Unifi, verso il nuovo anno accademico: novità su corsi, tasse e date
Novità per l'Università di Firenze
venerdì 30 giugno 2017 15:43
Novità verso l'anno accademico 2017/2018, per l'Università di Firenze.
L’offerta formativa conta 56 corsi di laurea triennale, 9 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 67 corsi di laurea magistrale. Tre i nuovi corsi dal 2017/2018: la laurea magistrale in Biotecnologie per la gestione ambientale e l’agricoltura sostenibile, la laurea magistrale in Geoengineering e la laurea triennale in Scienze giuridiche della sicurezza, riservata all’Arma dei Carabinieri Il corso Geoengineering arricchisce l’offerta formativa Unifi erogata completamente in lingua inglese, che conta in tutto 6 corsi di laurea magistrale e 2 curriculum in altrettante lauree magistrali – fra questi "Resilient and Secure Cyber Physical Systems" curriculum nel corso di laurea magistrale in Informatica.
Nel 2017/2018 cresce anche l’offerta di percorsi internazionali. L’Ateneo propone da tempo due lauree magistrali a ciclo unico che permettono il conseguimento di un titolo congiunto (Giurisprudenza italiana e francese, Giurisprudenza italiana e tedesca), ma salgono a 16 nel prossimo anno accademico i corsi (tra lauree triennali e magistrali) che permettono il conseguimento di un doppio titolo in partnership con atenei esteri. (vai all’offerta formativa 2017/2018)
Le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali, magistrali a ciclo unico e magistrali - non a numero programmato - si aprono il 5 settembre; chi deve rinnovare l’iscrizione agli anni successivi al primo potrà farlo a partire dal 4 settembre. Le iscrizioni si chiuderanno il 20 ottobre. (vai al calendario)
Per l’iscrizione ai corsi a numero programmato occorre fare riferimento alle scadenze indicate nei singoli bandi. A questo proposito la Scuola di Scienze della Salute Umana propone dal 24 al 28 luglio un ciclo gratuito di lezioni di orientamento per prepararsi alle prove di ammissione per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Professioni sanitarie.
Tra il 29 agosto e il 14 settembre si svolgeranno le prove di verifica delle conoscenze di ingresso per l’immatricolazione ai corsi che non hanno numero programmato. Per i corsi di laurea a numero programmato le date sono indicate nei singoli bandi.
Tasse 2017-2018, il nuovo sistema contributivo
E’ basato sulla capacità contributiva, la regolarità degli studi e sulla produttività dello studente il sistema delle tasse dell’Università di Firenze, composto quest’anno da un contributo unico onnicomprensivo, dalla tassa regionale e dall’imposta di bollo.
L’Ateneo ha fissato infatti a 15.000 euro la soglia di esenzione per gli studenti che si trovano in possesso di requisiti di regolarità negli studi e di un numero minimo di crediti formativi universitari. Stabili (rispetto all’anno accademico precedente) gli importi per redditi con ISEE entro i 30.000 euro, anche in mancanza dei requisiti di regolarità e di numero di crediti.
"- NO TAX area fino ai 15.000 euro per gli studenti neo iscritti, quelli fino ad un anno fuori corso (regolari+1) e che hanno conseguito almeno 10 credito il primo anno o 25 crediti per gli anni successivi al secondo (attivi);
- Risparmi consistenti per gli studenti con ISEE fino a 30.000 euro regolari+1 e attivi;
- Tasse invariate rispetto a quelle di oggi per gli studenti non regolari e/o non attivi con ISEE fino a 30.000 euro,
- Piccoli aumenti per gli studenti fino a 50.000 euro di ISEE;
- Aumenti progressivi per le fasce superiori a 50.000 euro;
- Agevolazioni per gli studenti attivi nelle fasce superiori a 30.000 euro;
- Aumenti progressivi per gli studenti non regolari+1 nelle fasce superiori a 30.000 euro" scrive l'Udu Firenze Sinistra Universitaria.
Orientarsi alla scelta universitaria
Per avere tutte le informazioni utili sul nuovo anno l’appuntamento è martedì 11 luglio con “Io studio a Firenze”, una serata completamente dedicata all’orientamento (Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24 – dalle 19 alle 22). Partecipano il prorettore Vittoria Perrone Compagni e i delegati all’orientamento delle 10 scuole di Ateneo.
Conclude la serata (ore 21) il rettore Luigi Dei, con la conferenza spettacolo “Da Schubert a De André: canzoni, chimica, emozioni”.
Per le nuove matricole, una pagina dedicata in cui sono disponibili tutte le info su corsi di studio, servizi e opportunità per prepararsi alla vita universitaria.