Santo Spirito, apre la libreria de 'La città dei lettori'
Libreria-rifugio a Firenze: sugli scaffali anche la prima 'Buchetta del libro' al mondo
mercoledì 12 novembre 2025 13:55
Nel quartiere di Santo Spirito apre la libreria de “La città dei lettori”, il nuovo progetto dell’Associazione Wimbledon APS, guidata da Gabriele Ametrano, Martina Lazzerini e Gianluca Caputo. L’iniziativa nasce con uno slogan volutamente ironico – “la seconda libreria più piccola di Firenze” – per ribadire che, in questo caso, le dimensioni non contano: contano i contenuti.
La libreria rappresenta il naturale approdo di un percorso che in otto anni ha dato vita a un vero e proprio movimento culturale: dal festival La città dei lettori a Villa Bardini al progetto itinerante La Toscana dei lettori, fino alla rivista Leggere cambia tutto, al premio letterario e alle iniziative dedicate ai giovani. Ora quel progetto diventa anche un luogo fisico, “un rifugio per i lettori”, spiegano gli organizzatori, con incontri, iniziative speciali e persino una “poltrona per due” realizzata in carta riciclata.
La missione resta la stessa: diffondere la lettura e avvicinare nuovi pubblici ai libri, abbattendo barriere e creando comunità. L’associazione, che nel 2017 aveva debuttato con l’idea di portare i libri all’ora dell’aperitivo, oggi apre una libreria che rinuncia del tutto alla formula mista tipica del momento – niente caffè, niente vino, niente gadget – per tornare all’essenza: solo libri, scaffali e persone.
Non manca però un tocco di ironia: a Firenze, nota per le “buchette del vino”, nasce la prima “Buchetta del libro” al mondo, da cui i lettori potranno ricevere i volumi “da assaporare” metaforicamente. “A Firenze non esiste solo il vino ma anche la cultura”, sorridono i promotori.
Sui mobili anni ’50 e sugli scaffali verdi troveranno spazio le novità editoriali, i titoli consigliati dai curatori e dagli autori amici del festival, i “libri già letti” e i “mai più senza” scelti da Associazione Wimbledon: un mix tra scommesse personali e letture per approfondire temi e dibattiti contemporanei.
La libreria sarà aperta dal martedì alla domenica, dalle 15.30 alle 19.30, con possibili aperture straordinarie.
L’inaugurazione è fissata per sabato 29 novembre, dalle 10 alle 19.30, in collaborazione con le attività storiche del quartiere e con molti degli scrittori e scrittrici che negli anni hanno animato il festival.
