Firenze, in cammino contro la violenza sulle donne. Flash mob sull'Arengario e panchina rossa in piazza Indipendenza
Le iniziative del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
sabato 22 novembre 2025 18:31
Tante le fiorentine e i tanti che questa mattina hanno partecipato alla passeggiata promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con i cinque Quartieri “A passo di donna”, per manifestare solidarietà alle vittime e ai loro familiari e ribadire con forza un no ad ogni forma di violenza.
I percorsi si sono snodati lungo i Quartieri: l’arrivo è stato in piazza Signoria, all’Arengario, dove alle 12 l’associazione 100donnevestitedirosso © hanno organizzato un flashmob, evento OFF inserito all’interno dell’Eredità delle Donne.
Attorno alle 10, invece, è stata inaugurata una nuova panchina rossa in piazza Indipendenza, finanziata dall’Istituto Fanfani, alla presenza dell’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese.
“La violenza non è un destino, si può contrastare – ribadisce l’assessora alle Pari Opportunità Benedetta Albanese -. Lavoriamo con una rete fatta di persone, associazioni e operatori che lavorano con l’obiettivo di dare vita ad un riscatto civico che è nelle corde di una città sensibile come Firenze. Questi giorni in rappresentano un’occasione per ricordare alle donne che subiscono violenza che non sono sole. Come Comune siamo impegnati in prima fila insieme a varie associazioni cittadine, che ringrazio, ad informare e aiutare le donne affinché trovino il coraggio di denunciare subito la violenza, non solo quella fisica ma anche quella psicologica”.
Martedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro violenza alle donne, sono in programma diversi appuntamenti. Dalle 8,30 alle 9 (lo speciale proseguirà fino alle 10 con testimonianze e protagonisti del Festival dei Diritti), la sindaca di Firenze Sara Funaro e l’assessora alle Pari Opportunità Benedetta Albanese saranno in diretta a Controradio. Dalle 11 alle 13 spazio al flash mob promosso da QN, dal titolo “Un minuto di rumore”: al termine del programma, che prevede interventi istituzionali, testimonianze e momenti di riflessione collettiva, il ‘minuto di rumore’ simbolico a cui parteciperanno gli studenti su invito dell’assessorato all’istruzione, inviterà i partecipanti a farsi sentire, non solo per ricordare ma per agire.
Alle 13,30, ai giardini di Campo di Marte, saranno protagonisti le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo Compagni-Carducci che, insieme all’Educativa di strada, mostreranno, alla presenza dell’assessora Benedetta Albanese il loro messaggio per ricordare tutte le donne vittime di questi crimini con l’installazione “Scusate, il rumore ci sta ammazzando”. Alle 15, all’associazione La mia ostetrica APS si terrà l’incontro di presentazione dello Sportello di ascolto contro la violenza ostetrica, mentre alle 15,30, nella sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate andrà in scena lo spettacolo “Antologia delle sedie vuote” de La stanza dell’attore. Al Centro Giovani, in Sala Gialla, (16,30) ci sarà la Performance di spoken word poetry, mentre alle 18, alla Casa delle Donne verrà presentata la campagna di sensibilizzazione “Anomalia temporale”, di Nosotras e Italia Hello.
Alle 18,30, al Campus Morgagni D, dipartimento Matematica e Informatica, andrà in scena “Una donna sola”, di Franca Rame, monologo tragicomico della durata di 50 minuti, in collaborazione tra Comune, Associazione Donne Ganze e Compagnia Giardini dell’Arte, uno spettacolo ‘per far ridere e poi riflettere’. Non mancheranno eventi alla Casa delle Donne, con la campagna di sensibilizzazione del progetto ‘Di tutto rispetto’ (dalle 18, con l’assessora Albanese) e la rappresentazione di “Quadri di donne 2.0”, al teatro dell’Affratellamento. Il ricavato della serata sarà donato al Centro Antiviolenza Artemisia.
LEGGI ANCHE
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: le iniziative del Comune di Firenze
