Prato, si celebra la 51° edizione del Corteggio Storico
Sabato 8 settembre
venerdì 17 agosto 2018 12:21
Si celebra quest'anno la 51° edizione del Corteggio Storico, un'occasione per ripercorrere la tradizione più importante della città di Prato.
Il Corteggio è un evento, come si legge in una nota del comune di Prato, con una tradizione che ha le proprie radici nel Medioevo. Si incrociano valori laici e religiosi, simbolicamente rappresentati dalle tre chiavi che aprono lo scrigno dove si conserva la "Cintola", Reliquia la cui ostensione chiude come da secolare tradizione la "Fiera di Prato" e i festeggiamenti in onore della Madonna.
Ecco il programma di sabato 8 settembre.
- Ore 10.00, Basilica Cattedrale di Santo Stefano (Piazza Duomo)
Il Gonfalone della Città con la rappresentanza comunale parteciperà al Solenne Pontificale; seguirà sul sacrato della Cattedrale la cerimonia della consegna dei ceri del Comune di Prato alla Cappella della Cintola.
- Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, avranno luogo spettacoli in alcune piazze del centro storico.
- Ore 19.45 - Piazza del Comune: inizio del Corteggio Storico
Il Gonfalone del Comune di Prato, salutato dai rintocchi della campana di Palazzo Pretorio "La Risorta", uscirà da Palazzo Comunale con il Sindaco, tutte le autorità e le rappresentanze delle città gemellate e così partirà il Corteggio.
- Ore 22.30 circa - Piazza Duomo: ostensione della sacra Cintola e spettacolo fuochi d'artificio
La sfilata terminerà in Piazza del Duomo dove tutti i gruppi in costume e gli ospiti della Città si schiereranno in attesa della cerimonia di Ostensione della Cintola dal pulpito di Donatello, prevista per le 22.30.
Per info: http://www2.comune.prato.it/corteggio/
La festa si concluderà con uno spettacolo pirotecnico-musicale, davanti alla Cattedrale.