Firenze, assistenza legale gratuita: arrivano gli 'Uffici di prossimità'
Due sportelli di prossimità, uno a Firenze nella sede del Quartiere 3 e l’altro ad Empoli
lunedì 03 dicembre 2018 16:22
E’ stato firmato stamani il protocollo del progetto “uffici di prossimità” che permetterà di sperimentare due sportelli di prossimità, uno a Firenze nella sede del Quartiere 3 e l’altro ad Empoli, in materia di giustizia.
I cittadini presso gli uffici potranno richiedere documenti, svolgere pratiche ed esporre problematiche agli avvocati.
I dettagli del progetto, al quale hanno aderito il Ministero della Giustizia, il Tribunale di Firenze, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Empoli e l’Ordine degli Avvocati, sono stati illustrati stamani presso il Tribunale di Firenze da Margherita Cassano, presidente della Corte d'appello di Firenze, Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze, Sergio Paparo, presidente dell'Ordine degli avvocati di Firenze, Dario Nardella, sindaco di Firenze e della città metropolitana, l’assessore regionale alle Riforme istituzionali e alla Semplificazione Vittorio Bugli e Brenda Barnini, sindaco di Empoli. La firma è avvenuta alla presenza del ministro della giustizia Alfonso Bonafede.
“Siamo la prima grande città a introdurre questo nuovo sportello per una giustizia ‘amica’ - ha detto il sindaco Dario Nardella - Firenze è il comune capofila della Regione Toscana che è una delle tre regioni sperimentali di questo progetto. Gli uffici di prossimità sono pensati per i cittadini, a cominciare da quelli più deboli e meno abbienti che non hanno le risorse e gli strumenti per avere un consulente legale. Cominciamo con il quartiere 3 dove proprio oggi abbiamo inaugurato l’ufficio di prossimità che inizierà a funzionare all’inizio dell’anno: avrà due avvocati dell’ordine e due dipendenti del Comune a rotazione in due giorni a settimana. Sarà possibile anche avere un incontro su appuntamento. Siamo già al lavoro per mettere a disposizione, se sarà necessario e se il servizio sarà molto richiesto, come auspichiamo, un secondo ufficio nel quartiere 4 zona Isolotto. Per quanto riguarda l’area metropolitana iniziamo con Empoli, ma non escludiamo altri Comuni della Città metropolitana in modo che questi sportelli siano quanto più accessibili e capillari possibili a disposizione di chiunque residente sul territorio comunale e metropolitano voglia utilizzarli”.
L’‘Ufficio di prossimità’ di Firenze ha sede nel Quartiere 3 in via Tagliamento n.4, in due stanze corredate di servizi al piano terra dell’edificio, con accesso indipendente e sala d’aspetto unica con il Punto anagrafico decentrato (Pad) e il costituendo ‘Sportello al cittadino – U.r.p.’. Ufficio e Sportello saranno operativi il prossimo mese di gennaio.
L’‘Ufficio di prossimità’ del Q3, alla cui inaugurazione ha partecipato anche il presidente del Quartiere Alfredo Esposito, sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13, anche su appuntamento, e durante l’orario di apertura saranno presenti, a disposizione, due avvocati dell’Ordine per l’assistenza gratuita e 2 dipendenti del Comune di cui un responsabile. Il bacino di utenza sarà costituito non solo dai residenti in Firenze, ma anche nei comuni più vicini.
L’ufficio darà informazione, assistenza e gestione di pratiche di volontaria giurisdizione per il Tribunale. Col tempo l’Ufficio troverà opportuni collegamenti con le attività socio-sanitarie, in modo da consentire ai cittadini di disporre di un servizio completo ed integrato di orientamento e di consulenza.
Il progetto è stato reso possibile grazie ai Fondi europei (Pon Governance e capacità istituzionale). Il Ministero della Giustizia ha individuato e coinvolto per la prima fase sperimentale la Regione Liguria, la Regione Toscana e la Regione Piemonte quali Enti territoriali pilota, con l’obiettivo di individuare le linee guida ed i modelli da diffondere nella seconda fase su tutto il territorio nazionale.