocare per imparare la cittadinanza digitale”; alle ore 11, la presentazione dei risultati dell’indagine “Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica”; alle ore 14, appuntamento con il seminario “Ma gli stereotipi di genere esistono ancora? La dimensione psicosociale della violenza contro le donne e dei femminicidi”; e alle ore 17, il seminario “Didattica STEAM con il patrimonio culturale in digitale”.